1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
M103 non è un oggetto da strapparsi i capelli, e al momento è pure basso (pensa che mi sono dovuto andare a cercare dove fosse... e quasi metà dei Messier li so puntare a memoria).
io andrei più su M35, 36 37 e 38, tra Gemelli ed Auriga. sono anche abbastanza diversi tra loro, qualcuno con poche stelle brillanti, altri con molte deboli. M35 è comunque il più bello dei quattro.

Cerca anche M44, nel Cancro. Da cieli molto bui si vede anche ad occhio nudo...

Da ultimo ti direi di tentare la coppia di galassie M81, M82 nell'Orsa maggiore, si vedono già con un binocolo.
Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Cita:
Cerca anche M44, nel Cancro. Da cieli molto bui si vede anche ad occhio nudo...


allora avrei una domanda, Come cerco gli oggetti celesti non visibili, certo, posso andare a intuito, bastandomi sulle costellazioni, ma esiste un altro modo per orientarsi nel celo?

Ah e anche avreste una carta celeste o un astrolabo da consigliarmi? (preferibilmente da stampare :mrgreen: )

comunque grazie Marcopie mi stai aiutando davvero tanto! :D

Edit 22:14 = sono andato un po fuori, celo sereno ma non buio c'è una luna che illumina talmente tanto che per leggere non ho bisogno di nessun tipo di torcia, ho provato a puntare m37 e m35 ma :
1) non capivo bene la loro locazione le ho cercate per un oretta buona
2) se e ripeto SE le ho trovate vedevo solo un pallino, impossibile visto che sono ammassi aperti, se non sbaglio dovrei vedere una miriade di stelle

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 19:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
Come cerco gli oggetti celesti non visibili, certo, posso andare a intuito, bastandomi sulle costellazioni, ma esiste un altro modo per orientarsi nel celo?

Puoi usare sistemi "assistiti", o telescopi a puntamento automatizzato. Ma in genere gli appassionati di osservazioni visuali tendono a preferire strumenti grossi ed a puntamento manuale.

Avendo parecchia familiarità con la geometria io uso la tecnica delle "triangolazioni", che consiste nel proiettare mentalmente nel cielo dei triangoli simili a quelli che gli oggetti disegnano sulle mappe.
La tecnica è descritta per esteso qui: viewtopic.php?f=3&t=63195

Cita:
Ah e anche avreste una carta celeste o un astrolabo da consigliarmi? (preferibilmente da stampare :mrgreen: )

Per il tuo strumento dovrebbe andar bene, per cominciare, l'atlante di Taki fino alla 6^ magnitudine:
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm
(ti consiglio i pdf con la "C" davanti, che hanno anche le linee delle costellazioni... aiutano tanto)
Gli oggetti Messier sono evidenziati in giallo, se hai una stampante B/N dovrai ripassarli a mano con l'evidenziatore.
il formato consigliato delle carte è A3, se la tua stampante è A4 o le stampi in due tempi, oppure le stampi intere in A4 e poi le fai ingrandire con una fotocopiatrice da ufficio. ;)

Atlanti "non cartacei" direi Cartes du Ciel che è pensato più come mappe da stampare, e Stellarium che è più un planetario.
Sono entrambi gratuiti.

Cita:
Edit 22:14 = sono andato un po fuori, celo sereno ma non buio c'è una luna che illumina talmente tanto che per leggere non ho bisogno di nessun tipo di torcia, ho provato a puntare m37 e m35 ma :
1) non capivo bene la loro locazione le ho cercate per un oretta buona

M35 è accanto a uno dei "piedi" dei gemelli, la sua posizione si memorizza facilmente.

Immagine

Dovresti vedere dei "grumi" di stelle, o se le stelle sono troppo deboli per il tuo strumento almeno delle chiazze nebulose, o se il cielo è davvero pessimo anche niente... :(
Per sapere se hai puntato bene o no dovresti esercitarti con oggetti facilmente riconoscibili, p.e. pianeti o stelle brillanti. Se puntandoli li trovi direttamente nel centro del campo, la stessa cosa varrà per gli oggetti non visibili (do per scontato che tu abbia un cercatore meticolosamente allineato...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
a pianeti risco a riconoscere a occhio saturno e giove di stelle Sirio e vega e di oggetti Messier per ora a occhio nudo solo m103 e m42 , comunque ieri ho provato a puntarle, ma una domanda, m35 si dovrebbe vedere a occhio nudo se si allora sono messo davvero male a celo

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
allora io mi trovo abbastanza distante da civtavecchia , come punto di riferimento sono a 3 km da aurelia che si trova all ingresso della zona industriale, l' unica cosa che vedo sul mare e' la centrale,

Ho simulato la tua posizione su Google Earth conle mappe di Cinzano dell'inquinamento luminoso spalmate sopra:
Allegato:
IL Whatcher.JPG
IL Whatcher.JPG [ 90.19 KiB | Osservato 1471 volte ]

Non è un cielo eccezionale (a dirla tutta non è nemmeno decente) ma considera che il 99% della popolazione italiana sta messa peggio di te.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
...ma una domanda, m35 si dovrebbe vedere a occhio nudo se si allora sono messo davvero male a celo

M35 Wikipedia lo dà di magnitudine 5.3. dovrebbe essere visibile, ma solo da un cielo molto buono.
Diciamo che sulla "Scala di Bortle" il tuo cielo è un "classe 6", mentre per vedere ad occhio nudo M35 direi che occorre almeno un "classe 4".
Nel tuo caso sei fortunato, per un cielo simile devi spostarti solo di poche decine di km (recentemente è stato misurato un valore simile addirittura in prossimità di Tolfa, anche se era una notte eccezionale, e comunque lo è per certo in prossimità di Monte Romano, dove alcuni di noi si recano spesso). Segui la sezione "Eventi ed appuntamenti" del forum perché a breve qualcuno da quelle parti ci ricapiterà... magari riesci a convincere qualcuno dei tuoi ad accompagnarti a farci una scappata. ;)

Cmq ho provato a simulare con Stellarium M35 sul tuo telescopio (ho inserito le caratteristiche di telescopio ed oculari):
Allegato:
M35-20mm.jpg
M35-20mm.jpg [ 25.53 KiB | Osservato 1469 volte ]

Questo è quello che dovresti vedere con l'oculare da 20mm a 20x

Purtroppo se correggo il valore dell'inquinamento luminoso a "classe 6" ottengo una roba molto meno entusiasmante:
Allegato:
M35-20mm-cl6.jpg
M35-20mm-cl6.jpg [ 18.11 KiB | Osservato 1469 volte ]


Una volta individuato, però, salendo con l'ingrandimento (oculare da 10mm) le cose dovrebbero migliorare:
Allegato:
M35-10mm-cl6.jpg
M35-10mm-cl6.jpg [ 20.62 KiB | Osservato 1469 volte ]


Assicurati di osservare in assenza di luci all'intorno, per avere la massima sensibilità retinica al buio. Anche una luce debole in lontananza può ridurre l'adattamento al buio, che richiede comunque diversi minuti per essere completato (niente display di computer, solo mappe cartacee ed una debole lucina rossa) ;)

Passata la perturbazione facci sapere se ottieni qualcosa.

P.s.: realizzo adesso che in questo periodo M35 è ad ovest, quindi nella zona di cielo per te più illuminata. Cercalo poco dopo le 21.00, prima che diventi troppo basso e annegato nell'IL.
Se riesci a rimediare un binocolo prova ad usare anche quello per scandagliare il cielo alla ricerca dei Messier, una volta che li avrai individuati nel binocolo sarà più semplice osservarli al telescopio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
ok grazie marcopie vi faro' sapere se quando va via la perturbazione vedo qualcosa, intanto sto stampando l' atlante, poi un giorno provo su a tolfa a vedere cosa si vede , magari ci provo anche a Monte romano ma e' sicuramente piu' difficle per me convincerli, a tolfa volendo dopo quasi 6 km di salita in bici ci arrivo ( eh gia ho mio padre che e' ciclista quindi a forza di seguirlo... :mrgreen: ) pero' di notte mi sembra molto molto pericoloso , visto che in quella strada le auto vanno a palla.... vabbe' comunque sono messo peggio che nella tua immagine, ne allego una per farti vedere di preciso dove sono


Allegati:
Dove sono.jpg
Dove sono.jpg [ 112.58 KiB | Osservato 1462 volte ]

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Cita:
Purtroppo se correggo il valore dell'inquinamento luminoso a "classe 6" ottengo una roba molto meno entusiasmante:


Gia cosi' a me basta pensa te! a me emoziona ancora guardare M42 con L' IL a palla ! :D

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 17:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
...volendo dopo quasi 6 km di salita in bici ci arrivo ( eh gia ho mio padre che e' ciclista quindi a forza di seguirlo... :mrgreen: )

'Sti ciclisti... non se reggono proprio! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Cita:
pero' di notte mi sembra molto molto pericoloso , visto che in quella strada le auto vanno a palla.... vabbe'

Su quella strada, con la bici, in discesa, vado a palla pure io... :twisted:

Certo, di notte... :roll:

Cita:
comunque sono messo peggio che nella tua immagine, ne allego una per farti vedere di preciso dove sono

Tra un cielo pessimo e uno "quasi pessimo" cambia davvero poco. :wink:
Casomai prova a mettere un messaggio cercando astrofili di Civitavecchia, magari trovi qualcuno vicino a te e riuscite a venire ad osservare insieme (a Tarquinia, per dire, so che c'è un bel gruppetto...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei giovane e la tua voglia di osservare è lodevole. Ma non avere fretta, e non oltrepassare i limiti del cielo e degli strumenti. Se ho ben capito che tipo di cielo hai direi che puoi trarne un vantaggio: vedi meno stelle e paradossalmente per un neofita è più facile imparare a riconoscere le costellazioni perchè vedrai le più luminose (e forse qualcosa in più).....Questo ti permetterà di orientarti bene nel cielo durante tutto l'anno, che per un visualista è assai importante.
Poi, come ti ha detto Marco, prova a convincere i tuoi a fare un salto per accompagnarti a Tolfa o a Monte Romano. Vedrai quanto il cielo buio sia il miglior amico di un astrofilo...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010