1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mircopuglia ha scritto:
Ma acquistare on line tipo Amazon sarebbe un errore? C'è qualcuno che ha acquistato on line?


Io ho comprato tutto online :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
mircopuglia ha scritto:
Ma acquistare on line tipo Amazon sarebbe un errore? C'è qualcuno che ha acquistato on line?


Io ho comprato tutto online :)


Da quali siti hai comprato?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soprattutto da Teleskop Service (tedesco), ma anche da numerosi italiani e da amazon

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Volevo fare un ragionamento dal quale spero ricevere alcuni consigli.
Ieri mi sono arrivati 300€ per Natale per comprare il telescopio.
Ora ho fatto alcuni ragionamenti.
Il GSO 8" costa 320€ però immagino dovrei metterci un collimatore che sono
altri 40€ per cui arrivo a 360€.
Allora mi è venuto in mente lo SW 6" il cui costo (250€ circa) sommato a collimatore
arriva giusto giusto ai 300€.
Inoltre pensavo. Siccome per me questo sarebbe il mio primo strumento le cose sono 2:
a) mi appassiono;
b) non mi appassiono.
Calcolate che io ho 3 figli piccoi (5,4 e 2 anni) per cui il tempo è veramente limitato... così
come 60€ di differenza in questo periodi non sono pochi.
Quindi dicevo posso partire con i 6" e vedere come va. Se ingrano potrei passare ad uno strumento superiore
vendendo questo e comporandone un altro con l'aggiunta di quache soldo (magari in concomitanza di qualche
festività).
Se ricadessi nel caso b) rimarrebbe comunque uno strumento o da rivendere o da tenere magari per i bimbi.
Nel caso di un 8" però sicurmante avrei già uno strumento importante che rivenderei comunque con facilità
ma ha , adesso come adesso, il problema de prezzo.
Qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco bene il mercato dei Dobson, ad occhio però, per una questione di rivendibilità, io punterei direttamente sull'8. I Dobson sono strumenti con un rapporto prezzo/prestazioni molto favorovole per cui chi ne acquista uno, generalmente, parte proprio da un 8 come minimo sindacale, e, nel caso tu volessi rivenderlo, potresti farlo in breve tempo e senza problemi. Inoltre considera anche il fatto che un 8" è già un gran bello strumento che può accompagnarti per parecchio tempo senza rimpianti di non averlo preso subito. Per collimare puoi comuque, per i primi tempi, utilizzare un portarullini della macchina fotografica forato, in giro trovi molte spiegazioni su come farlo, quindi al tuo budget dovresti aggiungere solo 20 euro.
Ovvio che sono mie opinioni personali, oltretutto di chi non ha mai avuto un dobson, però a quei due pollici in più fossi in te ci farei un pensierino :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per me può andare che prendi il 150mm.
Però io (parere personale), rispetto al 150mm ti consiglierei comunque un rifrattore 90/900 link o link2 con una montatura Eq3 e treppiede più stabile che smorzano prima le vibrazioni. Lo so che la differenza di diametro c'è, ma se dopo un anno di letture di astronomia sei ancora indeciso, per me è la soluzione migliore.
E' vero che principalmente ci osservi luna, pianeti e qualche facile oggetto deep-sky, ma è usabile anche per il terrestre, non lo devi collimare (in realtà la cella non è collimabile ma data la lunga focale una piccola scollimazione è ininfluente), insegui con un solo movimento, è più intuitivo vedere e puntare l'oggetto (sempre dalla posizione posteriore), le lenti resistono meglio nel tempo degli specchi, è usabile anche in futuro facilmente dai tuoi figli da soli. Certo ha un po' di cromatismo (e quì sarebbe meglio un piccolo maksutov, ma costa di più)
Se il telescopio lo userai principalmente per rapide osservazioni da casa è c'è inquinamento luminoso, osserverai luna e pianeti.
Con il dobson, che dovrai mettere su uno stabile tavolino per alzarlo, se come in genere accade per chi incomincia ti scocci a collimarlo ogni volta, vedrai male i pianeti e la luna, il deep non lo vedi per i lampioni, dopo un po' va in un angolo in casa, o lo rivendi come vedo molti newton 130 su montatura equatoriale (anche un po' scomodi) rivenduti nella sezione annunci pochi mesi dopo che li abbiamo consigliati.
Il rifrattore, anche se finirà come arredamento in salotto perchè non ti appassioni, di sicuro è molto più bello da vedere del dobson 150, e comunque il vederlo lì così bello ti invoglierà a qualche rapida occhiata, casomai se al tramonto vedi la luce di un pianeta.
Ciao e auguri di buone feste!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un dobson da 6" non lo prenderei, o prendi l'otto pollici (senza collimatore, all'inizio un tappo portarullini basta e avanza, un collimatore economico non ti risolve i problemi) oppure cambi proprio genere e ti prendi un rifrattore. Personalmente ritengo il GSO 8" più stabile di un rifrattore su EQ3, gli accessori (cercatore e focheggiatore) sono di qualità e all'osservazione sono 200 mm di apertura contro 90: quasi cinque volte più luminoso. Il rifrattore dalla sua ha alcuni vantaggi come diceva Salvatore, sta a te scegliere.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
pietosi ha scritto:
Inoltre pensavo. Siccome per me questo sarebbe il mio primo strumento le cose sono 2:
a) mi appassiono;
b) non mi appassiono.
Calcolate che io ho 3 figli piccoi (5,4 e 2 anni) per cui il tempo è veramente limitato... così
come 60€ di differenza in questo periodi non sono pochi.
Qualche consiglio?



Vai su astrosell.it e cerchi un telescopio completo ed economico tipo
Newton 114 / 130 / 150 mm
Rifrattore 80 / 90 mm

Su montatura AZ oppure EQ3

Spendi dai 150 ai 200€ e provi: se ti appassiona poi ne riparliamo! :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'importante col Dobson è sapere che devi sempre usare le due mani per inseguire e che se perdi l'oggetto a medio alti ingrandimenti devi ricominciare a cercartelo, cosa che con l'equatoriale succede molto di meno.
In quanto al diametro è meglio il 200mm.
Ma immagino che tu sappia già le caratteristiche dei vari telescopi, perchè l'idea del rifrattore non è stata buttata lì a caso..

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Diciamo che in generale mi sono documentato.
La scelta del dobson era dettata dal buon rapporto qualità/prezzo a dal fatto che,
essendo neofita, mi garantiva la visione planetaria e deep. Il dubbio a quel punto
era tra un 6" e un 8".
L'alternativa effettivamente può essere un rifrattore, che ha dalla sua il fatto che lo tiri
fuori e ci osservi (se non ho capito male) dato che essendo chiuso non ha probleimi di acclimatarsi.
Inoltre essendo molto semplice non richiede collimazione. Inoltre garantisce immagini più nitide rispetto
ad un riflettore nel planetario. Ma, sempre se non ho capito male, non è adatto per il deep a meno di non avere
un rapporto focale basso (f4-f6). SIccome a me piacerebbe avere la possibilità di fare entrambi,
dove dovrei parare?
Rifrattori a basso rapporto focale non costano tanto o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010