1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me e' sempre meglio di comprare degli oculari buoni dall'inizio invece di comprare degli economici perché sarebbero dei soldi buttati via. Non e' così che un buon oculare deve costare una fortuna. Gli Hyperion o meglio ancora gli Explore Scientific per es. costano poco più di 100€ e ti accontenteranno per molti anni, se no per una vita. Un Dobson e' anche un tele con un rapporto focale corto ed e' allora molto più sensibile alla qualità degli oculari. Dunque se adesso compra un paio di economici ti ne pentirai presto.

Un buon filtro UHC costa tra 70-100€ ed e' a mio parere un'accessorio che userai molto spesso. Sulle nebulose fa staccare i dettagli tanto meglio. Certo, puoi fare le cose con calma e pian piano comprare le cose come ti pare. Il diametro del telescopio non si può più cambiare e quindi e' molto importante di comprate il tele giusto per te che entra nel budget. Ma volevo solamente avvertirti ch purtroppo la spesa non finisce qui.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
il primo telescopio che ho messo e quello che preferisco pero e manuale nel senso che devo rincorrere i pianeti e la luna??? in che senso rincorrere non stanno fissi nell obbiettivo??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 18:21
Messaggi: 49
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego1986 ha scritto:
il primo telescopio che ho messo e quello che preferisco pero e manuale nel senso che devo rincorrere i pianeti e la luna??? in che senso rincorrere non stanno fissi nell obbiettivo??


Ciaooo!!! Il punto è che il nostro pianeta gira.... e girando la nostra visuale del cielo cambia in modo impercettibile, ma se col telescopio punti una stella, la terra girando farà girare anche te, e siccome la stella è ferma ma tu in realtà stai girando,lentamente vedrai le stelle o pianeti muoversi ed uscire dall'obbiettivo (nel giro di alcuni secondi a bassi ingrandimenti)...
è come se tu con in mano una fionda cerchi di mirare un pallone, il pallone è fermo,ma se tu imitando la rotazione terrestre ti metti a girare lentamente su te stesso, per colpire il pallone dovrai correggere la mira di continuo...
Spero di esserti stato di aiuto e di non averti causato confusione... :mrgreen:
Ciaoooo!!! :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
io capisco ma esiste un sistema motorizzato che tiene i pianeti e le stelle nell obbiettivo senza doverlo sempre rincorrere, preferisco questo metodo, quello manuale mi perdo i particolari e secondo me dopo un po stufa non riuscire ad osservare un pianeta per piu di pochi secondi................


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Allora devi scendere come dimensioni del telescopio per restare nel budget, cerca i telescopi con "go-to", sono quelli motorizzati e computerizzati, dopo un primo setup ti trovano loro gli oggetti scegliendoli da delle liste e li inseguono tenendoli centrati.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Qualcosa tipo questo
http://www.ebay.vn/san-pham/black-70mm- ... 85378.html
Il diametro e' piccolo ma e' computerizzato ed il telescopio non necessita di tarature degli specchi, e' un rifrattore e quindi sempre a posto.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Oppure questi
http://www.ebay.vn/san-pham/meade-starn ... 57205.html
http://www.ebay.vn/san-pham/--new---mea ... 08241.html

Quello del messaggio sopra puo' essere messo anche in equatoriale per le foto, anche se in reata' non ne tireresti fuori niente di buono perche' messa in eq in quel modo e' molto ballerina.
Quelli di questo messaggio hanno diametri meggiori ma non possono essere messi in eq, ma puoi fare comunque fotografia a luna e pianeti dove una equatoriale non e' necessaria (si usano webcam) e sono superiori in visuale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inseguire a mano non e' mica così difficile come sembra. Ancora a 400x Giove rimane nel campo di un'oculare grandangolare per 40 secondi, quindi non e' così che devi continuamente aggiustare. Sarebbe peccato a mio parere che tu ti limiti ad un' telescopio più piccolo solamente per avere la motorizzazione. Un 70mm inaltro ingrandisce così poco che l'inseguimento automatico quasi non serve. In ogni caso, sarai deluso quando compri un tele piccolo per avere il GoTo e poi guardi in un tele più grande. Beh... E come lo penso io...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 7:12
Messaggi: 16
http://www.ebay.vn/san-pham/--new---mea ... 08241.html
di questo cosa ne pensate??

ragazzi con il budget posso arrivare anche a 800/900 euro sul sito ebay vietnam sono circa 20 milioni di dong

cmq volevo ringraziarmi molto per la disponibilita grazie davvero


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un piccolo mak computerizzato, ottimo per pianeti e luna, assolutamente non paragonabile sul profondo cielo (ammassi, galassie, nebulose) con un dobson di pari prezzo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010