1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 22:03 
naamah75 ha scritto:
in fondo qualche cosina, piccola (ma per me grande), l'ho ottenuta... la mia prima foto...

Immagine


Ue!
Ma che bellina!
Fatta dal balcone e senza polare, direi che è un capolavoro... :shock: :shock: :shock:
Alla faccia del neofita... :D


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero fede67? o scherzi? sono commosso :oops:
C'ho messo tutta la passione e la calma del mondo!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho tracciato il nord sul pavimento come suggerito da fabio_bocci ed in effetti ho trovato che differiva da quello tracciato con la bussola di almeno 4 gradi.
Ora staremo a vedere come va la prossima volta!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si può quindi girare la montatura attorno all'asse polare in modo da portare il telescopio nella posizione standard, che è quella con la barra in basso ed il tubo rivolto a nord.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.


Ho appena comprato una eq6 , in questa posizione nel cannocchiale polare la stella è rivolsta verso l'alto , è normale :?:

Per spiegarmi meglio , il tubo è rivolto verso il basso se voglio posizionare la polare verso l'alto..

Scusate la domanda...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... ti rispondo anticipatamente io, aspettando i più esperti che commenteranno in maniera migliore.

La posizione del tubo è svincolata da quella del cannocchiale polare, perciò puoi trovare la stella in alto con il tubo in posizione di "riposo" senza alcun significato.

Si ruota l'asse di AR non per spostare il tubo, ma per spostare il cannocchiale e mettere la polare nell'angolo giusto dato dal SynScan o simili (o dai calcoli di cui ignoro la natura) in modo da poter spostare la montatura in modo esatto

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nel canocchiale polare c'è una crocetta (il centro) poi una linea con un cerchietto. Quando accendi il Synscan e metti l'ora ecc... ti dice che la polare è a tot ore e minuti, allora ruoti tutto l'asse polare in modo che la congiungente la crocetta con il cerchietto sia come un orologio che segna l'ora suggerita. Naturalmente metti in bolla il cavalletto. A questo punto alzi o abbassi l'asse polare con le viti e giri a destra o a sinistra la montatura in modo da far cadere la stella Polare nel cerchietto. Poi blocchi bene i movimenti. Questa procedura la puoi fare da fuori casa una volta per regolare correttamente almeno l'inclinazione dell'asse polare, tanto andrà bene anche in casa. Per sapere dove è veramente il nord fai così. Scarichi Cartes du Ciel (planetario gratuito) imposti correttamente latitudine, longitudine ecc. del luogo. Poi vai a vedere a che ora è veramente mezzogiorno, ossia a che ora culmina il sole dove sei tu usando la funzione Agenda. A quell'ora precisa prendi un filo a piombo e segni con un gessetto sul pavimento la direzione dell'ombra. Quello è il nord-sud geografico.

Sei un grande Fabio 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Up! per Fabio! :mrgreen:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010