1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che la normale EQ5 non è predisposta per l'autoguida, serve almeno una EQ5 Synscan per avere la predisposizione, sulla normale EQ5 dovresti viceversa modificare la pulsantiera.
Comunque da quello che riesco a capire sembra che non abbia ben chiaro cosa occorre e come procedere per la fotografia deep sky, se vai sul sito di Renzo puoi scaricare e leggere la traduzioni in italiano che ha fatto della guida Solomon, non è il vangelo, ma ti da un'dea abbastanza completa dell'astrofotografia dall'approntamento della strumentazione fino all'elaborazione delle immagini raccolte.
Fermo restando la validità di quanto ha detto Renzo e cioè aggregarsi a qualche gruppo di astroimagers e vederli all'opera.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema per le montature solo motorizzate è farle comandare da un'autoguida. Perchè molte pulsantiere moderne hanno i pulsanti saldati direttamente sulla scheda elettronica ed è difficile andare a ritrovare i contatti senza rovinarle. Bisognerebbe trovare una montatura almeno con la porta ST4.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simple Man ha scritto:
quindi prendo la ccd è le difficoltà le risolverò piano piano
Ecco io ho fatto prorprio cosi :mrgreen: risolvendo i problemi uno alla volta,attento però la strada è lunga e in salita :wink: La maggioranza delle soluzioni le ho trovate proprio in questo forum grazie a questa gente :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti di noi hanno affrontato la dura gavetta da soli ma sicuramente è molto più semplice avere assistenza in loco per evitare di avere impostazioni iniziali sbagliate.
A volte un problema si presenta come irrisolvibile solo perché non vediamo la soluzione davanti al nostro naso.
Un esempio?
Uno dei fattori più critici è ovviamente un buon bilanciamento di tutto il setup.
Molto spesso questo non riesce perché come si gira il tubo non si riesce mai a trovare un punto di equilibrio. Si provano contrappesi attaccati con il nastro con l'unico risultato di aumentare il peso sulla montatura.
Poi, magari, si scopre che il cercatore è disassato rispetto all'asse del telescopio per cui crea uno sbilanciamento. Si toglie il cercatore (che in fotografia non serve se non si usa come tele di guida) e così si ottengono due risultati: si migliora il bilanciamento e si toglie carico sulla montatura.
Non ti immagini quanti astrofotografi principianti (io in primis) hanno scomodato tutti i Santi del Paradiso e la soluzione era lì, davanti agli occhi!!!
Quattro occhi vedono sempre meglio di due.

Ma forse il motivo più importante per cui è sempre andare con qualcun altro è la sicurezza.
Di regola ci si muove in cerca di cieli bui. E' notte, siamo in posti isolati. Il rischio di qualche malintenzionato è minimo così come quello di qualche animale che ci assale. Ma il rischio di inciampare e farsi male esiste. Da soli può essere un casino. In due siamo sempre molto più sicuri.
Così si unisce la sicurezza all'apprendimento. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tu hai una eq5 motorizzata, non puoi autoguidare con una camera guida. Dovresti quindi comprare il Kit synscan per eq5 che costa circa 380 €. Una montatura eq5 motorizzata in buone condizioni, può essere venduta su astrosell sui 250 €. 380 + 250 = 630 €. Tutto questo per dire che secondo me non ti conviene comprare il kit per la eq5 mentre sarebbe più logico dare via la tua attuale montatura e comprarti una eq6 synscan usata, così risolvi tutti i tuoi problemi e stai bene per un pezzo.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
Mi scuso per una cosa mi sono spiegato male quando parlo della montatura eq 5 intendevo la eq5 pro synscan della skywatcher ed ha la porta st4 per l autoguida ..... Mi scuso ancora errore mio :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ambè allora puoi provare. Non sarà ai massimi livelli come stabilità ma x iniziare secondo me va benissimo... :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
ok bene volevo sapere propio questo ... lo so che nn sono ai massimi livelli ma mi devo fare le ossa .. non voglio spendere 2 3 mila euro per poi pentirmene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricopitolando, per intenderci, te devi avere:

-La montatura con porta st4
-una reflex
-la camera guida (con uscita st4 da attaccare alla montatura)
-telescopio con fuocheggiatore da 2" per inserire la reflex
-telescopio guida (dove attaccare la camera guida)
-un PC con XP possibilmente e i programmi vari che servono a far funzionare tutto.
-Un calendario con l'elenco dei santi da interpellare quando non funziona qualcosa

Credo sia tutto.

Carlo.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura e astrografia...
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: il calendario è già li bello pronto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010