Cita:
lauralions88 LX 90 della Meade se secondo voi va bene mi sembra ok, fulvio mete mi consigli anche il Newton Bresser,
Vorrei sgombrare il campo da un equivoco:
non ho affatto detto che il Newton sia il massimo per astrofotografia, semplicemente, tra i due strumenti in lizza, uno altazimutale (il Meade) ed uno equatoriale (il Newton), mi sembra ovvio, nel caso di astrofoto, il secondo.
Se tuttavia, hai deciso per l'astrofotografia, va ottimamente anche il C8 od un altro SC, a patto di metterlo su una montatura equatoriale decente e di mettere in conto che con le sue focali (2000 e 1200 con riduttore), sarà un bel rebus, all'inizio, appassionarsi all'astrofotografia a lunga posa, mentre per quella planetaria non c'è problema.Ove la tua scelta ricada su uno di tali strumenti in equatoriale, allora ti consiglio all'inizio di fare pratica di astrofotografia a lunga posa con reflex digitali con teleobiettivi di corta focale (100-200 mm) a cavallo dello strumento principale, che potrai eventualmente usare come guida.Tieni conto inoltre che sugli SC Celestron non dell'ultima generazione (HD, dove c'è un blocco dello specchio) sussiste il problema del cd "mirror flop" ovvero microspostamenti dello specchio primario che possono in alcuni casi pregiudicare la posa o la guida.