Per me può andare che prendi il 150mm.
Però io (parere personale), rispetto al 150mm ti consiglierei comunque un rifrattore 90/900
link o
link2 con una montatura Eq3 e treppiede più stabile che smorzano prima le vibrazioni. Lo so che la differenza di diametro c'è, ma se dopo un anno di letture di astronomia sei ancora indeciso, per me è la soluzione migliore.
E' vero che principalmente ci osservi luna, pianeti e qualche facile oggetto deep-sky, ma è usabile anche per il terrestre, non lo devi collimare (in realtà la cella non è collimabile ma data la lunga focale una piccola scollimazione è ininfluente), insegui con un solo movimento, è più intuitivo vedere e puntare l'oggetto (sempre dalla posizione posteriore), le lenti resistono meglio nel tempo degli specchi, è usabile anche in futuro facilmente dai tuoi figli da soli. Certo ha un po' di cromatismo (e quì sarebbe meglio un piccolo maksutov, ma costa di più)
Se il telescopio lo userai principalmente per rapide osservazioni da casa è c'è inquinamento luminoso, osserverai luna e pianeti.
Con il dobson, che dovrai mettere su uno stabile tavolino per alzarlo, se come in genere accade per chi incomincia ti scocci a collimarlo ogni volta, vedrai male i pianeti e la luna, il deep non lo vedi per i lampioni, dopo un po' va in un angolo in casa, o lo rivendi come vedo molti newton 130 su montatura equatoriale (anche un po' scomodi) rivenduti nella sezione annunci pochi mesi dopo che li abbiamo consigliati.
Il rifrattore, anche se finirà come arredamento in salotto perchè non ti appassioni, di sicuro è molto più bello da vedere del dobson 150, e comunque il vederlo lì così bello ti invoglierà a qualche rapida occhiata, casomai se al tramonto vedi la luce di un pianeta.
Ciao e auguri di buone feste!