1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci posso credere..
Io ho iniziato con un dobson da 300 e, non me ne sono mai pentito.
Ho anche un rifrattore blasonato ma, tra i due, non c'è storia.

Vero che all'inizio un poco più complesso per il discorso della collimazione.
Incredibile, da neofita, si osserva con gusto anche da non ben collimato. Poi ci prendi la mano e, è un'operazione semplice.
L'apertura, anche di un 10" farà si che tu possa vedere di tutto senza problemi.
A seconda del modello, dell'altezza degli oggetti puntati starai sia seduto che in piedi.
Sempre più comodo di un rifrattore su equatoriale in cui, il puntare oggetti allo zenit, ti costringe a contorsioni fastidiose.

Nonostante la base piatta si può sistemare sia sullo sconnesso che in piano.
Adesso sono passato ad un 400m ma ho anche un 250.
Come sistema, il dobson è innovativo!!

Con il 250 vedo i pianeti come nel riflettore apo. da 100 (stessi dettagli doppio il prezzo).
Ma in tutto il resto, nebulose, galassie e globulari, non c'è storia.
In bocca al lupo, sei fortunato ad avere un bel cielo buio..

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facciamo un po' di chiarezza :)

Il mak 127 è uno strumento piccolo, leggero, poco costoso e di ottime prestazioni su luna e pianeti. Ma ottime prestazioni riferite al suo diametro. Paragonarlo a un 250mm che raccoglie quattro volte la luce del mak non ha semplicemente senso. Il dob va collimato, è pesante e ingombrante, va spostato a mano, ma senza spendere una fortuna permette prestazioni non paragonabili, soprattutto nel deepsky sotto un cielo buio, per di più senza i problemi di stabilità che affliggono spesso le montature in telescopi di quella fascia di prezzo.

Dopo di che, è questione di scelte. Per osservare dal balcone di città con un telescopio comodo da utilizzare e facile da spostare dentro e fuori, non penserei mai al dobson. Ma per osservare nebulose e galassie dalla campagna in maniera seria, senza per questo rinunciare alle osservazioni planetarie, il mak sarebbe proprio l'ultimo strumento a venirmi in mente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto detto da Andrea, ci tengo ad aggiungere una cosa, NON HA ALCUN SENSO farsi spaventare dalla collimazione del newton, dopo le prime due/tre volte diventa un'operazione di routine che non prende piu (quando e se necessaria) di due minuti (120 secondi), ad esempio chi si spaventa di allineare il cercatore dopo il montaggio dello strumento? Penso nessuno, ecco è esattamente la stessa cosa la collimazione del primario (e del secondario ad ogni morte di papa). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In poche parole se l'intenzione è quella di osservare dal balcone di casa lascia perdere il dobson e vai sul mak, ma se hai la fortuna di vivere in campagna con un cielo buio o comunque ti vuoi spostare verso cieli bui allora non c'è storia... il dobson in questo difficilmente ha rivali! Già il 250 è un apertura rispettabilissima ad un prezzo ancora contenuto, a parità di prezzo non troverai nient'altro che ti dia le stesse prestazioni.
La collimazione se l'ho imparata io lo può fare chiunque... l'unica cosa se devi spostarti in auto valuta bene gli ingombri per il trasporto.

PS: anch'io ho il dobson bianco a tubo chiuso della Skywatcher, quella foto era solo per fare un esempio ma non era il mio strumento.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, grazie per le vostre dritte!
Stasera sono stato da un ottica a Cagliari che tratta Celestron che Skywatcher..
Lui mi ha sconsigliato il dobson, aveva in negozio un 200 ed è un bel bestione.
Ho risolto la paura della visuale, in quanto tutti gli strumenti che mi ha fatto vedere erano abbastanza comodi per la mia altezza!
Del dobson mi spaventa parecchio il trasporto! dovrei organizzare qualcosa in auto per portarlo dietro e dovendo fare almeno una quindicina di km per avere il cielo buio che mi serve la cosa mi spaventa un po...
Mi ha fatto vedere un Newton della skywatcher manuale da 130mm (mi è sembrata una macchina discreta) e poi mi ha fatto vedere un newton motorizzato della Celestron il Nexstar 130 (anche questo mi è sembrato carino).
Mi ha detto che con queste macchine posso vedere sia il planetareo ma sono adatti per il deep (per iniziare) a detta sua anche avendo una apertura modesta posso vedere tranquillamente gli oggetti del catalogo messier ed altri oggetti profondi.
Insomma sono a un bivio. Non voglio osservare dal balcone, e voglio portare la macchina in giro, scarterei il mak ma anche una macchina newton su treppiede non mi dispiacerebbe per iniziare..
Cerco di documentarmi bene e vediamo che fare!! P.S. Non avevo idea fosse così difficile scegliere ahahha :look:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più che altro devi capire bene cosa ti interessa osservare. pianeti o deep?

il newton da 130mm ha senso solo per la motorizzazione, senza motorizzazione è un dobsonino con una montatura meno stabile.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton da 130 se il cielo è davvero buio gli oggetti Messier dovrebbe mostrarteli, se consideriamo che Messier li ha catalogati con gli strumenti del 1700... Certo non li vedi come nel 250 che però è una bella bestia da trasportare, almeno fin quando non hai visto un 300 a tubo chiuso :lol:

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo SW 130 (è stato il mio primo tele, l'ho usato un bel po' e, certo, i messier si vedono se il cielo è buono). Ora osservo col dobson 250.

Che ti devo dire? sono due categorie completamente diverse. E non solo per l'apertura. Il dobson ha un cercatore ed un focheggiatore seri, quelli del 130 sono di plastica. Certo, il dobson è grosso. Ma ti dico per esperienza che, se li metti in macchina e vai a osservare lontano da casa, arrivati sul posto il dobson lo monti e smonti in 30 secondi netti (devi poggiare il tubo sulla base). Un newton su equatoriale ci vuole di più. Treppiede, contrappesi, anelli, bilanciamento...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
allora mi sono documentato e le somme sono tirate:
O prendo uno strumento come questo:
http://www.optical-systems.it/it/Astron ... elesc.html
è inizio a osservare, oppure compro un dobson da 200 o da 250mm....
Mi interessa vedere oggetti profondi ma ho paura del fatto che non so cercare gli oggetti...
Riguardo il trasporto credo sia gestibile considerando che andrei a vedere o al mare (20km) o mi sposterei dal paesino dove vivo di una decina di km (ed avrei già un buon cielo)..
E prendere un dobson motorizzato?
Se lo compro in un sito straniero posso stare tranquillo? Oppure potete segnalarmi dei siti dove si vende usato??
Grazie mille.

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazioni e consiglio.
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'usato lo trovi su astrosell.

Tra newton da 130 e dobson, sicuramente meglio il dobson.
Poi per dimensione e motorizzazione devi fare i conti col tuo portafoglio. Il 200 goto costa 200€ più del 250.... Vedi tu se ne vale la pena. C'è da dire che una volta puntato il polo e fatto l'allineamento puoi puntare qualsiasi cosa in automatico. Con quello manuale devi ingegnarti un po' di più e fare star hopping con atlante stellare alla mano.

Per i siti esteri, se intendi telskop-express vai tranquillo che offrono un servizio eccellente e se chiedi informazioni di solito fanno anche un po' di sconto :D

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010