1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Finisce "da solo" solo chi vuole stare "da solo"...
ne ho "battute" di montagne col telescopio, ma ero sempre in buona compagnia... :wink:

Prova a non generalizzare. Tu vivi in una città piccola con le montagne vicine, io in una enorme con le montagne lontane... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
konus_explorer ha scritto:
almeno fino ad ora...
osservazione di Giove col mio digi mak 90 usando un 10mm con barlow 2x apo celestron.
chissà cosa mi aspettavo, invece tutto uguale, se non peggio (definizione, prime impressioni almeno..), a quando lo ho osservato con la mia barlow 2x normale :obs:
io però sono poco meno che un dilettante :silent: quindi a voi le considerazioni

Ricordo il primo post di questo topic; se volete parlare di "sociologia dell'astrofilo" aprite un 3D apposito, questo lasciamolo ai consigli per migliorare le osservazioni di konus_explorer con quello che ha.
Grazie.



Ps.: visto che sò come evolvono le cose, vi dico subito che questo è il primo ed ULTIMO avertimento, al prossimo OT partono i richiami.
Grazie di nuovo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:07 
Non sono io a generalizzare... sei tu che hai parlato di finire "soli" su una montagna...
io ho detto che finisce "solo" chi vuole stare "solo", a prescindere dalla distanza dell'obbiettivo... :wink:
Cosa c'entra la dimensione della città dove si vive, o la distanza dalle montagne?
Anzi, più grande è la città, più gente ci'è, e più facile è avere amici che condividano una stessa passione... :wink:

Wops... ho letto l' "avviso" troppo tardi... :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potevi verificare la presenza di eventuali messaggli successivi prima di cliccare su invio.

fede67 sei stato richiamato per aver disatteso una precisa richiesta dello staff.
Eventuali chiarimenti esclusivamente via MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
ho preso il diagonale a specchio della TS a 75 euro, riflettività 99%, anche il tizio che mi ha venduto il tele, con cui ho parlato poco fa, me ne ha parlato bene dopo che gli ho elencato le caratteristiche. ora sapete, mi resta un punto di domanda sul perche quelli a specchio sono migliori dei prismatici. il tizio di cui sopra mi ha detto che per lui sono meglio i prismi perchè in soldoni soldoni soldoni la luce li attraversa e non c'è luce riflessa (ora chissà quante ne direte) e tra l'altro mi ha detto che in osservazione terrestre danno un inversione, non ricorda se destra/sinistra o sopra/sotto
frega poco perchè ci guardo il cielo..
ma qualcuno conferma?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è sempre questione di qualità.
Se il prisma è perfettamente lavorato, lucidato, con buoni trattamenti antiriflesso ed ovviamente con una meccanica solida e ben dimensionata per mantenere il tutto collimato è (ripeto, secondo me) all'atto pratico quasi (ripeto quasi) indistinguibile da uno specchio ben lavorato, con alluminatura di buona qualità e ben fatta ed ovviamente sempre con una meccanica solida e ben dimensionata per mantenere il tutto collimato. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
ma la conosci Angelo sta TS che ho preso? come ti pare? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che è un dignitosissimo diagonale a specchio, comunque sufficiente per i tuoi scopi, l'unico reale problema che possono avere questi accessori, è che vi sia montato all'interno lo specchio in posizione errata (ovvero un po storta) ma è cosa rara e comunque risolvibile in casa abbastanza semplicemente senza rispedire tutto in assistenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...questo lasciamolo ai consigli per migliorare le osservazioni di konus_explorer con quello che ha...

E' esattamente quello che cercavo di fare: convincerlo ad "usare quello che ha" invece di spender soldi per acquistare accessori "doppione" che gli cambieranno poco o nulla di quello che vedrà.
O, in alternativa, "usare quello che ha" (i soldi) per comprare qualcosa che gli cambi drasticamente il risultato (un'apertura maggiore).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: delusione...
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E fin qui va bene, basta lasciare fuori la "sociologia dell'astrofilo", così evitiamo altre vittime. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010