1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Oltre alla dotazione di serie di un GSO 12" Deluxe, quali accessori devono considerarsi strettamente indispensabili?
Potrebbe diventare antipatico scoprire che senza di quell'accessorio o di quell'altro... il tuo tubo non serve ad un tubo :lol:

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Ho letto che il massimo ingrandimento teorico è pari al doppio del diametro.
Con un 12" pollici con quale oculare si ottiene?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte gli oculari ha già tutto quello che serve per osservare, quindi utilizzalo così com'è per un pò, così da renderti conto autonomamente con l'esperienza cosa ti servirà.
rinorho ha scritto:
Ho letto che il massimo ingrandimento teorico è pari al doppio del diametro.
Con un 12" pollici con quale oculare si ottiene?
Essendo un 1500 mm di focale e 300 mm di diametro (rapporto focale f/5) per raggiungere i 600x avresti bisogno di un oculare da 2,5 mm di focale, ma te lo sconsiglio caldamente:
- primo perché sono ben altre le focali che ti serviranno (quando avrai appunto fatto esperienza) visto che a corredo se non sbaglio ci dovrebbe essere un oculare da 30 mm (50x) ed un 9 mm (167x), diciamo che sulla carta per completare la dotazione di base ti servirebbe un oculare da 6 mm (250x) o al massimo da 5 mm (300x) non di piu;
- secondo perché per arrivare a 600x senza che l'immagine non si spappoli, devi avere un seeing eccellente che capiterà veramente raramente, quindi useresti tale oculare una/due volte l'anno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Angelo Cutolo ha scritto:
A parte gli oculari ha già tutto quello che serve per osservare, quindi utilizzalo così com'è per un pò, così da renderti conto autonomamente con l'esperienza cosa ti servirà.
rinorho ha scritto:
Ho letto che il massimo ingrandimento teorico è pari al doppio del diametro.
Con un 12" pollici con quale oculare si ottiene?
Essendo un 1500 mm di focale e 300 mm di diametro (rapporto focale f/5) per raggiungere i 600x avresti bisogno di un oculare da 2,5 mm di focale, ma te lo sconsiglio caldamente:
- primo perché sono ben altre le focali che ti serviranno (quando avrai appunto fatto esperienza) visto che a corredo se non sbaglio ci dovrebbe essere un oculare da 30 mm (50x) ed un 9 mm (167x), diciamo che sulla carta per completare la dotazione di base ti servirebbe un oculare da 6 mm (250x) o al massimo da 5 mm (300x) non di piu;
- secondo perché per arrivare a 600x senza che l'immagine non si spappoli, devi avere un seeing eccellente che capiterà veramente raramente, quindi useresti tale oculare una/due volte l'anno.


E con un 6 mm + barlow 2X, come sarebbe la situazione rispetto ad un oculare molto più piccolo?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è questione di oculare o barlow (puoi anche spenderci 1.000 € per prendere i migliori sul mercato) è questione di ingrandimenti, per usare 600x senza vedere ad esempio Giove in forma ameba che balla la tarantella, devi avere condizioni di seeing e trasparenza fantastiche, che capitano (forse) una volta l'anno o che trovi stabilmente in tre o quattro luoghi qui in Italia, ergo, praticamente sono poco o per nulla sfruttabili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2014, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Angelo Cutolo ha scritto:
Non è questione di oculare o barlow (puoi anche spenderci 1.000 € per prendere i migliori sul mercato) è questione di ingrandimenti, per usare 600x senza vedere ad esempio Giove in forma ameba che balla la tarantella, devi avere condizioni di seeing e trasparenza fantastiche, che capitano (forse) una volta l'anno o che trovi stabilmente in tre o quattro luoghi qui in Italia, ergo, praticamente sono poco o per nulla sfruttabili.


Ok chiario :)

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Alla fine,
approfittando di una offerta che scadeva oggi, ho ordinato un DOBSON GSO 980 12'' DELUXE con un tappino per collimatore con consegna prevista nei prossimi giorni...

Un conoscente mi regala pure un collimatore laser economico Seben...

Una volta arrivato, che cosa faccio? :roll: :roll: :oops: :oops: :roll: :roll:


Attacco la spina e vado? :mrgreen:

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Appena Arrivato... :)

Non vedo l'ora di tornare a casa. Quindi Stasera mi dedico al montaggio.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni :D

Preparati all'impatto visivo! Non è uno strumentino da tenere sulla scrivania :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e consigli
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
andrea63 ha scritto:
Congratulazioni :D

Preparati all'impatto visivo! Non è uno strumentino da tenere sulla scrivania :mrgreen:


Certo che no, ma è un oggetto che arreda... L'ha detto mia moglie. :)

Effettivamente è più grande del previsto, e soprattutto meno maneggevole per via di un certo sbilanciamento delle masse del tubo.
Non mi son piaciute le istruzioni. Quelle IKEA son fatte decisamente meglio, soprattutto perché non sono indicate le SIDE dei vari componenti. Il secondario è arrivato non installato e per chi non ha mai visto un newtoniano è di sicuro un problema.

La rotazione della base non si blocca e siccome basta un soffio per metterla in movimento, sul campo ciò potrebbe rappresentare un problema. (magari ho sbagliato io il montaggio) o sarà una prerogativa dei dobson.

Per bloccare invece l'inclinazione del movimento basculante occorre uno sforzo notevole sulle manopole e la cosa non mi torna...

Per la collimazione, non è che ci ho capito molto... ho messo mani solo al secondario, trovandomi che lo spot del collimatore laser (SEBEN) lo vedo nel cerchietto al centro del primario se guardo dal lato del secondario (parte frontale del tubo).

Un grazie a tutti.

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010