1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Con i dobson il miglior e piu pratico modo di puntare manualmente e con atalante e Telrad (o similare quickfinder), i cerchi graduati si usano soprattutto sulle equatoriali ed in ogni caso per essere abbastanza precisi devono avere dimensioni generose, in caso contrario si rischia di puntare a casaccio.

vi ringrazio a tutti per le risposte , ma cos'è il telrad :facepalm:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta cliccare sul link che ti ho messo (il link è la parola telrad scritta in blu). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide101196 ha scritto:
ringrazio a tutti per le risposte , ma cos'è il telrad...

Un accrocco ingombrante che ti costringe a torcere il collo per puntare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Marcopie
Grazie della lezione di grammatica Italiana, non posso farci niente per scrivere da professore come te!
Chi ti ha riferito che io non ho mai usato un dobson
una cosa certa è che ti auguro di provare o possedere quanti telescopi ho posseduto io dal 1957 ad oggi
scusa professore se ho confuso forum non sapevo che se non sei un professore in lettere non puoi condividere questo bellissimo hobby "l'astronomia".
Per piacere dopo mettimi il voto
Non interverrò più con un OT Passo e chiudo

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
una cosa certa è che ti auguro di provare o possedere quanti telescopi ho posseduto io dal 1957 ad oggi

Penso di aver già quello che mi serve per il momento.
Più in là forse un dob da mezzo metro, ma devono cambiare parecchie cose.
Di voti non ne do, ma una cosa devo puntualizzarla: scrivere in maniera chiara e comprensibile è sopra tutto una forma di rispetto nei confronti delle persone che si daranno la pena di leggerti...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Professore, farò in modo che da questo momento ....... leggerai chi non ti darà pena.
Ricordati che la superbia ti porterà molto lontano, sperando che non ci incrociamo su qualche altro forum dove le virgole e accenti non sono necessari per l'astronomia

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 19:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di aver trovato lo strumento software che risolverà il problema di entrambi.
Bon voyage!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ho deciso prendo il 300/1500 dobson
Link : http://www.optical-systems.it/it/Astron ... -GoTo.html
Rientra anche nel mio budget grazie a tutti

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 e Marcopie vi invito a continuare a chiarirvi in privato.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Davide101196 ha scritto:
ringrazio a tutti per le risposte , ma cos'è il telrad...

Un accrocco ingombrante che ti costringe a torcere il collo per puntare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Mia versione: un accrocco utilissimo che rimane allineato col tele dopo n- smontaggi a differenza di un cercatore ma soprattutto un accrocco che ti aiuta a conoscere il cielo come le tue tasche e che ti fa puntare gli oggetti con poca fatica e tanta soddisfazione :matusa:

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010