1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda io conosco un sito ottimo per acquistare ecco qua
Questo secondo me è buono e anche trasportabile leggi le spec

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12349.html
Ed è comunque un ottimo tele e ci sono anche quelli rifrattori che sono anche molto potenti

Rifrattore http://www.optical-systems.com/skywatch ... anguage=it. Ce ne sono anche altri che costano di meno ma sono eq 3 quindi montature instabili invece questa è comunque una eq5

Se vuoi qualche maksutov ti dico subito che sono molto potenti perché molte volte noi andiamo con l'idea che quelli di dimensione piccola sono poco potenti invece no ma sono poco luminosi perché hanno una focale grande e se vuoi avere un buon telescopio di questa portata te lo consiglio motorizzato come questo

http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15439.html
Anche perché una volta che tu compri un buon tele come quello del link hai una montatura EQ5 , HEQ5 ,EQ6 pro , e vuoi un altro tele ti conviene comprare solo il tubo ottico senza montature perché tu l'hai già poi vedi tu quello vuoi fare
P.S fatti un giro nel sito ciaoooo :D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Davide101196 il sabato 9 marzo 2013, 14:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami non guardare il primo link avevo dimenticato il tuo budget e forse è meglio questo. http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15432.html

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Grazie Davide sicuramente ci faccio un giro, sono comunque orientato al newton gso 150/750 su eq5 ho letto che in fotografia arriva meglio al fuoco rispetto allo sky watcher, non so se è una leggenda! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però io ti consiglio poi fai tu di prenderlo col motore per avere movimenti più precisi e anche per seguire gli oggetti per L astrofotografia

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Si Davide almeno la motorizzazione in ar per seguire gli astri è necessaria sto vedendo nel mercato dell'usato cosa gira


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fammi sapere ok ciaooo

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 150/750 della skywatcher...e mi trovo benissimo! ;) Leggero, bello e con un fuocheggiatore niente male. La mia reflex la tiene benissimo su...se vuoi vedere qualche esempio di foto, puoi vedere nel mio sito...c'è anche un saturno fatto con il 150 nella galleria! ;) buona scelta!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2013, 0:17
Messaggi: 36
Località: Oderzo (TV)
Scusate chiedo consiglio: ho sentito parlare molto bene del rifrattore acromatico Tal 100/1000 RS mi confermate tale opinione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gismi ha scritto:
Salve a tutti mi chiamo Denis sono un nuovo iscritto al forum chiedo gentilmente consiglio sul mio prossimo acquisto, finora ho osservato con un rifrattore acromatico da 80mm, che ho già venduto, facendo qualche ripresa planetaria con la MZ-5c, ora vorrei passare a qualcosa di più performante ... Grazie.


Un Dobson 8" - 10".. laddove fosse complicata la fotografia?

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusate chiedo consiglio: ho sentito parlare molto bene del rifrattore acromatico Tal 100/1000 RS mi confermate tale opinione?


Si, è un'ottica molto buona,ma non credo possa competere con un Newton da 15 cm.
Come avrai modo di accertare in futuro, a parità di (buona) lavorazione ottica , non c'è sostituto al diametro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010