1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una volta mi trovo a condividere quando scritto da Renzo, e messa da parte la "goliardica" crociata anti-GoTo, vorrei aggiungere una riflessione personale:

La nostra Marina Militare addestra i propri cadetti su una nave a vela , insegnadogli tutte le manovre e l'antica arte della navigazione con le stelle anche se poi si troveranno a comandare navi a motore quasi del tutto automatizzate, questo per dire che secondo me lo studio di saperi superati dalla tecnologia ha un senso sempre e comunque perchè insegna non a "fare" le cose ma a "capirle".

Secondo me lo Star Hopping resta l'ABC dell'Astrofilo ed è quello che dà le maggiori soddisfazioni mantenendo quel senso di scoperta che regala sempre un brivido, premesso questo vorrei esprimere il mio giudizio FAVOREVOLE al GoTo, per vari motivi, primo fra tutti perchè la maggior parte dei Neo Astrofili che ho visto mollare subito lo hanno fatto per la difficoltà di ottenere un qualche minimo risultato che se uno non è veramente motivato difficilmente riesce a superare.

E una domanda a chi è contrario al GoTo: e con i cerchi graduati come la mettiamo?
Che differenza c'è tra puntare delle coordinate ricavate da un atlante cartaceo e fare la stessa cosa usando un atlante digitale?
e a quel punto l'unica cosa che cambia non è forse la natura della forza usata per muovere il tubo in Ar e Dec?

Tutti abbiamo la macchina ma non per questo motivo abbiamo smesso di camminare, o meglio chi ha smesso di camminare non lo fà perchè ha la macchina ma perchè è pigro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
E una domanda a chi è contrario al GoTo: e con i cerchi graduati come la mettiamo?

Semplice: MAI usati! :lol: Se non per puntare Venere di giorno, guardacaso proprio l'unico caso in cui il goto potrebbe essermi davvero utile... solo in teoria! Perché per putare con precisione, il telescopio deve essere stazionato, e siccome di giorno non si può stazionare, o è in postazione fissa o ciccia!
Vicchio ha scritto:
Tutti abbiamo la macchina ma non per questo motivo abbiamo smesso di camminare, o meglio chi ha smesso di camminare non lo fà perchè ha la macchina ma perchè è pigro!

Può darsi, ma io faccio una altro paragone: pittosto il goto è come il cambio automatico: se uno facesse scuola guida col cambio automatico non imparerebbe a guidare come si deve. Poi, dopo, forse, si può usare!
Sarò cinico ma secondo me se uno prende subito il telescopio computerizzato perché no è capace di puntare 4 oggetti messi in croce vuol dire che non è portato per fare l'astrofilo.
Io per esempio sono negato per la musica, e infatti manco mi ci metto a provare a suonare uno strumento, perché mi stuferei dopo 10 minuti. Non vorrai mica che mi prenda una chitarra che suona da sola?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei precisare che non ho mai avuto un tele col puntamento computerizzato e che mi hanno regalato un ETX (Lidlscopio) per Natale e quindi ancora non lo posso usare...

Non penso che il GoTo sia la fine dell'Astrofilia, secondo me invece può essere una utile agevolazione per favorire l'accesso a quest'attività meravigliosa da parte di tante persone cresciute senza la capacità di faticare per ottenere un risultato (non perchè siano incapaci, ma perchè cresciuti senza essere stati educati a questo) e anzi, non avendo qualcuno al fianco anche un robot (quale in fondo è un GoTo ) può essere un educatore che pazientemente insegna a riconoscere le meravilglie del cielo mostrandole, poi se sboccia la passione la voglie di scoprire da soli viene fuori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 1:24 
La mia allergia ai GoTo è data non tanto dal fatto che "si arrangiano loro", cosa quantomai interessante:
sarebbe come dire che siamo contrari ad una stupenda moto da 300 cavalli, con un telaio da favola ed un motore da urlo, perchè andando così veloce arrivi troppo presto e ti perdi il "gusto" del viaggio...
è un discorso prevalentemente legato allo "stato di chiavitù" a cui ti portano queste "diavolerie" elettroniche:
andate ad uno star party:
vedrete un'orda spettrale di astrofili assetati di batterie, che si aggira sinistramente fra gli strumenti altrui, brandendo degli scintillanti morsetti da batteria, pronti per torturare a morte qualsiasi fonte di energia si pari sul loro cammino, mentre sussurrano rantolando "aaampeeeereeeessssss..... aaammperrreeeesssss...." :D :D :D

PS: chi predica bene razzola male...
... sto "trattando" da un mesetto con Tuvok per una piccola montatura GoTica... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Vicchio, il go-to non è di certo la fine dell'astrofilia.

Anzi, credo che sia un'innozavione in questo campo, per quanto maligna o benigna uno la possa vedere. Su questo non si può discutere. Come le webcam: quando sono saltae fuori in campo astronomico, erano un'innovazione, così come ora ha fatto il go-to da qualche anno a questa parte. Poi certo, come ogni innovazione la si puù giudicare buona o sbagliata; i visualisti puri non usano la webcam ma non per questo non possono dire che non sia una innovazione nel nostro campo, e allo stasso modo gli "starhoppingh 4ever" possono anche non usare il go-to ma non possono dire che il go-to non sia stata una innovazione.

E' ovvio che a chi fa fotografie astronomiche deep, il go-to diventa essenziale per punatre alla precisione gli oggetti da immortalare, mentre per un visualista puro, o per lo meno, per chi non fa fotograrfie deep, può non essere essenziale.

Vicchio ha scritto:
secondo me invece può essere una utile agevolazione per favorire l'accesso a quest'attività meravigliosa da parte di tante persone cresciute senza la capacità di faticare per ottenere un risultato (non perchè siano incapaci, ma perchè cresciuti senza essere stati educati a questo) e anzi, non avendo qualcuno al fianco anche un robot (quale in fondo è un GoTo ) può essere un educatore che pazientemente insegna a riconoscere le meravilglie del cielo mostrandole, poi se sboccia la passione la voglie di scoprire da soli viene fuori.


In parte mi associo in parte no. Ok sul fatto che può sicuramente essere un'educatore molto bravo, che ti punta con molta precisione tutti gli oggetti del cielo e sul fatto che può far avvicinare molte persone, che all'idea che esiste un computer che ti sposta il telescopio da solo esclamano <"Che fico!">(se per questo i miei coetani si meravigliano per il fatto della semplice motorizzazione, figuriamoci per il go-to).

Però così si perda la vera natura dell'astrofilo, si perde la sua immagine ideale, che almeno IO individuo come l'astrofilo in una notte di inverno, al freddo, con il suo telescopio in un campo privo di IL che punta gli oggetti a mano tutto imbottito per non morire assiderato.

Cioè, io non odio chi usa il go-to, anzi, la maggior parte dei migliori astrofili lo usa e ne fa "uso e abuso", ma credo anche che un astrofilo completo debba apprendere tutte, o la maggior parte, delle tecniche che esistono in questo nostro campo, che parta dal puntamento manuale alla tecnica e conoscenza in generale, fino anche alle ultime innovazioni, cioè fotografia tramite webcam e uso del go-to.

Qua riprendo il paragone di Mars4ever: uno può anche essere Michel Schumacher a portare una automobile, ma se la porta e porterà SOLO con il cambio automatico, può mai considerarsi un'automobilista completo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il concetto di astrofilo al freddo mezzo assiderato, con i ghiaccioli alle palpebre mi sa tanto di astrofilo masochista.
Così come il concetto di autista non completo se uno usa solo il cambio automatico che mi sa tanto di settario.
Ma essere astrofilo non è una cosa che ognuno vive "a modo suo"?
E allora perché non può optare per fare fotografia stando in casa invece di andare in cima all'Everest?
Perché usa i filtri e osserva dalla città invece di andare a morire di freddo in una sperduta valle alpina?
Personalmente ritengo molto riduttivo, soprattutto per chi lo pensa, il ritenere che l'Astrofilo con la A maiuscola debba necessariamente essere così o cosà.
Così come scegliere di usare il cambio automatico (e il sequenziale allora? In F1 usano solo quello ma non per questo no sanno guidare) al posto del cambio tradizionale implica il non saper guidare.
Ogni opinione va rispettata, soprattutto se si vuole rispetto per le proprie. Così come ogni scelta di vita (purché non implichi danni alle altre persone) deve essere rispettata se si vuole avere il medesimo rispetto.
Siamo TUTTI astrofili, con o senza GOTO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me TUTTI gli Osservatorii professionali hanno il GoTo (come le F1 il cambio automatico) ma non per questo si limitano a pigiare un pulsante e dire "Ohh che fico, ora andiamo al Pub che c'è l'Happy Hour".

Pur avendo un motociclo (Gloriosa Vespa PX) che mi consentirebbe di arrivare sul Passo del Muraglione senza sforzo e velocemente, spesso ci vado in bicicletta (puff, pant, gasp!) ci metto il triplo del tempo e poi sono a pezzi per il resto della giornata.... per il gusto di "come" ci arrivo, perchè a volte il viaggio conta più della meta.
Nessun GoTo potrà togliermi il piacere della "scoperta" della galassietta cavaocchi (c'è... non c'è... aspetta aspetta vedo qualcosa...) ma non per questo lo ritengo inutile , anzi, è come il cellulare, serve per comunicare , ma se diventa l'UNICO modo di comunicare allora è patologico.
Cmq tendenzialmente sono uno a cui piace viaggiare "leggero" nel senso che troppa tecnologia alla fine ci distoglie dalla contemplazione del mistero dell'universo .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il concetto di astrofilo al freddo mezzo assiderato, con i ghiaccioli alle palpebre mi sa tanto di astrofilo masochista.


Non così esagerato :P

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma essere astrofilo non è una cosa che ognuno vive "a modo suo"?


Appunto, io ho messo l'IO maiuscolo per sottolineare quel che io credo un'astrofilo se possiamo dire "ideale", ma non per questo da seguire a tutti i costi altrimenti non sei astrofilo; cioé, io penso che almeno una volta si debba provare questa"esperienza", cioè stare sul campo e provare a fare puro e sano star-hopping, non necessaramente al freddo siberiano però, forse sono stato troppo esagerato, e stare a diretto contatto con il cielo. Non che con il goto non lo sei, però cercare le stelle tra le stelle, poi ti da tanta soddisfazione.

Poi come hai detto te ognuno la vive a modo suo.

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E allora perché non può optare per fare fotografia stando in casa invece di andare in cima all'Everest?
Perché usa i filtri e osserva dalla città invece di andare a morire di freddo in una sperduta valle alpina?


Ognugno è libero di fare le sue scelte Renzo, non ho detto che chi non fa così o colà NON è un'astrofilo. Io almeno credo che l'astrofilo debba comunque saper attuare, in questo caso, lo star-hopping, anche se non lo userà mai o molto raramente. Dici se non lo usa mai che lo impara a fare? Eh, allora qua sta nell'astrofilo valuatre se è il caso di perdere tempo per imparare a girare tra le stelle oppure infischiarsene proprio. Sta però di fatto che lo star-hopping è stato per molti anni l'unico modo per puntare con precisione gli oggetti del cielo quando ancora il go-to non esisteva. Qua si può dire "Vabbè ma anche lo sfregare due bastoncini è staot per millenni l'unico modo per accendere un fuoco quando non esistevano lanterne e accendini..." Si torna sempre ad una questione di scelte. Ad una scelta personale. C'è a chi dello star-hopping non gliene frega nulla perchè sta comodamente seduto su una poltrona (e non per questo non lo considero un'astrofilo con la A maiuscola) e a chi invece è una ragione di vita perchè ha ancora la sua montatura equatoriale senza go-to (e non per questo lo considero un'astrofilo di categoria B perchè ancora non ha il go-to).

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Siamo TUTTI astrofili, con o senza GOTO


Questo non mi pare di averlo messo in dubbio. Io rispetto chi sceglie una vita "al go-to", non mi pare di avergli detto che hon sei un'astrofilo. Non ho detto che chi non ha il go-to è un'astrofilo a metò oppure chi ha il go-to è un astrofilo buffone. Ho solo detto che per me, anche per chi usa solo goto, non farebbe male imparare anche lo star-hopping, tutto qua.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia risposta era generica non parlando solo di quello che te avevi detto, visto che ho fatto anche altri esempi.
Comunque il fatto che TE dici che un astrofilo dovrebbe imparara lo star hopping ecc. ecc. automaticamente fa capire che per TE chi non lo impara non lo è o non lo è completamente.
Fai il liceo per cui dovresti conoscere un po' di booleiana:
Se è questo allora .... altrimenti ....
che è alla base di ogni scelta, se vogliamo.
Il fatto che tu abbia messo un IO maiuscolo ribadisce il TUO pensiero che, però, come ho detto, era chiaro ugualmente visto che lo hai scritto.
Non puoi dire che per te l'astrofilo deve andare a provare al freddo e poi dire anche che chi non lo prova è astrofilo lo stesso. Altrimenti ti contraddici.
Mi ripeto. Questa è una passione e ognuno la vive a modo suo, come vuole e, anche, come può, non scordiamolo.
Se uno la vive leggendo i libri o usando internet (può essere anche una persona bloccata a letto per mille motivi) per me è astrofilo alla stessa stregua di chi ogni sera lascia moglie e figli per fare una nottata al freddo a vedere una stellina o di chi invece si collega a un telescopio posto in Cile per cercare di scoprire una supernova, con tutte le varie situazioni che ci sono nel mezzo.
Chi è astrofilo o si sente tale prova questa sensazione a prescindere da come la vive o da come gli è nata.
Oculari, telecamere, montature, dobson, binocoli, apocromatici, goto, star hopping, sono solo dei mezzi con cui si vive questa passione. non sono LA passione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ho sbagliato a suddividere l'astrofilo in categorie. Forse per astrofilo completo intendevo dire colui che sa usare tutte le tecniche esistenti e sa applicarle in base alla situazione che gli capita sotto mano, e allora nessuno, credo, si possa considerare astrofilo completo in questo senso. Ritratto umilmente le mie opinioni: ma non era assolutamente mia intenzione dire che chi usa un apo da 20cm con il goto è un'astrofilo migliore rispetto a chi usa piccolo newton con montatura altazimutale. Come dici giustamente te, ognuno al vive come vuole e come può soprattutto.

E forse è prorpio il "come può" che mi ha fatto arrivare a conclusioni che io stesso dico di essere sbagliate e "insensate". Se fossi nato "figlio di papà" (e grazie a Dio non lo sono nato...) e adesso avrei avuto tutte le cose che voglio sicuramente avrei avuto un'idea diversa del go-to. Sicuramente Bill gates non si mette certo a fare lo star-hopping :P

Come dici te c'è anche l'astrofilo impossibilitato da malattie che per puntare e osservare gli oggetti non può fare a meno del go-to, e questo non fa di lui un'astrofilo di livello inferiore solo perchè non vuole o non può fare lo star-hopping.

Chi vuole usare il goto lo usi, chi vuole usare lo star-hopping lo usi, chi vuole usare i cerchi graduati li usi...

Sono scelte soggettive, ognuno la vive come meglio può e come gli fa più comodo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010