1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
PinkBetta ha scritto:
Vi devo dire la verità: ho le idee molto ma molto confuse, non riesco a capire che vantaggi avrei a prendere un telescopio piuttosto che un'altro. Non è "colpa" vostra, è che sono proprio a digiuno di queste nozioni.


C'è un buon modo di chiarirsi le idee: partecipare a qualche uscita di astrofili (se ne organizzano un po' in tutta italia) e guardare nei loro strumenti, niente è meglio dell'esperienza diretta.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se non sai ancora niente di astronomia amatoriale è normale avere le idee confuse. Per questo la prima cosa da fare è comprare un libro che spieghi come osservare il cielo e come scegliere e usare il telescopio, da acquistare successivamente.
Comunque la caratteristica più importante di un telescopio è il diametro dell'obiettivo, che ha il compito di concentrare la luce nel fuoco.
- Più è grande, maggiore sarà il potere risolutivo (la capacità di vedere dettagli ad esempio su luna e pianeti; cioè di rivelare come distinti, separati, dettagli che a più basso ingrandimento o a occhio nudo ti appaiono come un tutt'uno; o rivelare come formata da due o più stelle una stella che a occhio nudo appare singola).
- Maggiore è la capacità di raccolta della luce, come un imbuto. Oppure se usi una lente di ingrandimento sotto al Sole per provare a bruciare un pezzo di carta, con quella di maggior diametro farai prima perchè concentra più luce, e nel caso del Sole anche più calore. La maggiore quantità di luce permette di vedere oggetti del cielo profondo di una maggiore magnitudine, cioè sempre più lontani e deboli.
- Più luce significa la possibilità teorica di raggiungere un più alto ingrandimento. Quello massimo è circa due volte, due volte e mezzo il diametro del telescopio in mm. Per un 90mm sarà 180X-225X.
La maggiore quantità di luce è necessaria perchè più aumenti l'ingrandimento, più la luminosità dell'immagine diminuisce. Infatti ingrandendo l'immagine la sua luce si distribuisce su una superficie sempre maggiore. Più luce hai a disposizione, cioè più grande è il diametro, più tardi si esaurisce.
In realtà il limite all'ingrandimento massimo è la turbolenza atmosferica, il seeing, che se è brutto costringe a stare a bassi ingrandimenti link.

Il Mak è un catadriottico (telescopio a lenti e specchi) compatto, con un po' di ostruzione data dal secondario e dal suo paraluce, con una lunga focale che non gli consente di ottenere un grande campo inquadrato su oggetti che non siano luna e pianeti.
Il rifrattore (a lenti) non è ostruito e questo modello acromatico presenta un po' di cromatismo (il cromatismo è un'aberrazione ottica causata solo dalle lenti, non dagli specchi). E' ben più lungo del Mak, perà non ha ostruzione e non lo devi collimare.
Io sceglierei il rifrattore. A parità di qualità di lavorazione ottica mi fido di più di un doppietto acromatico che di un mak che sul piano focale per le due riflessioni ha un valore dimezzato, più l'ostruzione del paraluce del secondario. Il cromatismo per me è tollerabile. Per un confronto ho trovato questo topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=20178


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
A questo punto mi sorge un dubbio: allora tra un mak, un rifrattore e un riflettore, per le mie esigenze, quale andrebbe meglio? Giusto per capire su che modello e su che spesa dovrò andare (scusate se metto sempre in evidenza la spesa, ma è per capire se questa cosa di comprare il telescopio è una cosa fattibile o meno, non vorrei illudermi per nulla).

Grazie per le risposte e la pazienza.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Mi sono letta un pò la guida che mi avevate messo nel link, dove si spiegano i vari tipi di telescopi.

Forse in effetti per me sarebbe più adatto un Mak, ma ho visto in giro certi prezzi...

Ho invece visto che ci sono dei rifrattori che non costano tanto (sulle 150€ ) 60mm che sembrano leggeri e da quanto ho capito ci si possono anche fare osservazioni terrestri, che non mi dispiacerebbero. Però sono su una montatura altazimutale.

Con un telescopio di questo genere cosa ci potrei osservare? E per il discorso delle foto?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
"Con un telescopio di questo genere" potresti osservare poco o niente; magari al massimo la luna, senza particolari dettagli.
Il budget di cui disponi è troppo basso per avere anche quel poco che vuoi. Sai cosa succederebbe se spendessi i tuoi soldi e non di più, su di un telescopio? che dopo un mese butti via tutto.
I consigli dei soci che mi hanno preceduto sono più che validi; attienti a quelli e se non bastano metti da parte un po' di soldini e abbi pazienza.
Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Grazie moebius, probabilmente è meglio che ne prenda uno da più euro.

Uno così? Già meglio?

Anzi, avrei visto questo. Potrebbe fare al caso mio? Sarà troppo pesante?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se cerchi un telescopio semplice da usare o da utilizzare il rifrattore o il Maksutov sono la scelta migliore.
Per un newton, Amazon vende Celestron Astromaster 130 EQ-MD, è 130mm ed ha il motore in ascensione retta a prezzo ben più basso.
Nel forum lo hanno in tanti, come Cavaliere Templare, lui ti saprebbe di sicuro rispondere com'è la resa in particolare su Luna e pianeti. E' uno strumento economico per le molte parti in plastica.
Essendo un newton richiede spesso una verifica della collimazione proprio per le osservazioni di Luna e pianeti.
Per newton di diametro un po' maggiore puoi considerare questo Zeus 150/750.
Comunque non scegliere il telescopio a caso. Hai espresso la tua preferenza per l'osservazione del Sistema Solare e per la semplicità d'uso. Tra l'altro tieni presente da dove osserverai, dalla città? Con il cielo illuminato dalle luci, più che luna e pianeti non potrai vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Principalmente osserverei in città, si. Il rifrattore che avevo detto prima (60 mm) però mi era stato detto che è troppo piccolo, per questo avevo optato per il newton.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Si, come ti ha detto moebius è meglio lasciar perdere telescopi dal diametro troppo piccolo.
Ho letto che sei di Lucca, prova a contattare Unione Astrofili Lucchesi, che in questo periodo sta organizzando corsi e osservazioni pubbliche al telescopio. Saranno felici di farti osservare ai loro telescopi e ti potrai fare un'idea dei vari strumenti, di quello che si vede ed altro, in modo da poter fare una scelta più consapevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio spesa da sostenere
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Si sono lucchese. :) Ero già stata nel 2009 presso un'osservatorio, mi fecero vedere le Pleiadi. Semmai ci torno.

Grazie! :)

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010