1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vedi il secondario spostato rispetto al centro (in direzione opposta al focheggiatore) probabilmente l'offset del secondario eè corretto, lo specchio a 45° infatti per intercettare tutto il fascio ottico proveniente dal primario, per questioni geometriche non deve essere esattamente al centro ma spostato (diciamo allontanato dal focheggiatore) di una quantità dipendente dal diametro e dal rapporto focale [Offset= Ø secondario/(4*f/)] e di solito è impostato in maniera corretta già di fabbrica.
In ogni caso per capire i segreti della collimazione puoi leggere questo articolo http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm personalmente lo trovo il piu semplice e completo articolo sulla collimazione in italiano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente alla fine ho ricontrollato e se c'è qualcosa che non va e proprio minima... Perché stasera c'era un cielo spettacolare e mi sono divertito un macello finalmente una serata nella quale ho visto m51 con i suoi bracci m13 m3 ed m53 splendidi ma quella che mi ha fatto veramente impazzire e stata la nebulosa anello puro spettacolo..... Grazie mille ma al momento non credo ci sia bisogno di collimarlo... Cmq grazie ancora a tutti per i consigli molti di essi stasera mi sono serviti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Servo siamo qua per aiutare chi ha bisogno anche io non so tutto spero che ora hai le idee chiare come spero che lo siano anche i cieli ciao e cieli sereni

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010