andrea63 ha scritto:
Alimentatori ne trovi quanti ne vuoi a molto meno; stai solo molto attento che la polarità sia la stessa; molto attento perché in caso contrario butti i motori della montatura

Gli alimentatori commerciali di solito hanno il + all'interno, vediamo quando arriva il tele...
Mi sto massacrando con stellarium. Incredibile un open source freeware quanto possa offrire!
Faccio sessioni di osservazione simulate orientato secondo le due postazioni reali da cui osservero'.
Simulando telescopi e oculari vari sto capendo molte cose tra cui:
-in effetti un 127mm oer iniziare non e' male: marte, giove, saturno, luna sono molto belli!
-ho messo 6 come inquinamento luminoso, e si nota tutto... A proposito: 6 e' realistico rispetto ostia? Per chi e' di Roma, sono nella pineta di Castel Fusano, zona "campagnosa"
-Mi serve un oculare 7,5
-se la nebulosa di Orione (quando sara' di nuovo visibile) si vedra' davvero come la simulazione mi ci fissero' per un decennio!
Mi sta balenando un idea folle, aiutatemi o bloccatemi, secondo la vostra esperienza, per favore!
Ho il piano mansarda con una bella finestra velux, di quelle che si aprono verso il cielo. Siccome l'apertura bascula al centro del telaio lo spazio per accedere al tetto non mi permette di "affacciarmi" sopra al tetto per osservare.
Pensavo di autocostruirmi un supporto da sostituire al treppiede che spunti di almeno un metro oltre la velux e montarci il tele con il suo goto.
La realizzazione non mi preoccupa, ho una buona manualita', e studierei bene prima di realizzarla.
I dubbi principali sono:
-quanto darebbe fastidio il tetto in termini di turbolenza?
-quanto mi costerebbe una telecamerina da mettere al posto dell'oculare per osservare da PC?
Certo che sarebbe fichissimo....
L'alternativa e' il giardino, o i balconi!