1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
C'è un grosso pezzo attaccato allo specchio secondario, per il momento visto che mi consigliate di non toccarli li lasco stare, magari basta soffiarli un po e vanno via,il problema è come soffiare quelli sul fondo,probabilmete dovrò aprire il telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15836
Località: (Bs)
Il grosso pezzo sul secondario non si vede dalle foto; forse non capisco io dov'è*; però il secondario è forse più facile da pulire, ma anche quello non va rigato perché altrimenti è peggio.
Sta sorgendo Giove ... :D :wink: :wink:

*Forse ho capito, ma mi sembrerebbe sulla periferia dello specchio secondario ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho appena provato ad osservare Giove,ma purtroppo qui da me il cielo non'è bello limpido, c'è un po di nebbiolina bassa e foschia alta con lievi nubi nel cielo,ad occhio nudo si vedono poche stelle, col telescopio meglio,ma comunque non'è una bella serata,magari provo più tardi..
Per pulire lo specchio secondario non so come fare,magari poi vedo di cercare su internet, ho capito come si fa a smontarlo ma per precauzione mi informo bene prima di fare danni !!
Ippogrifo di auguro una buona osservazione, e grazie per l'interessamento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
amico mio, dalle foto che posti direi che puoi andare a dormire sonni tranquilli: nulla di preoccupante, nulla che possa influire sulla qualità delle immagini. nulla di nulla, stai sereno e lascia stare il primario lì dov'è - tutti abbiamo visto ben di peggio.
diciamo che da questa vicenda la cosa che si capisce meglio è che sei un precisino :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ve bene ragazzi,visto che mi avete tranquillizato, adesso posso dormire sonni tranquilli, vi ringrazio tutti quanti e vi auguro Buon Anno Nuovo...e buona osservazione a tutti..per Giove 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto sotto mano per sistemarlo un Celestron 130/650, purtroppo sarò stato sfortunato ma era il peggiore che abbia mai usato, non sono riuscito a metterlo in quadro, (ok, la collimazione non è il mio forte, ma mi sono messo di impegno..). Era su una eq1, questo non aiutava di sicuro. Comunque impossibile vedere un pianeta decentemente e troppa luminosità parassita. Riportato indietro al suo proprietario. Era persino peggio del mio vecchio SW 114/1000 barlowato. Esemplare sfortunato si vede.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bresser o celestron?
io ho avuto come primo telescopio un bresser 130 - la qualità ottica era, per quel che ricordo, piuttosto scarsa (del resto il costo era ridottissimo), ma non ho mai avuto problemi di collimazione, anzi la teneva bene.
era però un modello diverso da quello in questione dato che la lunghezza focale era molto maggiore (1000 se non ricordo male)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In dotazione come detto precedentemente ho una barlow 3x , oculare da 20 e oculare da 10, secondo voi cosa potrei comprare per questo telescopio newton 130/650, chiedo agli esperti se manca qualche cosa o se comprereste degli oculari diversi o migliori, o una barlow divesa, e se volessi aumentare gli ingendimenti ma con una buona qualità di immagine?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao,
ti proporrei di prendere un oculare a campio ampio.
tempo fa avevo preso tutta la serie a 66 gradi (20, 15 e 9, non ricordo se avevo anche il 6) da un venditore su ebay inglese che vendeva gli stessi della ts a poco più di 30 euro spediti. ho dato un'occhiata e li vende ancora. poi sempre su ebay uk puoi trovare gli explorer che sono sempre ad ampio campo che costano poco.
in questo momento hai due vie: o spendi poco in previsione di un futuro (anche tra qualche anno) upgrade a strumento maggiore, oppure investi su oculari seri che ti porterai sull'eventuale strumento maggiore.
ma quest'ultima possibilità è più difficoltosa in quanto se oggi compri che so, un planetario da 5mm buono, poi tra un paio d'anni passi ad un SC... beh con dimensioni generose diventa un oculare abbastanza inutilizzabile.
puoi optare anche su uno zoom e se vuoi andare a risparmio, a costo di farmi ridere dietro, quello della seben 8-24 costa poco e in giro (anche qui) ne parlano bene, ma a 24mm hai un campo di soli 40 gradi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la barlow 3X è la ex Meade ora rimarchiata Bresser, non è malvagia. Io l'ho presa su un negozio ebay inglese ad una trentina di euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010