1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Grazie mille dei consigli... il libro vedrò di procurarmelo.
Per il Dob usato, se avete delle occasioni fatemi sapere!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 12:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto! :wink:

Per eventuali offerte di vendita a pietosi, però, ricordo a tutti gli utenti di usare il messaggio privato o altri mezzi, ma di NON scrivere direttamente in questo topic, dato che la pubblicità e lo spam son vietati da regolamento.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ciao a tutti,
allora un piccolo aggiornamento natalizio.
Sono riuscito a vendere il mio rifrattore e ho acquistato la seguente attrezzatura (da un privato
ma praticamente nuova):

* Skywatcher bianco, 200/1200;
* 2 oculari (10mm e 25mm) in dotazione con il telescopio;
* super plossl da 6mm
* lente di Barlow 2x acromatica;
* collimatore.

Tra qualche giorno, quando arriverà il pacco, inizierò la mia avventura con il dob.
Speriamo che tra collimazione ed inseguimento manuale di riuscire a farcela!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranquillo: un 200/1200 è un'ottima scelta: ottica generalmente performante e poca criticità della collimazione, che dura quindi nel tempo.
Portalo sotto un cielo degno e avrai molto da fare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni! :D


pietosi ha scritto:
Speriamo che tra collimazione ed inseguimento manuale di riuscire a farcela!!!!


Non preoccuparti, si impara rapidamente :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Speriamo bene...
Conoscete in rete una guida fatta per bene che spiega passo-passo
la collimazione del dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce ne sono a tonnellate, prova questa http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, congratulazioni per l'acquisto, io ho il fratello maggiore del tuo dobson e se posso darti un consiglio non preoccuparti della collimazione per adesso. Ti assicuro che anche se un po scollimato non ti accorgerai di nulla osservando, quando avrai preso dimestichezza col dobson ed avrai studiato e capito, ma per BENE, la collimazione allora potrai preoccupartene. Non fare l'errore che fanno in molti, compreso il sottoscritto, che appena comprato il tele si è messo a smanettare col la collimazione incasinando tutto!! Quindi pazienta e goditi il tuo telescopio :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per collimare un newton è sufficiente un portarullino forato; leggi più di una guida, fino a quando non ti sei chiarito bene le idee. Poi il tutto sarà molto facile.
Se poi vuoi uno strumento ancora più preciso (soprattutto per quanto riguarda il posizionamento dello specchio secondario) prendi un Cheshire con crocicchio, che è una versione più sofisticata del semplice portarullino.

Personalmente sono invece contrario ai collimatori laser, perché aggiungono una variabile in più. In pratica, se a loro volta non sono ben collimati, posso innescare degli errori.
Inoltre, la collimazione fine del primario la fai direttamente su una stella, sfuocandola a forte ingrandimento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ok.
Allora inizierò a godermi lo strumento senza badare più di tanto alla collimazione (salvo immagini oscene :D ).
Quando poi avrò più dimestichezza e conoscerò lo strumento per bene, allora mi dedicherò anche alla collimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010