1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, C8 non sarebbe male neanche.
Bisogna però sentire il budget di Shods, e che intenzioni ha per il futuro.

Nel senso, se tanto pensa di comprare comunque un Dobson per la montagna, magari per iniziare e per il balcone, può intanto stare su qualcosa di più piccolino e che gli rimarrebbe complementare rispetto al Dobson.

Il C8 sarebbe più "definitivo" come scelta (a meno che poi non cada vittima di strumentite fulminante...).

Però, sentiamo Shods.

Sarebbe anche opportuno che riuscisse a vedere qualche telescopio dal vivo, per farsi una idea delle dimensioni e dei pregi-difetti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Il C8 in effetti poteva essere una soluzione, anche se dovrei solo considerare gli usati, sul nuovo dalle ricerche di stanotte si sfora il budget di brutto...

Un'altra considerazione che mi viene (quotando quanto detto da Ford) è che anche a me profano sembra uno strumento "definitivo" e a quel punto la spesa (anche di un usato) mi spaventa e comincio a non esserne più tanto sicuro. Questo perchè lo sforzo economico lo avrei fatto volentieri per uno strumento definitivo sì, ma con un diametro ampio e fortemente orientato al deep, mentre ho letto in giro (la butto giù a grandi linee, ma qui i C8ottisti mi devono stroncare con violenza se possono :)) che è molto buono in tutto senza però eccellere in niente. Insomma, ero pronto ad investire certe cifre su uno strumento che aveva determinate caratteristiche...

Mi ero auto-proposto qualche post su l'alternativa (che poi alternativa non era, visto che si ha sempre il solito problema di spazio) di un LH 8" proprio per questo motivo: stessa montatura, diametro che sì si riduce, però sono sempre 20cm a 500 eu, accessori esclusi.

Da Sbab (che fra l'altro è il primo indiziato con i suoi post per avermi reso così fissato sui LB ;)) arriva un suggerimento che mi piace, cioè un rifrattorino in attesa di tempi/cieli/spazi migliori. Mi brucia che a quel punto però, il mio interesse principale per il profondo credo sia da accantonare, anche se la spesa in effetti si ridimensiona...

Insomma, divento ancora più pesante e indeciso di prima, forse prima di rompervi avrei dovuto avere occasione di vedere qualcosa dal vivo...
Io non posso far altro che continuare a ringraziarvi per il tempo che avete perso nel cercare di aiutarmi ;)...

Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
Il C8 in effetti poteva essere una soluzione, anche se dovrei solo considerare gli usati, sul nuovo dalle ricerche di stanotte si sfora il budget di brutto...

Un'altra considerazione che mi viene (quotando quanto detto da Ford) è che anche a me profano sembra uno strumento "definitivo" e a quel punto la spesa (anche di un usato) mi spaventa e comincio a non esserne più tanto sicuro. Questo perchè lo sforzo economico lo avrei fatto volentieri per uno strumento definitivo sì, ma con un diametro ampio e fortemente orientato al deep, mentre ho letto in giro (la butto giù a grandi linee, ma qui i C8ottisti mi devono stroncare con violenza se possono :)) che è molto buono in tutto senza però eccellere in niente. Insomma, ero pronto ad investire certe cifre su uno strumento che aveva determinate caratteristiche...

Mi ero auto-proposto qualche post su l'alternativa (che poi alternativa non era, visto che si ha sempre il solito problema di spazio) di un LH 8" proprio per questo motivo: stessa montatura, diametro che sì si riduce, però sono sempre 20cm a 500 eu, accessori esclusi.

Da Sbab (che fra l'altro è il primo indiziato con i suoi post per avermi reso così fissato sui LB ;)) arriva un suggerimento che mi piace, cioè un rifrattorino in attesa di tempi/cieli/spazi migliori. Mi brucia che a quel punto però, il mio interesse principale per il profondo credo sia da accantonare, anche se la spesa in effetti si ridimensiona...

Insomma, divento ancora più pesante e indeciso di prima, forse prima di rompervi avrei dovuto avere occasione di vedere qualcosa dal vivo...
Io non posso far altro che continuare a ringraziarvi per il tempo che avete perso nel cercare di aiutarmi ;)...

Shods


Non è che con un rifrattorino devi accantonare per forza il deep.
Il discorso è che probabilmente ti tocca comunque di mettere da parte l'osservazione del cielo profondo se osservi da casa, a meno degli oggetti più luminosi. Ecco che se disponi di un rifrattorino di buona qualità, lo puoi utilizzare con profitto da casa per gli oggetti che ti puoi permettere in un sito mediamente illuminato (e che comunque non ti permetterebbe di sfruttare appieno un newton da 20cm e oltre).
D'altra parte un telescopio piccolo e compatto ti tornerebbe comunque molto utile anche in futuro se prenderai un dobson. Resterebbe comunque uno strumento che puoi portare in giro con estrema facilità (ad esempio quando vai in vacanza!), e che ti può dare soddisfazione anche sotto cieli bui sugli oggetti molto estesi che in un dobson "grande" difficilmente riuscirai ad apprezzare nella loro interezza.
Ti faccio un esempio concreto:
la nebulosa nordamerica nel mio lightbridge da 12", anche usando un oculare da 2" da 36mm, non riesce ad entrare per intero nel campo dell'oculare a causa dell'ingrandimento minimo di 42x che riesco ad ottenere. Viceversa, in un rifrattorino come lo SkyWatcher ED80 un oculare da 36mm fornirebbe 16.7 ingrandimenti con un campo reale inquadrato di almeno 3° (nel caso di un plossl). Mettici un buon filtro OIII e la nordamerica, sotto cieli bui, ti entra per intero nel campo!
Stesso discorso per gli ammassi aperti molto estesi, come le pleiadi o il presepe.
Per questo dico che un rifrattorino come quello sarebbe comunque uno strumento complementare ad un dobson di grande apertura.
Non a caso l'amico Kendari, incallito visualista come me, nel suo parco di strumenti ha un binocolo 25x100, il rifrattore SW ED80 di cui sopra e un dobson Orion XT10".
Tra l'altro, il rifrattore lo usa proprio sulla montatura altazimutale Portamount della Vixen, e funziona alla grande!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggrego a Sbab sul rifrattorino.

Per quello che può fare sul cielo profondo, è assolutamente complementare al Dobson, soprattutto per via del campo inquadrato.

Mi è capitato di osservare nella stessa serata sotto un cielo buio Pleiadi e Galassia di Andromeda sia in un C8 che in uno SW 80ED, ed erano entrambi migliori nel secondo.
Le Pleiadi poi sono sacrificate in tutto ciò che ha più di 900mm di focale, per la mia esperienza almeno.

Se non vuoi andare sugli ED e vuoi qualcosa di buono, considera anche questo:
http://www.telescope-service.com/scopos ... Observer80

da abbinare a filtri (fringe killer, contrast booster, semi-apo) per ridurre il cromatismo residuo sui pianeti, anche se dovrebbe essere comunque minimo.
C'era qualcuno nel forum con un tele simile, anche se di marca diversa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
A questo punto mi avete convinto, mi sento anch'io più tranquillo facendo un passo del genere: ne faccio un discorso di qualità/prezzo, prospettive future e perchè no, assoluta inesperienza che con uno rifrattorino credo avrei tempo di colmare...

Ora, raccogliendo i vostri consigli dovrei quindi orientarmi verso uno Skywatcher ED80 con portamount Vixen, che mi sembra di capire dalle parole di Sbab essere un buon compromesso, Ford però ha aggiunto l'ultimo link con l'Observer specificando

"Se non vuoi andare sugli ED e vuoi qualcosa di buono..."

Quindi, cosa cambia in termini di qualità? Restringendo la ricerca a questo tipo di strumento, mi aiutate a capire qual'è la scelta migliore (marca/prezzo) e magari a mo' di lista della spesa qualche indicazione sui filtri/oculari "fondamentali"?

So abusando della vostra disponibilità, lo so... :)

Ancora grazie,
Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Guarda io ho l'ed 80 Skywatcher e un Smidth-Newton da 8".

Ti posso dire che a volete quando non ho voglia di montare lo SN faccio tranquillamente deep con l'ed80.
Sugli ammassi aperti non rimpiango di molto l'apertura del SN.
Ovviamente su galassie e nebulose la differenza c'è e si vede soprattutto sull 8" uso con profitto il filtro contro l'inquinamento che sull'80 è pratcamente inutilizzabile.
Insomma per gli oggetti che puoi vedere dal terrazzo la scelta non è male.
c'è da dire che l'80 ed ti rimarrebbe anche in caso di upgrade con uno strumento con il suo perchè.
Poi anche pensare ad una montatura monobraccio computerizzata oltre a quelle suggerite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ED80, rispetto ad un normale rifrattore acromatico, ha fama di essere molto corretto dal punto di vista del cromatismo.
E' una via di mezzo tra un acromatico (doppietto normale) e un apocromatico (tripletto).
Ci sono anche altri rifrattori in giro che sono spacciati per semiapocromatici, ma alla prova dei fatti tirano fuori un bel po' di cromatismo, specialmente se usati per fini fotografici.

Invece l'ED80 è molto apprezzato anche per uso fotografico (idem per la versione più blasonata Celestron).

Oltre al discorso della correzione ottica, anche meccanicamente lo SW ED80 non è affatto male. Ha un bel focheggiatore con diagonale da 2" e ha un cercatore 9x50.

Se sei sicuro che non ti interessa la fotografia, con una configurazione come questa dello SW ED80 + Vixen portamount sei apposto.
Considera che su quella montatura, il tele è veramente molto facile da utilizzare, i movimenti sono precisi e istintivi e la posizione di osservazione sarà sempre comoda.

Se però vorrai anche darti alla fotografia, con questa montatura sappi che non lo potrai fare. In quel caso ti servirà un'equatoriale motorizzata.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito,
per quanto riguarda il discorso filtri/oculari, non fasciarti la testa prima del tempo!
All'inizio ti conviene spremere il tuo strumento con la configurazione di base (mi sembra che lo SW ED80 sia fornito di serie con due oculari già di buon livello).
Avrai tutto il tempo in seguito per i futuri upgrade che, vedrai, non avranno mai fine..... se tutto va per il verso giusto vedrai che la "strumentite" ti colpirà nel giro di breve tempo..... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
Ora, raccogliendo i vostri consigli dovrei quindi orientarmi verso uno Skywatcher ED80 con portamount Vixen, che mi sembra di capire dalle parole di Sbab essere un buon compromesso, Ford però ha aggiunto l'ultimo link con l'Observer specificando

"Se non vuoi andare sugli ED e vuoi qualcosa di buono..."

Quindi, cosa cambia in termini di qualità?


Allora, quello che ho linkato è un rifrattore acromatico molto corretto, o almeno dovrebbe esserlo, ma ripeto, non l'ho mai provato.

Lo SW 80ED è considerato semi-apocromatico (lasciando da parte le sottigliezze su "semi", "quasi"): ED sta per Enanced Diffraction, cioè (Vetro con coefficiente) di Diffrazione Migliorato.
Nel senso che usa un vetro particolare che, al contrario di un normale rifrattore acro-matico, manda a fuoco pressochè tutte le lunghezze d'onda in un unico fuoco.

Lo SW 80 ED l'ho provato, seppure per poco, e mi è sembrato ottimo (conta però che non sono particolarmente esperto) per un uso visuale.
Il focheggiatore è molto fluido (anche se chi lo usa per fotografia ha qualcosa di cui lamentarsi), e se, come me in quel caso, si ha esperienza con rifrattori acromatici economici, si nota subito la qualità dell'immagine molto migliore, e l'assenza di aloni dovuti al cromatismo (o almeno, io non sono capace di trovarli, ripeto di esperienza ne ho comunque poca, ma mi sembrano sottigliezze da esperti e da fotografi, anche se l'amico che ce l'ha lo usa soprattutto per fotografia).

Dunque, per uso visuale, rispetto a un rifrattore acromatico economico, seppure di marca, è secondo me un prodotto nettamente superiore, sia come prestazioni ottiche che meccaniche.

La meccanica Vixen, per la montatura, è una garanzia.

Quindi come setup sia per iniziare che per continuare insieme a telescopi più grandi, e per l'uso che intendi farne tu, mi pare più che ottimo.

L'alternativa che ti ho suggerito, ripeto, valutala solo in caso di riscontri positivi da parte di altri utenti.
Mi pare che si aggirino nel forum un paio di possessori di strumenti simili, ma se non si fanno vivi, con l'80 ED vai sul sicuro.

Se hai soldi da mettere in oculari, a me è piaciuta particolarmente l'accoppiata con l'Hiperion da 21mm con cui abbiamo guardato la Galassia di Andromeda (e nello stesso campo si vedevano le due galassiette satelliti).
Veramente riposante.

Insomma, sarà un setup non proprio economicissimo, ma visto che hai la fortuna di poter farlo entrare nel tuo budget, sarai fortunato a poter iniziare con una strumentazione al top.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Grazie a tutti, di nuovo, gentilissimi come al solito...

Per la fotografia, da buon ex-dobsoniano-senza-dobson :) per ora non ho interesse, per cui l'accoppiata Vixen - ED mi sembra ci posso stare, alle peggio vedo se riesco a farci entrare l'Hiperion che nominava Ford (grazie per il post, chiarissimo), visto che come dice Sbab sopra, per ora potrei iniziare senza... Se mi dite che che i rivenditori linkati sono affidabili, passerò da quelli per l'acquisto...

Posto che ormai mi sono deciso (e quindi non vi chiedo più consigli su cosa acquistare, vi devo solo ringraziare) ho però ancora una curiosità da niubbo: ieri sera mi ripassavo i libri di Ferreri che girava il coltello ripetendo a grandi linee che "il diametro è tutto", così mi chiedevo come mai gli esperti del forum mi avessero consigliato il rifrattorino da 80 rispetto ad altre misure/montature magari più generose (come newton 114 o altri)... Badate bene, mi fido ciecamente, la mia ora è solo una curiosità generale: perchè ritenete questa scelta migliore rispetto ad altre della stessa fascia di prezzo? In termini di cm, davvero quelli in meno in un rifrattore sono compensati dalla qualità visiva? Infine, passando al planetario, che tipo di ingrandimenti si possono raggiungere e cosa posso aspettarmi in termini di visuale?

Shods


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010