1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Skywatcher è un Maksutov di tipo Gregory, ossia il secondario è una porzione alluminata del menisco, quindi non si può scollimare perchè è tutto d'un pezzo. I maksutov di tipo Rumak che hanno il secondario montato su un supporto e hanno sovente invece la possibilità di collimarlo, perchè è separato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Per praticità e faciltà di collimazione quindi decisamente un Mak tipo Gregory come lo SkyW che intendo acquistare.... Grazie mille per la info molto preziosa per me! Nel caso in questi giorni decidessi di acquistarlo non credo di prenderlo completo ma solo OTA e magari scegliere la montatura (non motorizzata) a parte. Non vorrei arrivare a 2000 euro! :-O


fabio_bocci ha scritto:
Lo Skywatcher è un Maksutov di tipo Gregory, ossia il secondario è una porzione alluminata del menisco, quindi non si può scollimare perchè è tutto d'un pezzo. I maksutov di tipo Rumak che hanno il secondario montato su un supporto e hanno sovente invece la possibilità di collimarlo, perchè è separato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Ti consiglio vivamente tra mak e Dobson un Mak.
Hanno tutti ragione a dirti che il dob vince per proporzione tra costo e prestazioni.
Ma non è vero che è così comodo come dicono, MIO PARERE PERSONALE, è stato il mio primo telescopio un dodson skywatcher da 8", mai collimato, era perfetto, immagini stupende! La mia prima M13 e il mio primo Saturno!

Poi ho preso il mak 127 su equatroriale, ed inseguire con una manopolina micrometrica seduti sul retro del telescopio è un'altra cosa!

E qui si cade sul personale: quanto vale economicamente questa comodità?

Secondo me se puoi permetterti il 150 meglio, ma già il M127 è gran cosa! Sta benissimo su di una eq3 manuale o similari.
Se motorizzata ancora meglio, su astrosell ce ne sono.

E' lungo 33cm e pesa 3kg.
L'ho avuto e da stupitonto l'ho venduto! (ad un'utente del forum tra parentesi)
Adesso ho il Mak 90 che però non è il 127... 3,5 cm si vedono!

D'inverno soprattutto lo devi acclimatare, ma questo dovresti farlo anche con un riflettore (in caso dobson che è la montatura che si chiama così).

La collimazione la fai una volta se è da fare, se no non la farai mai, a meno che tu non lo tratti a mo di palla da rugby o che lo scollimi apposta con le brugole per poterlo ricollimare (io l'ho fatto e ci ho messo un po' per riportarlo in bolla, una mezz'oretta buona).
Se osservi da cieli cittadini, più o meno popolosi, nove su dieci farai planetario e gia un Mak 127 ne fa vedere parecchie di cose.
Te lo dice io che passerai parecchie serate solo sulla Luna.

Ad ogni modo la collimazione fa parte di questi strumenti, catadiottrici e riflettori (anche i rifrattori collimabili) e questi strumenti fanno parte di quest'hobby.
Vorresti suonare la batteria senza saperla accordare o cambiargli le pelli?
Vorresti essere un audiofilo senza saper tarare un giradischi?

Come già qualcuno ti ha consigliato però ti conviene provare un' equatoriale con rifrattore o catadiottrico, poco cambia, e un riflettore dobson.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Infatti credo che prenderò il 150/1800 come mi ha consigliato un altro utente del forum: valuterò al momento se prenderlo OTA e poi scelgo montatura a parte o se un completo abbia montatura adeguata... riguardo motorizzazioni vorrei evitarle: preferisco "dirottare" i soldi sullo strumento e sulla montatura! ;-) Poi in queste ore avevo deciso di scartare totalmente i riflettori (siano essi newtoniani su montature eq o az e i dobson) a favore, semmai e costi permettendo, di un rifrattore apocromatico con cella ottica collimabile. Vedrò al momento e in "volata finale" quale comprerò.



ThePinkolino ha scritto:
Ciao a tutti!

Ti consiglio vivamente tra mak e Dobson un Mak.
Hanno tutti ragione a dirti che il dob vince per proporzione tra costo e prestazioni.
Ma non è vero che è così comodo come dicono, MIO PARERE PERSONALE, è stato il mio primo telescopio un dodson skywatcher da 8", mai collimato, era perfetto, immagini stupende! La mia prima M13 e il mio primo Saturno!

Poi ho preso il mak 127 su equatroriale, ed inseguire con una manopolina micrometrica seduti sul retro del telescopio è un'altra cosa!

E qui si cade sul personale: quanto vale economicamente questa comodità?

Secondo me se puoi permetterti il 150 meglio, ma già il M127 è gran cosa! Sta benissimo su di una eq3 manuale o similari.
Se motorizzata ancora meglio, su astrosell ce ne sono.

E' lungo 33cm e pesa 3kg.
L'ho avuto e da stupitonto l'ho venduto! (ad un'utente del forum tra parentesi)
Adesso ho il Mak 90 che però non è il 127... 3,5 cm si vedono!

D'inverno soprattutto lo devi acclimatare, ma questo dovresti farlo anche con un riflettore (in caso dobson che è la montatura che si chiama così).

La collimazione la fai una volta se è da fare, se no non la farai mai, a meno che tu non lo tratti a mo di palla da rugby o che lo scollimi apposta con le brugole per poterlo ricollimare (io l'ho fatto e ci ho messo un po' per riportarlo in bolla, una mezz'oretta buona).
Se osservi da cieli cittadini, più o meno popolosi, nove su dieci farai planetario e gia un Mak 127 ne fa vedere parecchie di cose.
Te lo dice io che passerai parecchie serate solo sulla Luna.

Ad ogni modo la collimazione fa parte di questi strumenti, catadiottrici e riflettori (anche i rifrattori collimabili) e questi strumenti fanno parte di quest'hobby.
Vorresti suonare la batteria senza saperla accordare o cambiargli le pelli?
Vorresti essere un audiofilo senza saper tarare un giradischi?

Come già qualcuno ti ha consigliato però ti conviene provare un' equatoriale con rifrattore o catadiottrico, poco cambia, e un riflettore dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Dopodomani mi recherò a Roma per lavoro e, in quell'occasione, acquisterò il telescopio. Alla fine mi troverò davanti alla scelta Mak tra 127/1500 (oppure 150/1800, anche se molto fuori il mio budget) entrambi Skywatcher oppure un pratico ed economico Dobson (ma non per questo "peggiore" dei Mak...) Gso 8" o Skywatcher sempre 8" (entrambi 200/1200 f/6). Oltretutto ho definitivamente rinunciato all'astrofotografia sia per questioni di tempo sia economiche. Ho dovuto un pò rivedere le mie "fissazioni" riguardo il fatto di dover collimare in quanto ho saputo che i Mak di tipo Gregory, se sfortunatamente scollimati al secondario (e mi hanno detto che nonostante siano Gregory e quindi con menisco alluminato possono essere scollimati di fabbrica o in seguito a un trasporto mal effettuato) si è costretti a tenerselo così in quanto nessun intervento "casalingo" può risolvere il problema se non collimando alla meglio solo il primario. In 48 ore dovrò capire e decidere (propendendo a questo punto più per un Dobson) quale telescopio acquistare. Certo che una volta imparato a collimare un telescopio che offra la possibilità di collimazione di primario e secondario (newtoniani), secondo me si ha sempre la possibilità di avere un apparecchio regolato precisamente senza dover accettare eventuali difetti di fabbrica e tenerseli!



fabio_bocci ha scritto:
Lo Skywatcher è un Maksutov di tipo Gregory, ossia il secondario è una porzione alluminata del menisco, quindi non si può scollimare perchè è tutto d'un pezzo. I maksutov di tipo Rumak che hanno il secondario montato su un supporto e hanno sovente invece la possibilità di collimarlo, perchè è separato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provali tutti e due (ovviamente on sul cielo), guardali, giraci in torno (rimmarrai colpito dal dob per estetica e dimensioni).

Non decidere in base alla sfortuna di beccare un'esemplare fallato, se vai in negozio credo ci sarà la garanzia, fallo controllare al negoziante, credo che una prova preliminare possa farla.
Potresti beccare il Dob con lo specchio lavorato male... e non è più finita.

Soo tutti e tre strumenti rivendibilissimi (un pelo di più i due mak), quindi se la passione crescerà vedrai che la strumentite contagerà anche te!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più facile trovare un Dobson con lo specchio di cattiva qualità che un Maksutov difettoso. Perchè i Mak hanno tutte superfici sferiche, facili da fare bene a macchina, mentre i Newton hanno il primario parabolico, più difficile da fare a macchina. L'unico strumento che ho avuto che aveva problemi era proprio, guardacaso, un Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salvatore64 ha scritto:
(oppure 150/1800, anche se molto fuori il mio budget)


Su Astrosell ce n'è in vendita uno (Astro-Tech) a 275 euro. Potresti farci un pensierino :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'unico strumento che ho avuto che aveva problemi era proprio, guardacaso, un Newton.


Senza contare che in alcuni casi i Newton venduti con montatura dobson non sono il massimo della perfezione ottica, nel presupposto che tali strumenti vadano usati sul profondo cielo in visuale a bassi ingrandimenti.Quindi , in caso di acquisto, io li proverei prima al ALTI ingrandimenti (se non è possibile provarli su una stella).In ogni caso una prova alla buona, anche presso il venditore negoziante, è sempre il caso di farla con qualsiasi strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Ho trascurato, sin dall'inizio, e mi scuso con tutti, una cosa basilare: il mio sito di osservazione! Sarò quasi sempre da casa mia a Napoli centro su un terrazzino e di rado in zone "ok" a livello di IL... dal mio sito casalingo ho una larghissima fetta di cielo che va da ovest ad est e sud e il lato nord lo posso vedere dal altro terrazzino esposto, appunto, a nord. Di rado, potrò effettuare visualizzazioni anche da un Comune a nord di Napoli sito nella zona vulcanica dei Campi Flegrei dove l'IL è abbastanza ridotto. Domani sarà "il gran giorno" e sarò a Roma per comprare il telescopio e spero, in giornata, di decidere se prendere i citati Mak 127 o 150 Skywatcher o il Dob 200/1200 Gso. Non mi spaventa la trasportabilità, ripeto di rado, se dovessi scegliere il Dobson, ma come detto all'inizio vorrei un qualcosa che mi possa dare soddisfazioni sui pianeti e sul deep più luminoso. Ah, dimenticavo: il Dob in questione è un f/6: è peggio o meglio per cio' che mi aspetto di vedere? Grazie mille a tutti!


ThePinkolino ha scritto:
Provali tutti e due (ovviamente on sul cielo), guardali, giraci in torno (rimmarrai colpito dal dob per estetica e dimensioni).

Non decidere in base alla sfortuna di beccare un'esemplare fallato, se vai in negozio credo ci sarà la garanzia, fallo controllare al negoziante, credo che una prova preliminare possa farla.
Potresti beccare il Dob con lo specchio lavorato male... e non è più finita.

Soo tutti e tre strumenti rivendibilissimi (un pelo di più i due mak), quindi se la passione crescerà vedrai che la strumentite contagerà anche te!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010