1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Di questo telescopio c' è anche l'f/5 che essendo un po' più corto aiuta la piccola montatura a lavorare meglio. Paolo i telescopi motorizzati e computerizzati sono i GoTo come questo dobson 8", ma costano tanto.
Volendo si può cambiare genere e considerare i rifrattori o un piccolo maksutov. Comunque non è che dobbiamo arrivare per forza al limite del budget, possiamo anche comprare un telescopio più piccolo (che comunque costa) e poi in futuro casomai unendo i soldi tu e la tua ragazza comprate uno che a lei piace di sicuro. I rifrattori non si scollimano quasi mai.
Per i rifrattori si possono considerare quelli corti f/5, manuali, da usare come un binocolo sul deep-sky, a basso ingrandimento ma con un grande e luminoso campo inquadrato, come questo Skywatcher 120 (c'è anche il 102mm), o sulla AZ4 che sosta molto di più 412 euro, non metto il link diretto perchè non c'è la foto.
Oppure per Luna e pianeti un 90mm f/10 o un 100 ma costa di più.
O un mak da 127mm. Su astrosell vendono un mak 150mm a soli 250 euro solo tubo ottico, immagino sia già di seconda mano, ma se fosse in buono stato e non lo ha già venduto (dimenticandosi di scriverlo) è un vero affare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una montatura equatoriale però aggiunge qualcosa alla conoscenza del cielo, perchè sia la sua orientazione che i movimenti seguono i movimenti della volta celeste. Se vogliamo dire, è più "tecnica," ed il suo uso aiuta a capire i movimenti della sfera celeste e a orizzontarsi con grandezze quali la declinazione e l'ascensione retta. Per questo ha una funzione vorrei dire "didattica", da non sottovalutare.


Ottima osservazione, Fabio:
purtroppo sono lontani i tempi in cui gli oggetti si trovavano coi cerchi graduati delle montature (quelle fatte bene), che erano la trasposizione terrestre delle coordinate celesti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, i cerchi graduati per la verità non li ho mai guardati, però la "meccanica" di una equatoriale segue la "meccanica" della sfera celeste ed aiuta a farsi una immagine mentale di come funzioni. In questo la trovo molto utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
Ragazzi, GRAZIE!
Mi sono fatto un minimo di cultura e ho anche già le idee abbastanza chiare!

Adesso mi toccherà aspettare qualche settimana per fare il punto della situazione (economica e logistica) riguardante questo regalo...quando sarà il momento di acquistare vi farò partecipi delle mie decisioni e, in seguito, dell'esito (si spera positivo :D ).

Spero questa discussione possa servire in futuro ad altri.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Paulcountry,
Ho letto con attenzione le tue richieste e le erudite risposte date dai soci. Ho l'impressione, però, che l'eccessiva ricchezza dei consigli (tutti profondamente meditati, per carità; io stesso ne ho fatto tesoro, perché alcune cose non le sapevo proprio) possano averti fatto più confusione che chiarezza.
Permettimi perciò di dirti alcune cose: l'astrofilia è una passione "dinamica", nel senso che non ci si fermerebbe mai al primo telescopio che deve essere semplice da usare, lasciando per un periodo successivo strumenti più sofisticati. Ora, siamo sicuri che la tua fidanzata fin dall'inizio, abbia voglia di cimentarsi con diversi tipi di oculari, (quale è adatto per un certo uso e quale per un altro), oppure sbrogliarsi nel collimare specchi che, magari, difficilmente andranno a posto? (tutte operazioni che sgomentano il neofita). Senza contare che il tutto dovrebbe essere di classe economica, perché il tuo budget lo richiede. Qualcosa non quaglia.
Sai cosa farei io al tuo posto? non mi lambiccherei troppo il cervello su quanto ti è stato detto, pur tenendo tutto nella dovuta considerazione, e mi butterei sul seguente pacchetto unico:
rifrattore Black Diamond D 102mm, lunghezza focale 1000, f 8.3 montatura eq5 (movimento manuale), cercatore e un paio di oculari. Come inizio non dovresti cercare altro e sai cosa ti costerebbe il tutto? 595 euro.
Prova a contattare la Staroptics di Modena.
Ti saluto caramente e...complimenti alla tua fidanzata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2013, 21:33
Messaggi: 15
moebius ha scritto:
Caro Paulcountry,
[...] Ora, siamo sicuri che la tua fidanzata fin dall'inizio, abbia voglia di cimentarsi con diversi tipi di oculari, (quale è adatto per un certo uso e quale per un altro), oppure sbrogliarsi nel collimare specchi che, magari, difficilmente andranno a posto? (tutte operazioni che sgomentano il neofita). Senza contare che il tutto dovrebbe essere di classe economica, perché il tuo budget lo richiede. Qualcosa non quaglia.
Sai cosa farei io al tuo posto? non mi lambiccherei troppo il cervello su quanto ti è stato detto, pur tenendo tutto nella dovuta considerazione, e mi butterei sul seguente pacchetto unico:
rifrattore Black Diamond D 102mm, lunghezza focale 1000, f 8.3 montatura eq5 (movimento manuale), cercatore e un paio di oculari. Come inizio non dovresti cercare altro e sai cosa ti costerebbe il tutto? 595 euro.
[...]


Ciao Moebius, ti ringrazio per la risposta e (indirettamente) per i complimenti, devo dire che mi hai fatto riflettere. Prima di pensare alle performance dovrei definire bene il target, ed in effetti alcune delle cose che hai scritto potrebbero rivelarsi "problematiche", considerando anche che almeno inizialmente sarebbe sola nel dover fare tutto...il peso del Dobson (il doppio di quello che mi consigli tu) per lei sarebbe di per sè un ostacolo per il trasporto.

Ho cercato il rifrattore che mi hai consigliato (vedrò di informarmi su cosa si intende per "rifrattore" :shock:, pregi e difetti, etc... ) e l'ho trovato in diversi siti, tra cui: Staroptics e FotoStar.

Detto che per me è indifferente su quale sito puntare, e che quindi mi orienterei su Staroptics (visto che me l'hai consigliato) qualora decidessi di acquistarlo, se ho capito bene il movimento sarebbe automatico e non manuale, visto che in entrambi i siti è specificato che è la soluzione viene "OFFERTA CON MOTORIZZAZIONE DOPPIO ASSE E PULSANTIERA OMAGGIO". E' corretto? :D

Se si la cosa sarebbe veramente interessante perchè, seppur con diametro inferiore, oculari meno performanti e minor numero di accessori, questo telescopio avrebbe anche una funzione "didattica" come suggerito da Fabio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Paul,
ti ringrazio per la fiducia che mi dimostri (non esagerare, però, posso sbagliare anch'io), e se deciderai per il Diamond, non attribuirmi interamente la colpa. Scherzi a parte, è un buon rifrattorino acro, il che vuol dire che dovrai tu o la tua fidanzata sopportare l'aberrazione cromatica, caratteristica di tutti i telescopi acromatici (sembrerebbe un controsenso). In parole povere, si tratta di un colore giallo/verdino e rosso Magenta che appare ai bordi degli oggetti molto luminosi :Luna, qualche pianeta, e stelle di elevata grandezza; non avvertibile negli oggetti del profondo cielo.
A parte che si finisce con farci l'abitudine, vi è però la possibilità di eliminarlo utilizzando un filtro giallo tenue, o in altri modi che adesso non ti so dire.
In compenso questa aberrazione (brutta parola), non compromette la buona qualità dell'ottica.
A proposito dici che nel prezzo sarebbe anche compresa la motorizzazione degli assi? niente di meglio, ma non pensare che si tratti di computerizzazione. Potrai solamente muovere in tutte le direzioni il telescopio, utilizzando una centralina a pulsanti, manovrata a mano. Comunque è un sistema molto comodo, anche perché potrai inserire il motore di inseguimento, una volta centrato l'oggetto, e mantenerlo a lungo nel campo visivo.
Di più non voglio dirti, altrimenti...
Carissimi saluti e facci sapere come è andata.


Ultima modifica di moebius il martedì 12 febbraio 2013, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Non mi sento molto d'accordo con Moebius: in quella fascia di prezzo io vedrei meglio il Mak 127/1500 (che ho posseduto) che penso sia notevolmente più perfomante del rifrattore acro 100/1000, che pure ho provato.
Il primo presenta infatti incisione e totale assenza di cromatismo, oltre ad un diametro maggiore.
Vero è che la montatura è l'Eq3, inferiore all'Eq5, ma questa regge l'ottica senza problemi.
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Fulvio, i Maksutov sono sempre superiori ai rifrattori acromatici di simile diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 11:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
paulcountry ha scritto:
...considerando anche che almeno inizialmente sarebbe sola nel dover fare tutto...il peso del Dobson (il doppio di quello che mi consigli tu) per lei sarebbe di per sè un ostacolo per il trasporto.

Secondo me il "principale ostacolo per il trasporto" è vedere poco o nulla... :roll:

Ho resistito a lungo ad entrare in questa discussione ma alla fine devo farlo.
Il problema è che la passione per l'astronomia si declina in una varietà di modalità, spesso incompatibili tra loro, che oltretutto richiedono setup strumentali completamente diversi.
C'è chi è appassionato di osservazione visuale "deep" (dobson), chi di osservazione di larghi campi (binocolone/rifrattore "corto"), chi di pianeti (rifrattore/mak), chi di fotografia planetaria (schmidt cassegrain), chi di fotografia deep a largo campo (rifrattore apo), chi fa fotografia con ottiche fotografiche, chi fa spettroscopia, chi misura le orbite degli asteroidi, chi fa riprese deep con strumenti remotizzati e il cielo nemmeno lo guarda... il bestiario è molto assortito.
Ovviamente ognuno/a ti proporrà quello che preferisce, rendendo la scelta ancora più complessa.

Diciamo che QUALUNQUE cosa le regalerai sarà apprezzata, sul momento, ma è possibile che con l'evolversi della passione ed il confronto con altri astrofili più evoluti possa rivelarsi sulla distanza una scelta nn ottimale...

Secondo me se riuscite ad aggregarvi ad un gruppo di appassionati potrete chiarirvi meglio le idee sul tipo di resa ottenibile da strumenti diversi e sulla relativa gestibilità (per dire, peso a parte, un dob "monolitico" diventa operativo in una manciata di minuti, mentre mettersi a stazionare decentemente una montatura equatoriale è sicuramente più lungo e complicato).
Considera che puoi proporglielo senza specificare che hai in mente un acquisto, ma semplicemente come "andiamo un po' a vedere cosa combinano questi" ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010