Daze ha scritto:
Mhm ho un'altra domanda sulla "regolazione" del telescopio, ho installato di recente un atlante stellare sul mio smartphone Android (SkyEye si chiama) e ho notato che vicino a pianeti, oggetti Messier et similia mostra delle coordinate. Io queste coordinate poi dopo come le posso "inserire" sul telescopio?
Altra domanda

:
http://www.youtube.com/watch?v=ny2HznTkzM8 questo è lo stesso che ho intenzione di acquistare?
EDIT:
http://www.youtube.com/watch?v=EQVm7p6LkdI Per raggiungere risultati del genere invece bisogna sborsare tanti dindini vero?

EDIT2 (Pardon...) : L'altro giorno vagando sui vari store online mi sono imbattuto in questo:
http://www.amazon.it/Celestron-31051-As ... m_sbs_ce_2 che all'apparenza sembra che abbia tutto? Tralasciando la minore grandezza dove sta la "fregatura"?
1) Le coordinate (ascensione retta e declinazione) puoi usarle su una montatura equatoriale (tipo quella del tele che hai linkato) che ha i cerchi graduati... ma non è un sistema molto preciso diciamo che ti "porta in zona" ma non è che ti trovi l'oggetto nell'oculare. Altrimenti con una montatura computerizzata puoi inserire i valori e lo punta lui, in genere hanno un database di oggetti per cui si inserisce direttamente il nome di cosa si vuole osservare... questo comunque richiede un accurato stazionamento preliminare. Con un dobson usi direttamente la mappa (anche quella dello smartphone) per orientarti nel cielo spostando a mano il tubo.
2) yes, è quello, con una webcam al posto dell'oculare. Vedi ad alti ingrandimenti come si muove il pianeta nel campo? con uno strumento manuale devi seguirlo tu, con uno ad inseguimento motorizzato è il tele stesso che lo tiene puntato.
3) mi sa di si

, ma è soprattutto la fotografia di oggetti deboli come nebulose e galssie che richiede migliaia di euro... più svariati anni di sbattimento per imparare.
4) Nessuna fregatura (spero

), è un telescopio discreto, la focale forse non è la più adatta per i pianeti ma ci si riesce. Il prezzo è buono perché mi pare diano anche la motorizzazione sull'asse AR, mentre a quel prezzo in genere li danno predisposti ma non motorizzati. Come tutti i modelli di fascia bassa la montatura è un po' leggerina, quindi ad alti ingrandimenti si balla un poco, del resto le montature stabili costano molto di più. Sinceramente non so se si riesce a fare riprese a luna e pianeti... può darsi, io non le ho mai fatte

.
Io ho iniziato con uno strumento del genere (il 130/900), dopo un paio di anni ho avuto voglia di qualcosa di più performante e sono passato al dobson (un 250). 200 mm contro 130 è quasi il doppio, cioè quasi il quadruplo di luce raccolta.
Il consiglio che si dà spesso in questi casi è: cerca di partecipare ad una serata con altri astrofili, mi pare sei vicino al gran sasso, lì durante l'estate ne trovi parecchi. E saranno felici di farti guardare nei loro strumenti, così ti fai un idea delle differenze.
EDIT Ho visto meglio, sei ancora più vicino a Forca Canapine, lì di astrofili ad ogni luna nuova ne dovresti trovare parecchi...
