1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 novembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi mi sembrano ottimi affari:

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/detail/653/MEADE-DS-2114-ATS-114mm-Newton.html

Ha l'autostar, un computer per il puntamento automatico, può essere utile per appagare subito la smania di osservare e far venire l'appetito, ho ocnosciuto persone che, frustrate da due tre serate nelle quali "da soli" non sono riusciti a mettere in stazione lo strumento, o localizzare nulla di interessante sono rimasti delusi e hanno relegato il tele in cantina, se invece hai la possibilità di fare le prime uscite con qualcuno che abbia una minima esperienza oppure la voglia e la motivazione è veramente tanta allora megli scegliere questi che sono buoni strumenti che ti dureranno anni prima che tu arrivi al limite di tutto ciò che possono mostrarti:

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/detail/557/SpaceProbe-130-EQ.html

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/detail/448/Rks-150-750.html

Quest'ultimo tra i tre mi sembra il miglior acquisto, sia come apertura che come montatura.

un disclaimer: questi struimenti mi sembrano validi "sulla carta" non avendoli mai provati, l'ideale sarebbe sentire qualcune che li ha oppure trovare qualche Test in rete... :wink:

Se non ce l'hai metti in preventivo anche un binocolo 10x50 , se ne trovano di onesti anche a poche decine di euro, per gli atlanti ne trovi di ottimi gratuiti anche in rete, sia da stampare su carta che veri e propri software (tipo stellarium o Cartes du Ciel) tra i software imperdibile è Virtual Moon Atlas.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 14:23
Messaggi: 9
eccomi di nuovo

caro vicchio mi hai messo ancora più in difficoltà :?

la scelta si fa più difficile e non ho competenza a sufficenza per giudicare.

rimango in attesa di altri giudizi sui nuovi modelli proposti.
Nel frattempo vi ragguaglio sulle nuove offerte della S.Marco
rimane sempre il Bressan a 320 oppure il mahk 90 plus che in più ha il motore.
Prediligere oculari, lente B. e montatura migliore o il motore?
Ho ancora qualche giorno per decidere, poi .... non vi rompo più :wink:
con l'acquisto ma.... con altro sicuramente.......
Attendo ancora qualche vs parere.
Ciao
Ernico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio è un insieme di oggetti e funzionerà in proporzione alla qualità dell'oggetto peggiore di cui è composto.
Di regola i componenti che in partenza vengono sempre sottovalutati sono, nell'ordine:
a) montatura
b) oculari
non sapendo che una montatura ballerina non ti permette di mettere neanche a fuoco. Un oculare poco buono ti darà immagini confuse.
Meglio prendere una montatura robusta, un domani potrai scegliere di prendere un'ottica diversa senza dover ricomprare tutto daccapo.
Inoltre una montatura robusta ha un mercato migliore di una fatta con spago e filo di ferro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 novembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,non credo ci sia un limite per un neofita se non quello economico e non credo che un buon telescopio con una apertura importante non possa essere usato per ininziare.
Il fatto che tu voglia iniziare comperando un regalo a tuo figlio,mi riporta indietro di parecchi anni quando mio padre mi regalò uno SC della Meade da 20 cm,fino ad allora guardavo il cielo con tutto quello che capitava e il salto di qualità fù emozionante a ha alimentato la mia passione.
Oggi ho uno S.C da 35 cm e la passione persiste.
Quello che voglio dire è che dovresti puntare su uno strumento che possa farti apprezzare la tua passione e forse un rifrattore da almeno 10 cm può essere un buon acquisto in quanto non necessita praticamente di nessuna manutenzione.
Se compri un newton da 15 cm o meglio da 20cm non te ne pentirai mai e il prezzo è abbordabile.
Quello che voglio dirti è che più centimetri hai e più cose vedi,per quanto riguarda il rifrattore è molto semplice da usare,mentre per i riflettori c'e' bisogno di un po più di attenzione nel centrare le ottiche e nel conservarle,inoltre il rifrattore costa di più,ma come hai detto tu,vale la pena spendere un pò di denaro per la cultura.
I consigli dati in questo forum sono tutti buoni, se fai una spesa azzeccata consideralo un investimento per il futuro.


Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010