1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo visto ^^ c'è parecchia differenza tra un 150mm e un 200mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, c'è differenza e neppure così poca. :)
Però guarda, io il consiglio principale che ti darei è di evitare una montatura sottodimensionata. Se acquisti un telescopio "intero", cioè montatura + tubo insieme, nel 99% dei casi il tubo sarà sovradimensionato e di conseguenza l'insieme sarà traballante andando a inficiare l'esperienza complessiva.
Il Dobson e il Nexstar che ti hanno consigliato non hanno di questi problemi, fortunatamente.
Volendo c'è anche l'opzione Dobson collassabile, forse più pratico per l'utilizzo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 81&famId=2
Con 1000 euro hai 300mm di apertura, un bel po' per osservare molto bene il profondo cielo... Ma poi dipende anche se osservi da un cielo buio oppure se vuoi fare astrofilia da balcone. E a un Dobson dovresti affiancare, possibimente, oculari wide angle, che ti farebbero sforare il budget.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però attenzione, il Nexstar con la sua montatura col goto è un gioiellino che punta da sè tutti gli oggetti che si vogliono vedere, anche avendo una conoscenza limitata del cielo. Un Dobson si sposta totalmente a mano e per giunta osservare i pianeti non è affatto comodo perchè bisogna stare sempre ad inseguirli a mano. Quindi una cosa sacrifica un pò l'altra e viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito.. che pensi del secondo che mi hai linkato? http://www.deep-sky.it/it/shop/234-Tele ... 10%22.html ... è un telescopio affidabile? andrei sul sicuro?


Ultima modifica di Brick il giovedì 19 settembre 2013, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Però attenzione, il Nexstar con la sua montatura col goto è un gioiellino che punta da sè tutti gli oggetti che si vogliono vedere, anche avendo una conoscenza limitata del cielo. Un Dobson si sposta totalmente a mano e per giunta osservare i pianeti non è affatto comodo perchè bisogna stare sempre ad inseguirli a mano. Quindi una cosa sacrifica un pò l'altra e viceversa.

Aspita... è la stessa cosa con il telescopio che ho linkato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Brick,
hai presente il tuo binocolo? Il Nextar è come metà del tuo binocolo (un pò più grande) ma che si muove da solo automaticamente non apppena tu gli dici di puntare un certo oggetto. Ma devi conoscere gli oggetti per farlo...tutti gli oggetti del cielo hanno una sigla numerica come il nostro codice fiscale.
Invece il dobson è come un tuo mezzo binocolo ma moooolto più grande, più potente e più ingombrante. L'unica differenza è che il binocolo lo tieni a due mani mentre il dobson poggia per terra e lo tieni con una mano...
Ti prego, dai un'occhiata qui:
http://www.astrocampania.it/associazioni-campane/

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il NexStar metà di un binocolo? Ma scherziamo? Devi conoscere gli oggetti? Proprio il contrario, è col Dobson che muovi a mano che li devi conoscere e saper trovare. Se non sai cosa osservare non c'è problema, nel menù scegli il "Tour" ed il software sceglie da sè i più begli oggetti visibili quella sera a quell'ora e li punta da sè... Se debbo dire tutta la verità io ho più di un telescopio e tutti cono col goto... Una volta usato ci se ne innamora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Intendevo dire che devi sapere che in un certo periodo dell'anno e in una precisa zona del cielo c'è qualcosa che appartiene alla categoria degli ammassi globulari e che si chiama con la sigla M13...non puoi dire al goto "vammi a puntare quel bel grappolo di stelle" :roll:
P.S. ma perchè il NexStar quanti obiettivi ha? :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson mi sembra molto molto affidabile, ed è pure grande quindi mi consentirebbe di vedere meglio alcuni oggetti (?).. Il NexStar non mi attira molto.. Troppo automatico.. :) se avete altro da consigliarmi dite pure.. Sempre Che si aggiri intorno agli 800€.. Mi piace davvero molto il questo dobson lightbridge :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brick ha scritto:
Il dobson mi sembra molto molto affidabile, ed è pure grande quindi mi consentirebbe di vedere meglio alcuni oggetti (?).. Il NexStar non mi attira molto.. Troppo automatico.. :) se avete altro da consigliarmi dite pure.. Sempre Che si aggiri intorno agli 800€.. Mi piace davvero molto il questo dobson lightbridge :)


Riassumerei la differenza tra un dobson ed un goto nel pagare la visibilità degli oggetti oppure la comodità nell'osservarli. Spetta ora a chi compra decidere :D

Il dobson ti permette di spendere meno sul sostegno e più sul diametro, i sistemi con montatura eq hanno tubi più contenuti per questioni di carico tant'è che sono tutte al limite ed ovviamente non te le regalano.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010