Si, e molto. E' un newton "barlowato", in pratica un nweton di focale nativa molto corta (circa 500 mm) raddoppiata da una lente di barlow fissa nel tubo del focheggiatore che ne raddoppia la focale; quindi lo specchio avendo un rapporto focale molto corto (f/4,4) è molto curvo e gli specchi piu hanno un rapporto focale spinto piu è difficili farli bene, poi aggiungici la lente di barlow fissa che non è esattamente lo stato dell'arte dell'ottica e ti renderai facilmente conto che beccare un modello che arrivi agli ingrandimenti necessari per il planetario senza che si spappoli l'immagine è un vero terno al lotto.
Molto meglio i mak su EQ1 o 2 che ti ha consigliato andreaconsole
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|