TheWhatcher ha scritto:
Come cerco gli oggetti celesti non visibili, certo, posso andare a intuito, bastandomi sulle costellazioni, ma esiste un altro modo per orientarsi nel celo?
Puoi usare sistemi "assistiti", o telescopi a puntamento automatizzato. Ma in genere gli appassionati di osservazioni visuali tendono a preferire strumenti grossi ed a puntamento manuale.
Avendo parecchia familiarità con la geometria io uso la tecnica delle "triangolazioni", che consiste nel proiettare mentalmente nel cielo dei triangoli simili a quelli che gli oggetti disegnano sulle mappe.
La tecnica è descritta per esteso qui:
viewtopic.php?f=3&t=63195Cita:
Ah e anche avreste una carta celeste o un astrolabo da consigliarmi? (preferibilmente da stampare

)
Per il tuo strumento dovrebbe andar bene, per cominciare, l'atlante di Taki fino alla 6^ magnitudine:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm(ti consiglio i pdf con la "C" davanti, che hanno anche le linee delle costellazioni... aiutano tanto)
Gli oggetti Messier sono evidenziati in giallo, se hai una stampante B/N dovrai ripassarli a mano con l'evidenziatore.
il formato consigliato delle carte è A3, se la tua stampante è A4 o le stampi in due tempi, oppure le stampi intere in A4 e poi le fai ingrandire con una fotocopiatrice da ufficio.

Atlanti "non cartacei" direi
Cartes du Ciel che è pensato più come mappe da stampare, e
Stellarium che è più un planetario.
Sono entrambi gratuiti.
Cita:
Edit 22:14 = sono andato un po fuori, celo sereno ma non buio c'è una luna che illumina talmente tanto che per leggere non ho bisogno di nessun tipo di torcia, ho provato a puntare m37 e m35 ma :
1) non capivo bene la loro locazione le ho cercate per un oretta buona
M35 è accanto a uno dei "piedi" dei gemelli, la sua posizione si memorizza facilmente.

Dovresti vedere dei "grumi" di stelle, o se le stelle sono troppo deboli per il tuo strumento almeno delle chiazze nebulose, o se il cielo è davvero pessimo anche niente...

Per sapere se hai puntato bene o no dovresti esercitarti con oggetti facilmente riconoscibili, p.e. pianeti o stelle brillanti. Se puntandoli li trovi direttamente nel centro del campo, la stessa cosa varrà per gli oggetti non visibili (do per scontato che tu abbia un cercatore meticolosamente allineato...)