Infatti credo che prenderò il 150/1800 come mi ha consigliato un altro utente del forum: valuterò al momento se prenderlo OTA e poi scelgo montatura a parte o se un completo abbia montatura adeguata... riguardo motorizzazioni vorrei evitarle: preferisco "dirottare" i soldi sullo strumento e sulla montatura!

Poi in queste ore avevo deciso di scartare totalmente i riflettori (siano essi newtoniani su montature eq o az e i dobson) a favore, semmai e costi permettendo, di un rifrattore apocromatico con cella ottica collimabile. Vedrò al momento e in "volata finale" quale comprerò.
ThePinkolino ha scritto:
Ciao a tutti!
Ti consiglio vivamente tra mak e Dobson un Mak.
Hanno tutti ragione a dirti che il dob vince per proporzione tra costo e prestazioni.
Ma non è vero che è così comodo come dicono, MIO PARERE PERSONALE, è stato il mio primo telescopio un dodson skywatcher da 8", mai collimato, era perfetto, immagini stupende! La mia prima M13 e il mio primo Saturno!
Poi ho preso il mak 127 su equatroriale, ed inseguire con una manopolina micrometrica seduti sul retro del telescopio è un'altra cosa!
E qui si cade sul personale: quanto vale economicamente questa comodità?
Secondo me se puoi permetterti il 150 meglio, ma già il M127 è gran cosa! Sta benissimo su di una eq3 manuale o similari.
Se motorizzata ancora meglio, su astrosell ce ne sono.
E' lungo 33cm e pesa 3kg.
L'ho avuto e da stupitonto l'ho venduto! (ad un'utente del forum tra parentesi)
Adesso ho il Mak 90 che però non è il 127... 3,5 cm si vedono!
D'inverno soprattutto lo devi acclimatare, ma questo dovresti farlo anche con un riflettore (in caso dobson che è la montatura che si chiama così).
La collimazione la fai una volta se è da fare, se no non la farai mai, a meno che tu non lo tratti a mo di palla da rugby o che lo scollimi apposta con le brugole per poterlo ricollimare (io l'ho fatto e ci ho messo un po' per riportarlo in bolla, una mezz'oretta buona).
Se osservi da cieli cittadini, più o meno popolosi, nove su dieci farai planetario e gia un Mak 127 ne fa vedere parecchie di cose.
Te lo dice io che passerai parecchie serate solo sulla Luna.
Ad ogni modo la collimazione fa parte di questi strumenti, catadiottrici e riflettori (anche i rifrattori collimabili) e questi strumenti fanno parte di quest'hobby.
Vorresti suonare la batteria senza saperla accordare o cambiargli le pelli?
Vorresti essere un audiofilo senza saper tarare un giradischi?
Come già qualcuno ti ha consigliato però ti conviene provare un' equatoriale con rifrattore o catadiottrico, poco cambia, e un riflettore dobson.