1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedopocomacerco ha scritto:
Mi consigliate di acquistare subito dei filtri? Se si quali?


Più che filtri secondo me dovresti prendere qualche oculare "buono", in genere quelli che danno col telescopio non sono un gran chè...

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima Luna nuova, ottimo! Speriamo ci saranno le condizioni :D

andrea63 ha scritto:
A tutti i neofiti non posso che consigliare caldamente di partecipare allo star-party del forum a fine settembre; ricordo ancora il primo cui partecipai, da niubbo ignorante e volnteroso, imparai più lì in due notti che in due anni di osservazioni da solo. :obs:

Non stento a crederci, infatti spero proprio di essere libero per quella data. E' un evento che seguo e spesso vado a leggere se ci sono novità.

Son d'accordo con mircopuglia che consiglia buoni oculari piuttosto che filtri. :wink: Per esempio ti consiglierei un 6mm (che ti danno 250x, con il quale stai sul limite teorico del tuo strumento e i pianeti li vedi alla grande) oppure un 8mm (meno spinto in modo che lo puoi usare sere anche con seeing meno buono). Tieni conto che per il planetario meno lenti ci sono e meglio è, infatti Plossl e Ortoscopici sono i più "puliti", ma è anche vero che andando su focali sempre più corte hanno il problema che la lente in cui guardare diventa minuscola e devi appiccicare sempre di più l'occhio sopra (se porti gli occhiali diventa una cosa impossibile). Infatti si sono inventati oculari con focali molto corte ma con lenti grandi ed estrazione pupillare più alta, ma chiaramente più costosi. Gli oculari sono qualcosa di molto personale, ognuno tollera più delle caratteristiche e ne detesta altre, c'è un mondo enorme dietro. Io per esempio detesto le stelle distorte ai bordi del campo ma sopporto molto estrazioni pupillari scomode.

Madonna, ma perchè ogni volta scrivo un poema? :lol:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Infatti si sono inventati oculari con focali molto corte ma con lenti grandi ed estrazione pupillare più alta, ma chiaramente più costosi. Gli oculari sono qualcosa di molto personale, ognuno tollera più delle caratteristiche e ne detesta altre, c'è un mondo enorme dietro.


Un altro buon motivo per partecipare agli star party è che girano oculari di tutti i tipi, e puoi provarli direttamente sul tuo strumento; inoltre si possono confrontare schemi ottici diversi sullo stesso soggetto. (a parte il fatto che magari capita anche di mettere l'occhio in dobson da 50 cm... ma quello può fare veramente male :mrgreen: )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Grandi! Grazie ancora per i consigli!
Allora per i filtri aspetto.
In dotazione al Mak ci sono due oculari: un 9mm e un 25mm. Ho anche ordinato una barlow 2x da combinare al 25mm, non al 9 altrimenti finirei a 333x, decisamente troppi per il makkino.
In questo modo ho:

9mm: 167X
25mm con Barlow 2X:120X
25mm: 60X
Credo che gli oculari in dotazione siano i Celestron Plossl.

Sicuramente in seguito cerchero' un 7,5 per i 200X. Intanto Approfittero' di un conoscente astrofilo per testarne altri! ...in fondo e' lui che mi ha tirato nel vortice... :lol:

A proposito degli occhiali: io sono astigmatico e miope. Devo tenerli mentre osservo? :surprise:
Pensavo che almeno la miopia si correggesse automaticamente con la messa a fuoco del tele. :geek:
Cosa mi dite?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La miopia si corregge automaticamente con la messa a fuoco, l'astigmatismo purtroppo no.

Tieni presente che i plossl a corta focale non sono adatti all'uso con occhiali, troppo poca l'estrazione pupillare.

Ma hai già ordinato la barlow? Non sono sicuro che su un mak 127 la userai molto, vista la focale già lunga. Spero almeno che sia buona.

Forse per te era più urgente un buon oculare planetario sui 7 mm, soprattutto se sei costretto ad usare gli occhiali

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
...una Barlow da 40€ non puo' essere buona... :shifty:
L'ho presa sopratutto per fare foto quando acquistero' la camera... Un domani... :roll:
Intanto aspetto di rifornire il budget destinato ai giocattoloni per un buon 7mm con una buona estrazione.

Altra spesa da sostenere, ma che in questo caso mi infastidisce, e' per l'alimentatore, che Celestron si fa pagare una cifra ingiustificata. Per questo motivo sto aspettando l'arrivo del tele prima di ordinarlo:spero di riuscire a trovare un alimentatore commerciale 12V 2,5A compatibile...

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alimentatori ne trovi quanti ne vuoi a molto meno; stai solo molto attento che la polarità sia la stessa; molto attento perché in caso contrario butti i motori della montatura :!:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
andrea63 ha scritto:
Alimentatori ne trovi quanti ne vuoi a molto meno; stai solo molto attento che la polarità sia la stessa; molto attento perché in caso contrario butti i motori della montatura :!:


Gli alimentatori commerciali di solito hanno il + all'interno, vediamo quando arriva il tele...

Mi sto massacrando con stellarium. Incredibile un open source freeware quanto possa offrire!
Faccio sessioni di osservazione simulate orientato secondo le due postazioni reali da cui osservero'.
Simulando telescopi e oculari vari sto capendo molte cose tra cui:
-in effetti un 127mm oer iniziare non e' male: marte, giove, saturno, luna sono molto belli!
-ho messo 6 come inquinamento luminoso, e si nota tutto... A proposito: 6 e' realistico rispetto ostia? Per chi e' di Roma, sono nella pineta di Castel Fusano, zona "campagnosa"
-Mi serve un oculare 7,5
-se la nebulosa di Orione (quando sara' di nuovo visibile) si vedra' davvero come la simulazione mi ci fissero' per un decennio! :obs: :surprise:

Mi sta balenando un idea folle, aiutatemi o bloccatemi, secondo la vostra esperienza, per favore!
Ho il piano mansarda con una bella finestra velux, di quelle che si aprono verso il cielo. Siccome l'apertura bascula al centro del telaio lo spazio per accedere al tetto non mi permette di "affacciarmi" sopra al tetto per osservare.
Pensavo di autocostruirmi un supporto da sostituire al treppiede che spunti di almeno un metro oltre la velux e montarci il tele con il suo goto.
La realizzazione non mi preoccupa, ho una buona manualita', e studierei bene prima di realizzarla.
I dubbi principali sono:
-quanto darebbe fastidio il tetto in termini di turbolenza?
-quanto mi costerebbe una telecamerina da mettere al posto dell'oculare per osservare da PC?

Certo che sarebbe fichissimo.... :roll:


L'alternativa e' il giardino, o i balconi!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, sinceramente credo che avresti problemi di turbolenza non indifferenti. La differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno porta ad un flusso d'aria attraverso la finestra, soprattutto nella stagione fredda. In estate c'è il problema del tetto che il giorno ha preso il sole e la notte emana calore. Anche se più scomodo, il giardino è un opzione migliore.

Orione è uno spettacolo anche in un 127mm, ma siamo sempre lì, ci vuole un cielo buio per far emergere le sue delicate strutture. Da Ostia probabilmente vedrai un chiarore indistinto. Comunque tra poche settimane potrai provare le nebulose del sagittario, soprattutto M8 e M20.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno ragazzi,
pongo qui un mio dubbio senza aprire un post apposito, magari sarà utile anche al nostro nuovo amico:
Ho il tele da una settimana, con un solo oculare da 25 mm (ho ordinato altri due da 5 e 12 mm che mi devono arrivare) e causa maltempo ho osservato solo due sere pianeti e luna con molta soddisfazione... volevo chiedere se per iniziare "a cercare" oggetti del cielo profondo devo lasciare lo stesso "fuoco" che ho sui pianeti o no? (magari con l'oculare da 12 mm....)
grazie! :wave:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010