1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la Conosco non so che dirti Ascolta uno che ha vissuto a Otranto sulla Punta, prenditi una Tele Vue 2X con una prolunga la porti a 3X la tele Vue è un doppietto negativo con una prolunga di tiraggio
Guarda il link
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=46437

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prolunga solo con la televue funziona ? Con le altre barlow non si può fare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il tiraggio è possibile con qualsiasi barlow (tranne quelle definite "telecentriche" come ad esempio le Powermate della TeleVue),il fattore di amplificazione aumenta di una unità (rispetto al fattore nativo) quando la si allontana (tiraggio appunto) di una quantità pari alla focale della barlow.
Per fare un esempio se ad'una barlow 2X con focale -100 mm (le barlow hanno focale negativa) gli si aggiunge una prolunga di 100 m allora il suo fattore moltiplicativo sarà 3X, se la prolunga sarà di soli 50 mm, il fattore sarà di 2,5X e così via.
Considerà però che piu si "tira" una barlow maggiore sarà il degrado dell'immagine (visto che questa è progettata per lavorare al meglio per la specifica distanza in cui dà il fattore moltiplicativo nativo), inoltre il punto di fuoco si sposterà tanto piu all'interno quanto piu si "tira".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 14:24
Messaggi: 30
Località: Matino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto allora provo con la mia celestron 2,5x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010