1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 22:14 
Per la mia modesta esperienza di ragazzi e professori (facciamo divulgaziione anche per le scuole) un telescopio "scolastico" deve essere assolutamente didattico, semplice e robusto... pena la sua quasi immediata "archiviazione" proprio da parte dei professori, che non hanno quasi mai competenze per usare strumenti complessi autonomamente, circondati da ragazzini scalpitanti...
io vedrei dei Dobson 150/1200, economici, robusti, prestanti, versatili e facilissimi da usare, che resistono agli assalti dei ragazzi e all'ottusità degli insegnanti... e lascerei perdere qualsiasi velleità tecnologica o fotografica o informatica...
ma magari a Tel Aviv le scuole sono meglio che qui da noi... :mrgreen:
imho.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson ha l'inconveniente che se non è motorizzato appena lo toccano va via tutto. Almeno con un CPC8 si può fare osservare facendo tenere le mani dietro alla schiena...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:22 
Si, ma lo scopo di un telescopio in una scuola è didattico... non serve a far stare in fila i ragazzi per osservare, mentre un professore lo punta automaticamente.. dovrebbe servire a far imparare geografia astronomica ai ragazzi, lasciandoli puntare da soli, in modo che imparino ad usare un telescopio e a trovare gli oggetti, a seguirli, ad usare un cercatore, a focheggiare, ecc...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Fede, tu proponi un uso didattico diverso da quello ipotizzato, che prevedeva di osservare le immagini su un monitor. Forse quello che proponi è anche bello, però presuppone di avere o pochissimi fruitori o tantissimi strumenti, perchè come glielo metti in mano prima che uno studente lo passi ad un altro è passato un sacco di tempo.
Confesso che non ho esperienze didattiche astonomiche, ma esperienze didattiche si, se i ragazzi (ed io insegnavo all'Università immaginate!) non si tengono tutti occupati poi quelli che non sono coinvolti fanno confusione, scherzi, ecc. ecc. e non solo non partecipano ma infastidiscono quelli che vogliono partecipare. Questo in Italia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però l'osservazione visuale è più coinvolgente per un ragazzo, penso, che la visione di un monitor. Anche perché una ripresa in diretta, non processata, di un pianeta o oggetto deep che sia, non regge il confronto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:51 
fabio_bocci ha scritto:
Si, Fede, tu proponi un uso didattico diverso da quello ipotizzato, che prevedeva di osservare le immagini su un monitor.


Quello che sta sfuggendo a tutti, e non dovrebbe sfuggire a nessun astrofilo "navigato", è che una sessione di astrofotografia, sia deep che planetaria, prevede tempi lunghissimi sia di preparazione, che di ripesa che di elaborazione, con le soluzioni suggerite.
Cosa ovviamente inpensabile per un utilizzo scolastico e didattico.
Il nostro amico, che non ha confidenza con l'astronomia e l'astrofotografia questo non lo più ovviamente sapere.
Le soluzioni finora proposte non sono attuabili a livello scolastico.
Per fare quello che vuole fare, ci vuole un telscopio in postazione fissa, quindi possibilmente coperto da una pseudocupola e su una colonna, e remotizzato, per poter essere utilizzato direttamente dai pc in aula.
In questo caso è possibile fare un deep live, ma non con un normale ccd, bensì con una camera tipo la mallincam, quelle con la "cache", che mostrano immagini dopo un minuto o due di ripresa.
I ragazzi, con un utilizzo come quello ipotizzato, il telescopio non lo vedranno nemmeno, avendo appunto i pc in aula.
A questo punto costerebbe molto meno "affittare" un telescopio remoto via internet.
Tuttavia ribadisco lo scarsissimo "valore didattico" di una solyzione simile, che in pratica può essere tranquillamente sostituita con una slide show di una carrellata di astrofoto prese da Internet.
Credo che l'utilità di un suggerimento per un neofita non sia "solo" dare consigli sull'attrezzatura adeguata per fare quello che ha in mente, ma anche spiegare le difficoltà oggettive della realizzazione di un progetto che si ha in mente, proponendo altre soluzioni alternative.
Continuo a pensare che per un utilizzo didattico scolastico la strada più interessante, mettendosi nei panni dei ragazzi e degli insegnanti, sia quella del visuale "semplice e veloce".


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento va preso in funzione dell'uso didattico che se ne vuol fare. Se l'istruzione è rivolta gli oggetti celesti è meglio comprare 4 Dobson da 10", se invece si orienta sulla sfera celeste e i movimenti degli astri sarebbe meglio una montatura equatoriale. Invece della telecamera e la visualizzazione sul monitor si può prendere Stellarium e visualizzare con quello la sfera celeste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 20:49
Messaggi: 6
Località: Grottaferrata (Roma)
Capisco le tue argomentazioni, Fede: dato che, nello specifico, le classi non sono neanche numerose, direi che si può optare per un uso prevalente diretto, visuale, con l'occhio nell'oculare piuttosto che con una videocamera.

Se si vuole però ANCHE registrare in qualche modo quello che tutti gli allievi hanno visto direttamente, per poterci poi lavorare sopra insieme in classe e pubblicare il risultato dell'attività didattica da qualche parte (web o carta), ritenete che il gioco non valga la candela? E, se sì, utilizzando quale camera?

Vedo ad esempio che le Skyris Celestron a colori hanno le seguenti caratteristiche e prezzi:

SKYRIS618C
prezzo 531,00
Sensore 4.46mm x 3.80mm
Risoluzione 640x480

SKYRIS445C
prezzo 699,00
Sensore 4.46mm x 3.80mm
Risoluzione 1280 x 960

SKYRIS274C
prezzo 951,00
Sensore 8.50mm x 6.80mm
Risoluzione 1600 x 1200

Conviene una di queste, cioè si ottengono risultati accettabili visto quello che costano? Quanto contano le dimensioni del sensore, montandola per esempio sul Celestron CPC 800 GPS che è un 203/2000mm? Ci sono marche ugualmente affidabili e performanti ma più economiche? O sarebbe magari meglio utilizzare un corpo reflex digitale, che probabilmente la scuola già possiede?

Grazie come sempre, sto cominciando a capire i problemi, finirà che mi compro un telescopio anch'io, cosa che comunque ho sempre sognato... :)

_________________
Paolo Mazzei
www.leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
www.herp.it: Amphibians and Reptiles of Europe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per la Luna e qualche pianeta si può usare il telescopio e scattare fotografie come si farebbe con una macchina fotografica. Per altri oggetti no, se si osserva la galassia di Andromeda poi non si riesce a fotografarla facendo un'istantanea, per farlo ci vuole un'attrezzatura completamente diversa. Comunque sia, la fotografia è preclusa se si usano dei telescopi con montatura Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a fare una proposta operativa...

Una buona montatura equatoriale GOTO (tipo EQ6) con sopra, ad esempio, un SC 8 pollici

I ragazzi possono osservare i pianeti, la luna, il sole di giorno, oggetti del profondo cielo. L'oggetto è sempre ben centrato, col GOTO non si perde troppo tempo a cercare. Ma con un laserino montato in parallelo ne possono vedere l'esatta ubicazione in cielo se non non visibile ad occhio nudo. I movimenti della montatura equatoriale aiutano a comprendere il sistema di coordinate celesti.

Si possono fare riprese planetarie, da rivedere in classe e magari smanettare nell'ambito delle attività di fisica con bilanciamento colori, saturazione, luminosità e cose varie. Magari (non so, non è il mio campo) esistono programmini per fare facilmente misure (ad esempio diametro di un cratere lunare o di una macchia solare). Già due riprese ad un ora di distanza mostrano ad esempi la rotazione di Giove.

Foto profondo cielo "classiche" non mi azzarderei, sarebbe chiedere troppo all'insegnante. Però se mastica un poco di fotografia, con una reflex in piggy back sul telescopio può fare belle foto a largo campo, e mostrare quanto poco si vede ad occhio nudo in confronto ad una lunga esposizione.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010