1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Ma un tele per osservare le nuvole c'e'? Sarebbe la soluzione perfetta :lol:


Tu scherzi ma io, un po' per scaramanzia, un po' per vero interesse, mi sono comprato e letto questo libro
http://www.ibs.it/code/9788860884725/pretor-pinney-gavin/cloudspotting-una-guida.html
e credimi, nell'ultimo anno mi è stato molto più utile dell'atlante stellare :cry:
Altra considerazione: se faccio la media tra soldi spesi e serate di utilizzo del materiale, quasi quasi mi conveniva un noleggio a serata, tipo i furgoni di amicoblu :mrgreen:
Ma meteo a parte, va anche detto che talvolta - troppo spesso per me - si arriva a fine giornata belli cotti e...lo vogliamo dire? Uscire fuori e vedere che era nuvoloso mi ha fatto in passato tirare un sospiro di sollievo :roll: :mrgreen:
Ora non la vivo più così; se ci sono le condizioni (meteo, luna, impegni familiari, stanchezza ecc) sono felice di uscire, altrimenti molto serenamente ( :wink: ) faccio altro, senza rimpianti inutili. Non è un venire meno della passione, tuttaltro, e la prova di ciò che dico sta nella grande gioia che provo ogni volta che ritorno ad osservare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
Tu scherzi ma io, un po' per scaramanzia, un po' per vero interesse, mi sono comprato e letto questo libro
http://www.ibs.it/code/9788860884725/pretor-pinney-gavin/cloudspotting-una-guida.html


Interessante. Lo metto nella nota acquisti :)

Cita:
Ora non la vivo più così; se ci sono le condizioni (meteo, luna, impegni familiari, stanchezza ecc) sono felice di uscire, altrimenti molto serenamente ( :wink: ) faccio altro, senza rimpianti inutili.


Anch'io sono il primo che se si presenta un impegno o altro non ho problemi a rinunciare all'uscita fotografica. Purtroppo, soprattutto con l'avanzare della stagione e allungandosi le giornate, bisogna uscire sempre piu' tardi e durante la settimana non posso perche' avrei seri problemi a lavorare il mattino dopo (l'eta' avanza e, stranamente, la mancanza di sonno e' peggio di prima; ma non dicono tutti che piu' si va avanti meno si dorme :D ) per cui le mie due sere utili sono venerdi' e sabato. Tra un impegno, il brutto tempo, la Luna piena, l'ultima uscite utile per me e' stata il 23 dicembre del 2011 :shock:
Se si esclude un'uscita a Gennaio 2012 dove non sono riuscito nemmeno a partire causa la rottura di uno dei motori, per tutto il resto del tempo c'e' sempre stato qualcosa che me lo ha impedito :?
Adesso sto cercando di organizzarmi una postazione pseudo fissa, pseudo perche' il giardino da cui osservo non e' mio e non posso fare colate di cemento o cose simili. Sto studiando il modo di agganciare una colonna al terreno senza soluzioni definitive, ma che possa rimanere li', in modo da poter essere operativo in poco tempo e sfruttare anche gli altri giorni della settimana. Per il momento ho scartato decine di opzioni, magari entro fine 2013 mi viene un'idea geniale :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
L127 ha scritto:
Uscire fuori e vedere che era nuvoloso mi ha fatto in passato tirare un sospiro di sollievo :roll: :mrgreen:


Sensazione di sollievo conosciutissima! :P

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Dopo una bella serata limpida (che ha rinfrancato lo spirito),
ecco di nuovo la pioggia. :roll:
(Ne sentivamo la mancanza).
"Al tempo non si comanda" dicevano i nostri vecchi. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
pericolo!
mi stanno crescendo le pinne!
penso che andrò a fare un pò di osservazioni sott'acqua :cry:
tranquilli, a dicembre sarà bello.
:lol:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, riepilogo del n° di osservazioni dal 2010 al 2013, visto che le annoto ogni volta:
2010 n° 35 osservazioni
2011 n° 21 osservazioni
2012 n° 12 osservazioni
2013 per ora 5
Il numero decresce non per miei impegni (alla fine in un anno si dovrebbero compensare) ma per il maltempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un maledetto problema.
.... comunque... ci sono state un paio di notti vagamente serene e son bastate 2 foto e questo e' tornato l'hobby piu' bello del mondo.
Anzi, propriamente, dell'Universo! :mrgreen:
Tra poco le pubblichero'. TREMATE! :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 3:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
Allora, riepilogo del n° di osservazioni dal 2010 al 2013, visto che le annoto ogni volta:
2010 n° 35 osservazioni
2011 n° 21 osservazioni
2012 n° 12 osservazioni
2013 per ora 5
...

:D (E' uscito così dal foglio elettronico) :D


Allegati:
Osservazioni.jpg
Osservazioni.jpg [ 126.75 KiB | Osservato 470 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il nostro non è un hobby qualunque, è prima di tutto un' attività intellettuale, e quando non è possibile uscire per osservare si può studiare ed approfondire con libri, riviste ed intenet. Anche questo tipo di attività è astrofilia!
Speriamo comunque in un'estate decente!
Un caro saluto a tutti.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ippogrifo ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Allora, riepilogo del n° di osservazioni dal 2010 al 2013, visto che le annoto ogni volta:
2010 n° 35 osservazioni
2011 n° 21 osservazioni
2012 n° 12 osservazioni
2013 per ora 5
...

:D (E' uscito così dal foglio elettronico) :D



dipende da che tipo di curva usi per l'interpolazione :P

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010