1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Credo di aver capito meglio ora, grazie :wink:
Un'altra domanda, per il trasporto dei dobsoniani, in particolar modo di questo, è necessaria una borsa apposita oppure lo si può portare a mano? (Il viaggio è corto, giusto per scenderlo dal 1° piano al giardino)


@cristiano: Dopo mi son informato meglio ed ho scoperto che la cosa che intendevo io si può fare solo se l'oggetto che si compra è inerente al lavoro, quindi nada... :roll:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Altra domanda:
Ho visto in giro che è possibile fare dell'astrofotografia con delle "webcam", essenzialmente come funziona?


Ciao Daze
attento che coi Dobson non è possibile fare astrofotografia, a meno di non accontentarsi di poche immagini di luna e pianeti strappate al volo e di scarsa qualità.
Foto a lunga posa non sono possibili.
Ergo, se in futuro hai intenzione di dedicarti alla fotografia del cielo, devi necessariamente prendere uno strumento su un (buon) equatoriale.
Auguri per la tua passione astronomica

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dimenticavo:
per chiarirti le idee puoi scaricare questo PDF dal mio sito:

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... %20per.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daze ha scritto:
Un'altra domanda, per il trasporto dei dobsoniani, in particolar modo di questo, è necessaria una borsa apposita oppure lo si può portare a mano? (Il viaggio è corto, giusto per scenderlo dal 1° piano al giardino)


Un dobson fino a 10 pollici si porta tranquillamente a mano, devi fare due viaggi (uno col tubo e uno con la base), io lo faccio abitualmente per più piani.

Occhio che il dobson, a quei prezzi, è lo strumento che avendo maggiore apertura ti permette di vedere di più, però è completamente manuale, quindi devi imparare a trovare gli oggetti nel cielo ed a puntarli. Inoltre occorre inseguire muovendo il tele lungo due assi (e non lungo uno solo come nelle montature equatoriali). Come ti ha detto Fulvio, fotografare al dobson è quasi impossibile (a parte qualche foto a luna e pianeti). Infine, come tutti i riflettori, va collimato di quando in quando.

Valuta attentamente i pro ed i contro, come vedi agli inizi ci sarà da lavorare e da sbattere un po' la testa, nondimeno se riesci ad arrivare ad un 20 cm (poco più della cifra che hai indicato, meno se lo trovi usato), gli oggetti del profondo cielo saranno ben altra cosa che in telescopi più piccoli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
andrea63 ha scritto:
Daze ha scritto:
Un'altra domanda, per il trasporto dei dobsoniani, in particolar modo di questo, è necessaria una borsa apposita oppure lo si può portare a mano? (Il viaggio è corto, giusto per scenderlo dal 1° piano al giardino)


Un dobson fino a 10 pollici si porta tranquillamente a mano, devi fare due viaggi (uno col tubo e uno con la base), io lo faccio abitualmente per più piani.

Occhio che il dobson, a quei prezzi, è lo strumento che avendo maggiore apertura ti permette di vedere di più, però è completamente manuale, quindi devi imparare a trovare gli oggetti nel cielo ed a puntarli. Inoltre occorre inseguire muovendo il tele lungo due assi (e non lungo uno solo come nelle montature equatoriali). Come ti ha detto Fulvio, fotografare al dobson è quasi impossibile (a parte qualche foto a luna e pianeti). Infine, come tutti i riflettori, va collimato di quando in quando.

Valuta attentamente i pro ed i contro, come vedi agli inizi ci sarà da lavorare e da sbattere un po' la testa, nondimeno se riesci ad arrivare ad un 20 cm (poco più della cifra che hai indicato, meno se lo trovi usato), gli oggetti del profondo cielo saranno ben altra cosa che in telescopi più piccoli.


Basta questo piccolo incentivo per farmi preparare ad ore di frustazioni :wink:

Grazie Fulvio per la guida, appena avrò un po' di minuti liberi la leggerò :P

Eventualmente se uno volesse munirlo di motore? Il prezzo si alza di molto?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si, i dobson motorizzati costicchiano. Se vuoi l'inseguimento motorizzato devi andare su uno strumento più piccolo e leggero su montatura equatoriale. Il puntamento automatico poi richiede cifre decisamente più alte.

A parità di soldi, più spendi di elettronica e montatura, più devi risparmiare sull'ottica, non ci sono scorciatoie. E' una decisione da ponderare attentamente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
andrea63 ha scritto:
Beh si, i dobson motorizzati costicchiano. Se vuoi l'inseguimento motorizzato devi andare su uno strumento più piccolo e leggero su montatura equatoriale. Il puntamento automatico poi richiede cifre decisamente più alte.

A parità di soldi, più spendi di elettronica e montatura, più devi risparmiare sull'ottica, non ci sono scorciatoie. E' una decisione da ponderare attentamente.


Mhm ho un'altra domanda sulla "regolazione" del telescopio, ho installato di recente un atlante stellare sul mio smartphone Android (SkyEye si chiama) e ho notato che vicino a pianeti, oggetti Messier et similia mostra delle coordinate. Io queste coordinate poi dopo come le posso "inserire" sul telescopio?

Altra domanda :oops: : http://www.youtube.com/watch?v=ny2HznTkzM8 questo è lo stesso che ho intenzione di acquistare?

EDIT: http://www.youtube.com/watch?v=EQVm7p6LkdI Per raggiungere risultati del genere invece bisogna sborsare tanti dindini vero? :lol:

EDIT2 (Pardon...) : L'altro giorno vagando sui vari store online mi sono imbattuto in questo: http://www.amazon.it/Celestron-31051-As ... m_sbs_ce_2 che all'apparenza sembra che abbia tutto? Tralasciando la minore grandezza dove sta la "fregatura"?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Daze ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Beh si, i dobson motorizzati costicchiano. Se vuoi l'inseguimento motorizzato devi andare su uno strumento più piccolo e leggero su montatura equatoriale. Il puntamento automatico poi richiede cifre decisamente più alte.

A parità di soldi, più spendi di elettronica e montatura, più devi risparmiare sull'ottica, non ci sono scorciatoie. E' una decisione da ponderare attentamente.


Mhm ho un'altra domanda sulla "regolazione" del telescopio, ho installato di recente un atlante stellare sul mio smartphone Android (SkyEye si chiama) e ho notato che vicino a pianeti, oggetti Messier et similia mostra delle coordinate. Io queste coordinate poi dopo come le posso "inserire" sul telescopio?

Altra domanda :oops: : http://www.youtube.com/watch?v=ny2HznTkzM8 questo è lo stesso che ho intenzione di acquistare?
se vuoi prendere un gso da 20 cm si
EDIT: http://www.youtube.com/watch?v=EQVm7p6LkdI Per raggiungere risultati del genere invece bisogna sborsare tanti dindini vero? :lol:

no, non mi sembrano immagini costose, serve pratica

EDIT2 (Pardon...) : L'altro giorno vagando sui vari store online mi sono imbattuto in questo: http://www.amazon.it/Celestron-31051-As ... m_sbs_ce_2 che all'apparenza sembra che abbia tutto? Tralasciando la minore grandezza dove sta la "fregatura"?

la montatura è leggerina e non mi sembra motorizzata.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daze ha scritto:
Mhm ho un'altra domanda sulla "regolazione" del telescopio, ho installato di recente un atlante stellare sul mio smartphone Android (SkyEye si chiama) e ho notato che vicino a pianeti, oggetti Messier et similia mostra delle coordinate. Io queste coordinate poi dopo come le posso "inserire" sul telescopio?

Altra domanda :oops: : http://www.youtube.com/watch?v=ny2HznTkzM8 questo è lo stesso che ho intenzione di acquistare?

EDIT: http://www.youtube.com/watch?v=EQVm7p6LkdI Per raggiungere risultati del genere invece bisogna sborsare tanti dindini vero? :lol:

EDIT2 (Pardon...) : L'altro giorno vagando sui vari store online mi sono imbattuto in questo: http://www.amazon.it/Celestron-31051-As ... m_sbs_ce_2 che all'apparenza sembra che abbia tutto? Tralasciando la minore grandezza dove sta la "fregatura"?


1) Le coordinate (ascensione retta e declinazione) puoi usarle su una montatura equatoriale (tipo quella del tele che hai linkato) che ha i cerchi graduati... ma non è un sistema molto preciso diciamo che ti "porta in zona" ma non è che ti trovi l'oggetto nell'oculare. Altrimenti con una montatura computerizzata puoi inserire i valori e lo punta lui, in genere hanno un database di oggetti per cui si inserisce direttamente il nome di cosa si vuole osservare... questo comunque richiede un accurato stazionamento preliminare. Con un dobson usi direttamente la mappa (anche quella dello smartphone) per orientarti nel cielo spostando a mano il tubo.

2) yes, è quello, con una webcam al posto dell'oculare. Vedi ad alti ingrandimenti come si muove il pianeta nel campo? con uno strumento manuale devi seguirlo tu, con uno ad inseguimento motorizzato è il tele stesso che lo tiene puntato.

3) mi sa di si :mrgreen: , ma è soprattutto la fotografia di oggetti deboli come nebulose e galssie che richiede migliaia di euro... più svariati anni di sbattimento per imparare.

4) Nessuna fregatura (spero :mrgreen: ), è un telescopio discreto, la focale forse non è la più adatta per i pianeti ma ci si riesce. Il prezzo è buono perché mi pare diano anche la motorizzazione sull'asse AR, mentre a quel prezzo in genere li danno predisposti ma non motorizzati. Come tutti i modelli di fascia bassa la montatura è un po' leggerina, quindi ad alti ingrandimenti si balla un poco, del resto le montature stabili costano molto di più. Sinceramente non so se si riesce a fare riprese a luna e pianeti... può darsi, io non le ho mai fatte :oops: .

Io ho iniziato con uno strumento del genere (il 130/900), dopo un paio di anni ho avuto voglia di qualcosa di più performante e sono passato al dobson (un 250). 200 mm contro 130 è quasi il doppio, cioè quasi il quadruplo di luce raccolta.

Il consiglio che si dà spesso in questi casi è: cerca di partecipare ad una serata con altri astrofili, mi pare sei vicino al gran sasso, lì durante l'estate ne trovi parecchi. E saranno felici di farti guardare nei loro strumenti, così ti fai un idea delle differenze.

EDIT Ho visto meglio, sei ancora più vicino a Forca Canapine, lì di astrofili ad ogni luna nuova ne dovresti trovare parecchi... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Ultima modifica di andrea63 il venerdì 31 maggio 2013, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, ho perso il filo della discussione ma ti hanno già detto un po' tutto.
Volevo solo aggiungere che eventualmente se vuoi inseguire gli oggetti col dobson potresti pensare in un secondo tempo all'acquisto di una piattaforma equatoriale..

Cmq ti consiglierei di andare per gradi: dopo aver preso lo strumento, usalo più che puoi e così prendi confidenza col cielo. Dopo a seconda delle preferenze osservative e delle esigenze prendi tutti gli accessori che servono.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010