1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono uno dei paranoici dei "micro" fori sull'Astrosolar.
Purtroppo nemmeno io mi sentivo sicuro ad usare un foglio dopo averci individuato i "micro" fori. Premetto che nella realizzazione e per la conservazione dei filtri avevo applicato una cura maniacale (proprio per essere paranoico riguardo alla sicurezza).
Alla fine sono passato ai filtri in vetro (Thousand Oaks): un filtro costa quanto 3 o 4 fogli di Astrosolar, ma in anni di osservazioni non ho notato forellini. Magari prima o poi si possono dealluminare anche i filtri in vetro, ma almeno nel mio caso ritengo avvenga con molta più difficoltà rispetto al foglio Astrosolar.
Adesso il filtro del C5 l'ho passato ad un amico, visto che osservo solo con il PST.

A parte il prisma di Herschel, la tecnica di osservazione più sicura rimane comunque quella per proiezione con un rifrattore.

Interessante anche il discorso di Valerio di utilizzare un filtro UV/IR Cut con l'Astrosolar. In effetti taglia tutto ciò che si trova sopra i 700 nm (http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... ader_L.jpg). Nell'ultravioletto lascia però passare qualcosa, ma con la potenza ridotta di più del 50%.
In effetti in caso di microfori darebbe una sicurezza in più che non guasta mai.
(Per lo spettro solare, confrontate la banda passante del filtro con questo:
http://www.enea.it/it/enea_informa/img- ... solare.jpg)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La proiezione l'ho provata con la piramide di hossefield.
Era troppo luminosa, poi ho letto che il rifrattore va diaframmato a 60mm, avevamo usato un 152mm 8)
La prova l'abbiamo fatta per utilizzarla con le scuole, ma l'immagine e' troppo piccola... sapete se c'e' una tecnica per riuscire a proiettare un disco abbastanza grande? L'ideale sarebbe una ventina di centimetri.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ciao a tutti!
Mi unisco anche io a questa discussione molto interessante, anche perchè ultimamente mi è presa voglia di poter osservare il sole.
Girando su vari siti non ho trovato troppe informazioni a riguardo.
Allora ho provato a vedere cosa ci fosse in vendita su un noto sito di aste on line. Scrivendo "filtro solare" come ricerca mi imbatto tra i primi risultati a quei filtri da montare sopra il tappo del newton. voi cosa ne pensate?

Perchè un F4 è differente da F6 per esempio vista la distanza ravvicinata dall'oculare?

Avete un filtro da suggerirmi? ( magari rispettando le regole del forum in MP )
Ho sentito parlare molto di astrosolar - fai da te. ma volevo qualcosa di sicuro sia per i miei occhi che per la reflex che eventualmente ci andrei a montare per fare scatti veloci

Grazie delle dritte e cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
I filtri in astrosolar e/o mylar sono in vendita anche gia in cella, anche i thousand oaks in vetro sono gia in cella.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
La proiezione l'ho provata con la piramide di hossefield.
Era troppo luminosa, poi ho letto che il rifrattore va diaframmato a 60mm, avevamo usato un 152mm 8)
La prova l'abbiamo fatta per utilizzarla con le scuole, ma l'immagine e' troppo piccola... sapete se c'e' una tecnica per riuscire a proiettare un disco abbastanza grande? L'ideale sarebbe una ventina di centimetri.


Si, una tecnica c'è, si basa su una lente a lunghissima focale e uno specchio che fa da eliostato. L'immagine, circa 20 cm di diametro, viene proiettata a parecchi metri dall'obiettivo.

Avevo trovato il progettino in un sito di autocostruttori americani. Se lo ritrovo te lo metto in link.

EDIT: ecco il link http://opticaleds.site88.net/
Usa una lente piano-convessa da circa 26m (86 piedi) di focale e presumo 100mm di diametro.
Non so quanto sia semplice o meno procurarsi una lente simile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La proiezione l'ho provata con la piramide di hossefield.
Era troppo luminosa, poi ho letto che il rifrattore va diaframmato a 60mm, avevamo usato un 152mm
La prova l'abbiamo fatta per utilizzarla con le scuole, ma l'immagine e' troppo piccola... sapete se c'e' una tecnica per riuscire a proiettare un disco abbastanza grande? L'ideale sarebbe una ventina di centimetri.


Beh, non èdifficile, basta procurarsi un oculare Huygens e proiettare il disco solare su un cartoncino bianco utilizzando la proiezione di detto oculare, alla distanza che si ritiene opportuna.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
(Per lo spettro solare, confrontate la banda passante del filtro con questo:
http://www.enea.it/it/enea_informa/img- ... solare.jpg)

Il grafico del Baader UV IR cut è quello allegato (che poi è praticamente lo stesso di quello montato sulle reflex).


Allegati:
UVIRcut_transmission-L.jpg
UVIRcut_transmission-L.jpg [ 26.91 KiB | Osservato 1762 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avete un filtro da suggerirmi? ( magari rispettando le regole del forum in MP )
Ho sentito parlare molto di astrosolar - fai da te. ma volevo qualcosa di sicuro sia per i miei occhi che per la reflex che eventualmente ci andrei a montare per fare scatti veloci


Ciao:
Te ne servono due: l'astrosolar grad.5 per il visuale e l'AS grad. 3,8 + un IR-Uv cut per la reflex.
Se con la reflex, tuttavia, ti limiti a riprese a disco intero a focale media, la luminosità è sufficiente e puoi usare l'AS 5 anche in ripresa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
fulvio mete ha scritto:
Beh, non èdifficile, basta procurarsi un oculare Huygens e proiettare il disco solare su un cartoncino bianco utilizzando la proiezione di detto oculare, alla distanza che si ritiene opportuna.

E' quello che abbiamo fatto, il problema e' che con la piramide la distanza era fissa, abbiamo provato senza piramide, ma per andare a fuoco il disco era sempre piccolo, circa 5cm di diametro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ford Prefect ha scritto:

Bestiali i progetti del tipo :D
E bello il sistema di proiezione, ci guardero'.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010