1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
In barca c'è però un pò di difficoltà ad usare un telescopio... :lol: Col binocolo a mano però ci se la fa...


Aveva detto che voleva vedere la Via Lattea, puoi fare a meno anche del binocolo :)

Scherzi a parte, gli amici con cui ho parlato che l'hanno fatto, stavano in barca e avevano anche un piccolo binocolo.

Purtroppo ormai in Italia i cieli "ottimi" non esistono più, anche sulle Alpi è pieno di fari che illuminano gli impianti di risalita pure d'estate. Confermo però che se capita la rara serata in cui la nebbia riempie la pianura smorzando le luci, si guadagna parecchio. A me è capitato un paio di volte, vicino Arcinazzo, e addirittura una volta a Rocca di Cave, a gennaio, che anche con le luci del paese, dalla rocca si vedeva M31 ad occhio nudo. Ma scendere poi in mezzo alla nebbia in macchina non è stata per niente una esperienza piacevole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ford Prefect ha scritto:
A me è capitato un paio di volte, vicino Arcinazzo, e addirittura una volta a Rocca di Cave, a gennaio, che anche con le luci del paese, dalla rocca si vedeva M31 ad occhio nudo. Ma scendere poi in mezzo alla nebbia in macchina non è stata per niente una esperienza piacevole.

m31 non fa testo , si vede anche da appena fuori latina :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
A me è capitato un paio di volte, vicino Arcinazzo, e addirittura una volta a Rocca di Cave, a gennaio, che anche con le luci del paese, dalla rocca si vedeva M31 ad occhio nudo. Ma scendere poi in mezzo alla nebbia in macchina non è stata per niente una esperienza piacevole.

m31 non fa testo , si vede anche da appena fuori latina :D


Se è per questo anche fuori da Viterbo :)

Quello che intendevo è che tra cielo limpido in alto e nebbia a valle quella sera la individuavano chiaramente anche persone non astrofile, e in un sito normalmente non eccezionale. Immagina in alta montagna con la nebbia a valle (e prendendo a sassate i fari delle funivie) :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio compagno a casa a Leonessa quindi da lì il terminillo non è lontano.Pensate che da lì ad occhio nudo a fine agosto possa vedere una bella Via lattea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ps.Namibia?? Non è una zona pericolosa??Qualcuno di voi c'è stato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 7:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saretta ha scritto:
Pensate che da lì ad occhio nudo a fine agosto possa vedere una bella Via lattea?

Saretta, >>QUI<< c'era già la risposta alla tua domanda.
Se non riesci a trovarla perché l'articolo linkato è troppo complicato, risponderò direttamente: "SI, PUOI".
(alle volte spiegare troppo è inutile) :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marcopie ha scritto:
Saretta ha scritto:
Ho da anni il desiderio pazzesco di vedere a occhio nudo tutto lo splendore della nostra via lattea, ma abitando in provincia di Roma, ahimé e' impossibile :cry:

Ciao Sara
Provo a contestualizzare un po' il ragionamento.
Qui trovi la "Scala di Bortle" (scorri sotto l'articolo): http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Nell'Italia peninsulare si fa fatica a raggiungere la "classe 4".

Frasso Sabino è IMHO "classe 6"

Santa Lucia e i Piani di Rascino (le località vicino Roma più gettonate, Campo Felice è ormai da dimenticare) sono "classe 5", anche leggermente meglio nelle notti buone.

Forca Canapine, la Maremma e l'Amiata sono "classe 4"

Non c'è niente di meglio nell'Italia peninsulare ed insulare. :(

Propaggini sperdute di Corsica e Croazia arrivano a "classe 3"

Sulle Alpi, sopra i 2000m, raggiungi "classe 3" ed in alcuni casi fortunati anche "classe 2" (pianura padana immersa nella nebbia fitta)

Se vuoi "classe 1" ti serve un deserto in alta quota (Cile, Australia, Namibia e poco altro...)
secondo le mappe cinzano in sardegna ci sarebbero zone nere ,le hai provate?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho trovato la Scala di Bortle su Wikipedia ed ho dato una limatina ad alcune improprietà nella traduzione.

@Saretta, sul Terminillo puoi aspettarti un cielo di classe 5 o poco meglio:
Cita:
Classe 5 - Cielo suburbano
Solo alcune tracce della luce zodiacale sono visibili nelle migliori sere autunnali o primaverili; la Via Lattea è molto debole o invisibile in direzione dell'orizzonte ed appare slavata ad altezze superiori; fonti di inquinamento luminoso sono osservabili in quasi tutte le direzioni; le nuvole sono marcatamente più brillanti del cielo.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il mercoledì 10 aprile 2013, 8:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 8:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
secondo le mappe cinzano in sardegna ci sarebbero zone nere ,le hai provate?

Ho fatto di meglio, sono andato fino in Corsica, ma a bassa quota non credo di aver osservato meglio di un "classe 3", idem dalla Croazia.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla via lattea
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
E pensare che io in Sudafrica, in una zona non lontana dalla Namibia ci sono stato un mese... ma all'epoca non sapevo manco cosa fosse l'astrofilia e non mi capitò nemmeno di alzare lo sguardo al cielo...no comment :cry: :cry: :x

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010