1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Lo stiamo confondendo :crazy:

Per iniziare in astrofotografia ->
- uno strumento (buono) di peso e focale non eccessivi: ED80
- una montatura quanto di meglio ci sia: Heq6

p.s. non capisco a che serva una Heq5, visto che è molto meno robusta ma costa solo 100€ in meno...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per iniziare in astrofotografia ->
- uno strumento (buono) di peso e focale non eccessivi: ED80
- una montatura quanto di meglio ci sia: Heq6


Sono d'accordo, aggiungerei: prima di usare in astrofoto l'ED 80 (che necessita di una guida) divertiti e fai esperienza senza alcuna guida con semplici teleobiettivi da 100 e 200 mm sulla Eq6.Su Astrosell si trovano Eq6 pro synscan in ottimo stato a 700-800 €; io ne ho presa una (la seconda) qualche giorno fa a 700 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Partire con telescopi di oltre 1000 di focale è un'errore che si paga presto


Quoto al 100% Fabio
Io ho iniziato a fare foto a 1200di focale(newton 200f6) :facepalm: Davvero difficoltoso.
Poi ho preso un 80ed e tutto è divenuto mooolto piu facile,quindi non posso che unirmi a chi ti consiglia questa strada

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
escocat ha scritto:
Lo stiamo confondendo :crazy:

Per iniziare in astrofotografia ->
- uno strumento (buono) di peso e focale non eccessivi: ED80
- una montatura quanto di meglio ci sia: Heq6

p.s. non capisco a che serva una Heq5, visto che è molto meno robusta ma costa solo 100€ in meno...


fulvio mete ha scritto:
Cita:
Per iniziare in astrofotografia ->
- uno strumento (buono) di peso e focale non eccessivi: ED80
- una montatura quanto di meglio ci sia: Heq6


Sono d'accordo.

Eppure non mi sembrava di essere stato criptico questa volta :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente una EQ6 costa poco più di una HEQ5, e sarebbe più conveniente. Sempre che non la si debba portare in giro, in questo caso va valutata la differenza di peso in funzione di ciò che si vuole fare. Ma per un uso generale preferirei l'EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, e scusate l'assenza di qualche giorno, sono stato via un weekend... :-)

beh, confuso, sono già partito confuso, quindi non per colpa vostra! :-D

non ho mai guardato la differenza di prezzo fra il HEQ5 e EQ6 o NEQ6, e quindi non ho notato se magari c'era poca differenza. Se è davvero così, ci penso di fatti bene e magari aspetto e prendo una cosa migliore.

dovrò, per buona visibilità, andare sempre in giro. Però, non sono piccolo, né debole, anche se non sono l'incredibile Hulk. Dovessi fare del trekking prima di arrivare al sito d'osservazione, allora è un conto, ma conto di arrivarci comodamente in macchina, parcheggiare, e setuppare... Quindi il peso è di importanza minore, finché non si parla di robe di tipo 70 chili, che ho visto in giro un giorno....

Se non ho capito male, c'è anche chi mi dice di prendere inizialmente solo la montatura, e di provare a fare delle foto con la fotocamera e basta, per fare dei bei widefield, o con il 300mm magari dei pleiadi, o cose simili. Sembrerebbe ridicolo arrivare con un EQ6,e poi montarci sopra ..... la DSLR... eheheh :-)

Un pochino la mia paura è che se devo prendere un EQ6 inizialmente, devo aspettare e accumulare fondi, e c'è poi solo da sperare che riesco "mantenere il fuoco" (pardon the pun) su questo nuovo hobby... Cioè, attualmente l'unica roba che ho è la fotocamera, e il binocolo... Adesso sto facendo il corso di astrofotografia, e ovviamente sto fremendo di mettere le cose in pratica, ma non posso...

Quindi, la mia idea iniziale era da sempre: per non perdere momento, prendo un telescopio per il visuale, non banale, ma di sicuro neanche per fotografia, cioè, per esempio quello che dicevo prima la 130PDS con EQ3-2. E comincio a esplorare un po' il cielo, con un costo complessivo che non supera i 400 euro (se non ho visto male), e magari anche qualcosa in meno.

Così sarei avviato, e intanto comincio mettere via soldi per robe più serie, cioè, una EQ6, e più tardi un telescopio più decente...

è un'idea stupida? devo resistere e non "buttare" quei 400 euro per soddisfare l'impazienza di vedere un po' di stelle, pianeti, luna, nebulose, galassie, etc?

Magari il cominciare con il visuale mi "prepara" anche un po' meglio per AP, invece di buttarmi nel profondo da subito...

Che ne dite?

Gerhard.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la mia poca esperienza (di circa un anno) ti sconsiglio di fare quello che hai scritto. Circa un anno fa ero nella tua stessa situazione e fortunatamente ho ascoltato i consigli che mi sono stati dati sia qui che su un altro forum.
Come già ti hanno detto non esiste un telescopio tuttofare da usare sia in visuale che per astrofotografia, io per il visuale ho preso il dobson da 10" che mi ha dato tante soddisfazioni e mi ha permesso di imparare molte cose. Con circa 400 euro ti ritrovi un telescopio che di cose te ne fa vedere eccome!
Dopo un anno di esperienza in visuale sto pensando al mio primo setup fotografico che dev'essere il più leggero possibile per potermi spostare agevolmente. Quindi come montatura opterò per una Heq5-pro, solida ma più leggera della Neq6! Ho avuto modo di verificarle entrambe sul campo con un associazione astrofili della zona.
Come strumento di ripresa prenderò un piccolo apocromatico, ho già una canon 1100d da usare per le riprese, a cui aggiungerò telescopio e camera guida. Tutto il setup dovrebbe pesare al di sotto dei 7kg, montatura esclusa ovviamente!

Quindi il mio consiglio è di fare prima esperienza in visuale con un bel dobson, imparerai ad orientarti e conoscere i vari oggetti celesti e poi di fare delle uscite con qualche gruppo di astrofili della tua zona... vedrai all'opera vari setup e imparerai molto! Allora si che avrai le idee più chiare su cosa vuoi.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma un dobson per dove abito io non va bene, e un 10" non è portabile...
il mio balcone è molto ostruito (dal palazzo stesso, alberi e il balcone sopra) e poi davanti al balcone ci sono dei lampioni piuttosto forti. va bene che non sono in città tipo torino, ma un dobson per me sarebbe veramente buttare dei soldi... anche se riconosco la validità per il visuale.... per quello volevo un newt non troppo grande, da poter usare sia dal mio balcone, quelle occasioni che c'è un cielo particolarmente bello, e un oggetto non ostruito, e poi da portar fuori nelle altre occasioni. ma solo per la visuale... (anche se su altri siti ho già visto chi ha fatto delle foto meravigliose con quel 130pds...
http://stargazerslounge.com/topic/21059 ... pds/page-9 )

Quindi, anche tu hai iniziato con il visuale, ma con un tele che per me non va bene... purtroppo... magari avessi un bel terrazzo o giardino con cielo chiaro da usufruire... :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda io quando uso il dobson mi sposto fuori paese in una zona bella buia, in paese (o peggio in città) di osservazioni visuali se ne possono fare ben poche indipendentemente dal telescopio.
In ogni caso in non scenderei mai sotto una Heq5 come montatura, le altre rischiano di essere troppo traballanti e difficili da gestire. Inoltre non so se hai avuto modo di vedere come funziona un riflettore su una montatura equatoriale, ti assicuro che in visuale non è facile da gestire e spesso obbliga a contorsionismi assurdi. Tanto vale puntare direttamente su un apocromatico 80ED, osservando dal balcone non penso noterai differenze rispetto ad un riflettore da 130mm con il vantaggio di avere uno strumento comodo da usare in visuale ed un ottima base per la fotografia.

Purtroppo se vuoi vedere seriamente in visuale, specie gli oggetti del profondo cielo, serve un luogo buio e tanta apertura!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 13:54
Messaggi: 11
Località: San Benigno Canavese (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va bene che per avere dei buoni visuali ci vuole cielo buio, grande apertura, e per fotografia minimo HEQ5 e ED80 etc etc
ma fate anche conto che io arrivo da zero... io farò già i balli di gioia a vedere le lune di Giove o gli anelli di saturno, con un telescopio semplice, quindi è tutto relativo! :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010