1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abbassa l'ingrandimento (ma parecchio) e vai sotto un cielo buio. Lì vedrai qualcosa tipo l'immagine che hai linkato. Comunque M31 non dà grandi soddisfazioni, per la sua dimensione apparente è proprio da binocolo più che da telescopio. Goditi i tuoi 300mm su soggetti più adatti ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro renzo,
bellissima la discussione che hai sollevato con la tua M31: mi viene da dire che, strumento a parte, ognuno vede quello che può e quello che può è diverso per ognuno.
A parte i giochi di parole è assolutamente vero che più sali, meglio vedi: il buon seeing è più facile trovarlo lassù che quaggiù.

Saluti cari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro fabio_bocci,
mi piacerebbe sapere con quale strumento e da dove vedi, come indica la foto, la galassia M31. Giuro che neppure col mio ottantino f7 la vedevo così piccola: probabilmente la maggior estensione visibile nel mio piccolo rifrattore di qulache anno fa era dovuta non alla forma della galassia, ma ad una diluizione della luminosità.
Comunque la foto che alleghi al tuo nessaggio è bellissima: un centro della galassia compatto e luminoso, circondato da un tenue e regolare alone: complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Questo è più o meno quello che si vedeva da Campo felice con uno skywatcher dob da 130 a 25x.
Magari il nucleo un pò meno luminoso ed evidente, così come le bande scure, ma l'estensione e la luminosità generale è quella della foto.


Allegati:
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 85.78 KiB | Osservato 1005 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto che ho messo era così per far vedere come appare spesso la galassia di Andromeda. E' una semplice esposizione di 60 sendi fatta col TS65Q e l'Atik 383L+, che avevo fatto per prova. La focale del TS65Q è 420mm, quindi circa come quella di un 80mm pur essendo di soli 65mm di apertura. Siccome l'ho postata come era, solo ricampionata, appare con lo stesso campo dell'originale, che è molto ampio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
andreaconsole ha scritto:
abbassa l'ingrandimento (ma parecchio) e vai sotto un cielo buio. Lì vedrai qualcosa tipo l'immagine che hai linkato. Comunque M31 non dà grandi soddisfazioni, per la sua dimensione apparente è proprio da binocolo più che da telescopio. Goditi i tuoi 300mm su soggetti più adatti ;)


la cosa che mi fa veramente incazzare e che odio e' quel alone luminoso attorno alla volta. ormai in pianura il cielo e' terribile. e abito pure a bassano, zona con montagne ma ormai distrutta dalla luce. e costruiscono sempre quei dannati villaggi con piazzali enormi pieni di lampioni che sembrano aeroporti. e centri commerciali sempre piu' grandi, e via luce a manetta ovunque


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
il deep sky secondo me o lo si fa sotto un cielo adatto o non bisogna neanche provarci. Quando portai a casa il mio c8 pensavo di poter vedere chissà che da casa mia invece rimasi abbastanza deluso, entusiasta di quello che vedevo ma deluso per come me lo aspettavo, poi un giorno mi è capitato di andare in un agriturismo per qualche giorno e presi su il tubo, tornai a casa con le lacrime agli occhi e quando ci penso mi tornano gli occhi lucidi...Non ho mai più guardato qualcosa del profondo cielo dalla città!

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuste riflessioni... la pianura, specialmente quella del Veneto, è irrimediabilmente persa, scendendo dall'altopiano di notte si vede che è completamente saturata dalle luci, non parliamo poi della zona di Bassano.

Questo dovrebbe far riflettere chi consigli i telescopi ai neofiti, va bene il diametro ma allora bisogna mettere in conto frequenti trasferte in zone buie. Siamo sicuri che le persone con i tempo che corrono abbiano tanta voglia di farle?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 11:33 
zamp_77 ha scritto:
il deep sky secondo me o lo si fa sotto un cielo adatto o non bisogna neanche provarci.


Esatto...
purtroppo un mucchio di astrofili non sono mai stati sotto un cielo buio, e nemmeno sotto uno "buietto", e sono quindi realmente convinti di stare facendo Deep dal balcone di casa.... 8)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 11:36 
Huniseth ha scritto:
Siamo sicuri che le persone con i tempo che corrono abbiano tanta voglia di farle?


E' sempre un discorso di priorità...
per ballare in discoteca o andare a vedere un concerto, si fanno anche 2 ore di macchina...
per vedere una partita di calcio allo stadio se ne fanno anche 3...
per passare mezza giornata in spiaggia se ne fanno anche 5...
per andare dalla morosa pigliano anche un aereo...
quindi se non hanno "palle" di farsi 2-3 ore di macchina per trovare un cielo buio, vuol dire che del cielo buio gli frega ben poco... :mrgreen:
indipendentemente dai tempi che corrono... 8)
perchè l'apo nuovo, l'oculare figo, il ccd o la reflex nuova vedo che se li comprano anche se c'è crisi...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010