1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yuna,
Benvenuta nel forum anche da parte mia.

A mio parere il perfetto telescopio da città è il c8, configurazione con forcella:
https://www.google.it/search?q=cpc8&rlz ... 24&bih=653

Ha abbastanza diametro per osservare bene luna e pianeti, ha l'inseguimento, puoi collegarlo al pc.
Per la fotografia astronomica del profondo cielo non è adattissimo, in quanto la montatura ha dei movimenti altazimutali (su-giù, destra-sinistra), e non equatoriali, cioè paralleli alla rotazione terrestre.
A quel punto meglio un Heq5-Eq6.

Però per iniziare va più che bene! :wink:

Kapp

PS: Il Maestro Chang Dsu Yao, capostipite della mia scuola di Tai Chi Chuan, insegnava a Taiwan prima di venire in italia, dunque, due volte benvenuta! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
shaula ha scritto:

E' una buona soluzione che però non è adatta alla fotografia, che a te mi sembra interessi.
Rimanendo entro il tuo budget c'è l'LX90.
http://www.astroshop.it/meade-telescopi ... to/p,17759
La logica dell'utilizzo in altazimutale è uguale all'LS ma l'LX è costruito globalmente meglio e se in futuro vorrai fotografare ti basterà aggiungere un accessorio specifico chiamato wedgepod che trasforma la forcella da altazimutale a equatoriale.
Oppure puoi pensare a una alternativa con montatura tedesca
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... GT&Score=1

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
stavo pensando a comprare qualcosa come questo, cosa ne pensate:

http://www.astroshop.it/meade-telescopi ... to/p,20663

oppure questo mi sembra più leggero da muovere

http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... to/p,17769


Se intendi per ora effettuare solo osservazioni visuali, il Meade va benissimo, anche dal punto di vista della portatilità.
Se, invece, hai in mente nell'immediato futuro di fare astrofotografia, allora il Newton (magari su una montatura equatoriale un pò più perfomante) fa al tuo caso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2014, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 gennaio 2014, 0:23
Messaggi: 11
Località: Milano 台北
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao kappotto, allora Taiwan non'è così sconosciuta :D

Di astrofotografia non me ne intendo, ma visti i vostri consigli adesso penso sia opportuno avere uno strumento adatto a questa soluzione, il c8 mi piace, non so dove andare a vederlo o dove comprarlo, a Milano dove trovo un rivenditore?

lauralions88 LX 90 della Meade se secondo voi va bene mi sembra ok, fulvio mete mi consigli anche il Newton Bresser,
quindi alla fine dei 3 qual'è meglio? rientrano tutti nei soldi che posso spendere, ma adesso penso di prendere o il c8 (questo si può collegare anche al computer) o il Meade LX 90.... secondo voi quale dei due? Eventualmete ho degli amici a Como, potrei spostarmi magari da loro per fare osservazioni in posti più bui,ma non so se sia possibile ogni volta spostare il telescopio! Ecco il Bresser mi sembra più adatto ad essere spostato!! Non so!!

_________________
Vixen Telescopio Maksutov MC 200/1800 VC200L GPD-2

Fotocamera per acquisizione di immagini a colori dello spazio profondo StarShoot G3 di Orion

台灣台北 -意大利 米蘭


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono d'accordo con Fulvio, la cosa fondamentale che devi decidere è se vuoi fare astrofotografia o no...

Se la vuoi fare, una montatura equatoriale è d'obbligo, e deve essere buona perchè senza solidità buone foto non potrai mai farne... e a quel punto il c8 o simili non penso sia lo strumento ideale per iniziare, meglio un newton.

Altrimenti per il visuale o anche un poco di riprese planetarie dal balcone un SC 8" a forcella è più comodo, rapido da settare (tranne che per i tempi di acclimatamento) e maneggevole... Meade o Celestron secondo me non c'è una gran differenza.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Yuma, il mio benvenuto...
A Milano puoi andare a vederli e poi decidi se acquistarli, da Miotti in P.za Grandi (C.so XXII marzo)... c'era pure Astrofotocine di P.za Argentina ma non so se tiene ancora materiale Astronomico.
Valuta cmq anche un eventuale acquisto on-line, dai tedeschi di TS io mi son sempre trovato bene...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Io fra il Newton Bresser e un S-C Celestron o Meade sarei più propensa per i secondi, meno ingombranti, migliori come qualità ottica e con montature più stabili. Anche l'LX90 si può collegare a un PC però se lo usi per fotografia a lunga posa devi preventivare altri 200 euro per la testa che lo trasforma in equatoriale mentre il Celestron VX non necessita di spese aggiuntive. Se in casa hai posto per tenerlo sempre montato hai pensato a un carrellino con le ruote?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 75&famId=2.

_________________
Sarah F.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
lauralions88 LX 90 della Meade se secondo voi va bene mi sembra ok, fulvio mete mi consigli anche il Newton Bresser,


Vorrei sgombrare il campo da un equivoco:
non ho affatto detto che il Newton sia il massimo per astrofotografia, semplicemente, tra i due strumenti in lizza, uno altazimutale (il Meade) ed uno equatoriale (il Newton), mi sembra ovvio, nel caso di astrofoto, il secondo.

Se tuttavia, hai deciso per l'astrofotografia, va ottimamente anche il C8 od un altro SC, a patto di metterlo su una montatura equatoriale decente e di mettere in conto che con le sue focali (2000 e 1200 con riduttore), sarà un bel rebus, all'inizio, appassionarsi all'astrofotografia a lunga posa, mentre per quella planetaria non c'è problema.Ove la tua scelta ricada su uno di tali strumenti in equatoriale, allora ti consiglio all'inizio di fare pratica di astrofotografia a lunga posa con reflex digitali con teleobiettivi di corta focale (100-200 mm) a cavallo dello strumento principale, che potrai eventualmente usare come guida.Tieni conto inoltre che sugli SC Celestron non dell'ultima generazione (HD, dove c'è un blocco dello specchio) sussiste il problema del cd "mirror flop" ovvero microspostamenti dello specchio primario che possono in alcuni casi pregiudicare la posa o la guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
non ho affatto detto che il Newton sia il massimo per astrofotografia,

Soprattutto se il Newton è Bresser con la messa a fuoco di PLASTICA :cry: :cry:
Sky Watcher e GSO sono costruiti meglio anche se personalmente preferisco sempre un SC

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Yuna, ti do' anch'io il mio benvenuto, ritardatario, da milanese.
appena mi riprendo ( cioè se va bene lunedì...sob) provo a darti la mia risposta - anticipo che, pur non essendo un astrofotografo, anch'io ti consiglierei un c 8 ( o similare - principalmente perchè mi sembra più facile da gestire di un newton) su montatura equatoriale ROBUSTA.
sono sicuro che sai già che fare astrofotografia non è una passeggiata e che richiede un bell'investimento economico - probabilmente ti conviene orientarti sull'usato almeno per le ottiche e la montatura.
c'è da dire che molti usano con ottimo profitto strumenti di apertura più modesta e a focale corta (rifrattori sugli 80 mm)

va be', vado a nanna che non connetto più... a risentirci nei prossimi giorni

Emiliano

ps anch'io so dove è e "cos'è" Taiwan mi sorprende che in molti possano ignorarlo...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il lunedì 3 febbraio 2014, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010