1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però a mio avviso è più importante se in una prima fase rispondi alla domanda di malve, che è la più pertinente... l'acquisto del telescopio viene DOPO l'acquisizione di una serie di consapevolezze rispetto alle quali lo strumento è, appunto, strumentale e non protagonista.
Il telescopio è l'utensile dell'astrofilo, non la sua legittimazione.

Non puoi iscriverti ad un forum di bricolage e chiedere un consiglio su una serie di marche e modelli di martelli, e sul loro rapporto qualità-prezzo, senza sentirti chiedere: "per martellare cosa?"

Perché se vuoi fare il carpentiere ti serve un martello da 600 g con un lato quadrato piatto e l'altro con una vistosa biforcazione per svellere i chiodi entrati storti o comunque da smontare; se devi batterci con unao scalpello per fare le tracce per la corrente deve essere una mazzetta da 800 g, massimo 1000 se sei molto robusto ed hai i polsi grossi; se sei un corniciaio te ne servono due, da 100 e da 200 g, con testa quadra piatta e l'altro lato come quello da meccanico; se fai il meccanico ti servirà un 400 g e un 800 ma sempre con un lato piatto quadrato e l'altro "a scalpello smussato"; se sei studente di Geologia ti servirà uno Stanley o un Eastwind con un lato a testa piatta quadrata ma piuttosto piccola e l'altro a punta prismatica, e dev'essere di acciaio davvero superlativo per poter campionare anche sul granito senza che si danneggi presto o addirittura perda schegge...

Lo stesso vale per i telescopi. Tale e quale. Non esiste "il miglior telescopio col tuo budget a disposizione", ma "il telescopio più adatto a ciò che ci vuoi fare davvero nei limiti di quanto vuoi/puoi spendere senza impegnarti troppo per una passione magari duratura e importante, magari fra tre anni anche no".

Io a un buon usato sono MOLTO favorevole; TUTTO quello che ho comprato negli ultimi anni era un "usato perfetto", ho acquistato cose che sembravano uscite dalla scatola per la prima volta o quasi, e risparmiato una barca di soldi, capisco però che dovresti farti consigliare bene sull'occasione specifica. Volendo anche qui (in PM).

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Ultima modifica di Valerio Ricciardi il giovedì 2 maggio 2013, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
bisiso ha scritto:
Comè la marca Megastar?

Aiuto. Come ti hanno detto, quello del link E' un Seben; la montatura è praticamente l'Astro 3 che veniva offerta con i telescopietti Lidl nei loro supermercati, onestissima per metterci sopra un 70/700 o un 90/700 rifrattore, molto più leggero; con 4 kg di tubo ottico così a sbalzo davvero non si rompe, ma annegheresti nelle vibrazioni. Già un 90/900 la mette un po' in crisi come inerzie, ci starebbe bene su un Maksutov 90 che è corto corto, via. Un metro e mezzo quasi di focale su quella cosa... no, no.

L'ottica è a focale corta con barlow fissa incorporata in cima al focheggiatore lato specchio secondario... dattela a gambe più svelto che puoi!!

Però esteticamente è carino, pare quasi "vero" :mrgreen:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi restare su un diametro di tutto rispetto (diciamo 20 cm...che non molti anni fa era un punto di ARRIVO per molti astrofili), con il tuo budget o poco più, ti conviene prendere un dobson.
In futuro potrai eventualmente montarlo su equatoriale.
Altrimenti ti conviene scendere di diametro, ma personalmente te lo sconsiglio...soprattutto dopo che hai detto che lo userai in montagna....

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
Posso chiedervi se avete qualche sito di usato affidabile? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bisiso ha scritto:
Posso chiedervi se avete qualche sito di usato affidabile? Grazie

I siti non possono essere di per sé "affidabili" per definizione (non possono controllare chi inserisce cosa). Detto questo conosco Astrosell e il mercatino di questo forum.
Personalmente, per evitare "sòle", tendo ad acquistare prodotti di qualità (ovvero telescopi ed oculari sui quali nessuno ha trovato da ridire, il che esclude Seben e ciarpame analogo), a contattare direttamente il venditore e ad andare a visionare di persona l'oggetto. Se il venditore fa difficoltà a fartelo vedere/provare è un buon indizio per dubitare della sua "trasparenza"... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni "siti" dell'usato sono abbastanza affidabili, sono l'usato dei negozianti che vendono strumentazione, se trovi qualcosa nell'usato di Tecnosky oppure di DeepSky, per fare due nomi, molto probabilmente non trovi fregature.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 11:21 
Secondo me è meglio un buon antipasto, piuttosto di 2 etti di pasta scotta...
puntare all'apertura da "neofiti" può essere un errore che si paga caro, in termini di "telescopio in cantina dopo un mese"...
le problematiche nell'utilizzo, la gestione e l'ottimizzazione di un telescopio di grande apertura sono molte, e si basano tutte su concetti che un neofita ovviamente ignora completamente...
io consiglio sempre, a chi "inizia" un rifrattorino acromatico 90/900 su una montatura che possa essere gestita anche in altazimutale
L'equatoriale in visuale su strumenti entry-level è solo un'inutile fonte di sbattimento, problemi e scomodità, specie se sopra c'è un newton: l'oculare, che è laterale, si sposta in posizioni scomode, mano a mano che muovi il tubo ottico puntando oggetti diversi, e ti tocca continuamente allentare gli anelli e ruotare il tubo, ogni volta che cambi soggetto.
L'altazimutale è semplice da comprendere, non necessita di stazionamento... monti e punti, e l'oculare resta sempre nella stessa posizione.
Un rifrattore non ha i problemi ne della collimazione, ne dell'acclimatazione.
Di per se un Seben è un cinese come qualsiasi altro telescopio economico...
ho usato ancora dei telescopi Seben, e una volta "sistemati", collimati bene, e messi su una montatura adeguata, fanno il loro lavoro.
Certamente, se per metterli su montature leggere, fornisconio tubi "accorciati" con una barlow integrata, utilizzando specchi sferici al posto di parabolici, il risultato in visuale è quello che ovviamente si potrà ottenere da sistemi simili:
bene ai bassi ingrandimenti, da un cielo buio, sul Deep Sky...
male sull'alta risoluzione, in planetario...
e siccome "tipicamente" un neofita non si fa 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio, ma osserva prevalentemente dal balcone di casa, in "città", ecco che un newton a grande apertura su una montatura leggera è una pessima scelta.
Per capirci, un neofita tipicamente inizia ad osservare la Luna, Giove, Saturno...
con uno strumento così la Luna a bassi ingrandimenti è inguardabile, abbaglia, ed i pianeti ad ingrandimenti "dignitosi" saranno sempre sfuocati e poco nitidi poichè appunto un neofita non è in grado di ovviare o capire i problemi di collimazione, acclimatazione e seeing, che determinano una buona visione ad ingrandimenti alti.
Un acromatico da 90/900 o 90/1000 permette di osservare splendidamente fra i 40 ed i 130 ingrandimenti, range nel quale un neofita dovrebbe restare per riuscire a "venirne fuori".
Questa è ovviamente solo la mia opinione... :wink:
PS: gli accessori dei telescopi in bundle sono sempre scadenti, quindi è una "buona regola" scegliere un telescopio dove ti danno pochi accessori, poichè presumibilmente quei pochi saranno di qualità migliore, rispetto a "ricche dotazioni" di cazzabubboli plasticosi... :wink:
PS:lascia perdere l'oculare elettronico... ne hai da imparare in visuale, prima di poterti orientare "con successo" sull'elettronica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo su tutto, fatto salvo che alla luce di una casuale osservazione recente, sconsiglierei il Bresser-Messier 90/900, che ad onta di una focale e apertura molto interessanti, ha mostrato all'oculare un livello di qualità ottica molto basso. Una makkino Skywatcher da 90 ben riuscito secondo me lo surclassa, e ho detto tutto. Un ETX 90, poi, il più riuscito della serie, lo polverizza.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 10:12 
Si, l'mc90 è uno strumentino di ottima fattura e dalle ottime prestazioni.
Il bresser 90/900 non è comunque niente male, visto il costo molto contenuto.
A livello di apertura, un rifrattore da 90 raccoglie molta più luce ed ha più campo di un Mak da 90, e questo si nota subito nelle osservazioni di Deep Sky...
inoltre una focale di 900 è decisamente molto più gestibile di una focale di 1200.
Poi un tubo da 900 permette, in altazimutale, una precisione e fluidità di movimenti che un catadiottrico non concede, per via del lungo braccio di leva.
Ho usato un Bresser90 proprio in questi giorni, per delle osservazioni solari pubbliche, forse il mio è un esemplare nato bene, ma si è comortato decisamente bene.
A mio avviso quando si parla di neofiti, la qualità è assolutamente relativa, mentre è molto più determinante la semplicità d'uso, la comodità e la versatilità.
Questo perchè un neofita impiega anni a crearsi una esperienza tale da poter capire differenze qualitative ottiche o meccaniche.
Mentre solitamente vedo dare ai neofiti consigli su strumenti che difficilmente sono in grado di gestire e sfruttare se non appunto dopo moltissima pratica.
Pratica che difficilmente riescono a fare da soli, sul balcone, col solo supporto di un forum, pur popolato da molti utenti competenti.
Per capirci, durante i 5 giorni della nostra mostra fotografica sono venuti molti genitori che avevano preso un telescopio "entry level" da usare coi loro figli, ma che giaceva nello scatolone da lungo tempo poichè non erano riusciti a capire come usarlo.
Ovviamente, dato il moercato italiano, tutti avevano o un catadiottrico o un piccolo newton, rigorosamente in equatoriale, spesso motorizzata.
Un maestro ci ha portato li il suo mak 90 konus su equatorialina motorizzata, con cui avevano diversi problemi.
In mezz'ora gli si è mostrato come gestire la eq1, come bilanciare (nei limiti del possibile) il tubetto, come sistemare al meglio il cercatorino, e la sera stessa sono poi riusciti ad osservare Giove con soddisfazione, da soli.
Mentre i rifrattorini/oni in altazimutale che abbiamo usato durante l'eclissi del 25 li hanno usato anche molti bimbi fra gli 8 e gli 11 anni, da soli, puntando ed osservando autonomamente, con una "istruzione" di due minuti (muovi a mano piano piano, punta e guarda)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: come migliorare un seben
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bisiso ha scritto:
Visto che a 200 euro più o meno l'unico telescopio con una grande apertura che mi posso permettere è il seben


Se il budget è quello, cerca bene nell'usato, con 200 Euro qualcosa di interessante si trova.
Un 150/750 senza montatura lo avevo trovato a 120 Euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010