1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
no dai moebius, io stavo solo scherzando :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
moebius ha scritto:
Carro Ippogrifo,
sono quel tale che ha scritto una lunga pappardella, come messaggio di ringraziamento a Meniero. ...

No problem.
Guarda che ho apprezzato molto.
Ho un modo un po' ironico di dire le cose, mi scuso.
Ma capisco perfettamente.
Mi fa piacere che ci siano delle persone che dedicano attenzione a queste meraviglie con tanto entusiasmo.
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
State tranquilli che nn mi sono ne scoraggiato ne offeso. Conosco qualche termine perche stoleggendo e rileggendo un libro molto tecnico che spiega come funzionano questi magnifici strumenti.
Rimane il fatto che nonostante il libro sono un principiante di primo ordine, appena riesco a spostare le foto dal cellulare al pc vedrete con i vostri occhi a quale compromesso sono dovuto arrivare per vedere Giove(ho anche una piccola sorpresina per voi). Qualcuo di voi dovrebbe spiegarmi bene come funzionano le montature ... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Ippogrifo,
so bene come sei: ho letto alcune tue risposte nel forum, e ti riconosco come essenziale, caustico e spiritoso. Magari fossi anch'io come te! Invece sono scontroso e "musone" e mi è difficile attirare la simpatia degli altri.
Che ci posso fare: sono fatto così. E' per questo che ti invidio, ma mi sei simpatico. Credimi, telo dico sinceramente, col cuore.
I miei piùà cari saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro mahatma,
Vuoi che qualcuno ti spieghi come sono fatte le montature? Se vuoi cerco di spiegartelo io, con quel poco che so in merito:
Allora, che sappia io, sono di tre tipi: a forcella (per grossi riflettori); altazimutali (per quello che vuoi) e equatoriali che forse sono le più diffuse (riflettori e rifrattori). Cerco di spiegarti le ultime, con le quali ho una certa confidenza: hanno l'asse di ascensione retta e quello di declinazione, combinati in maniera tale da puntare l'oggetto desiderato e inseguirlo. Nelle più semplici gli assi vengono mossi a mano, mediante le manopole flessibili e allineate al nord , per agire , inquadrato l'oggetto, basta inseguirlo muovendo soltanto l'asse di declinazione. Così esso resterà visibile nell'oculare, abbastanza tempo per osservarlo bene e studiarlo. Per ovviare a questi movimenti fastidiosi, sono state inventate le montature equatoriali motorizzate e addirittura computerizzate, come la serie eq5, eq6 e altre, che sono sufficientemente precise, comandandole solamente con un computerino a mano.
Spero di essermi fatto capire. Ci sarebbe molto altro da aggiungere, ma..... Ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Eccomi con le foto !!!

Questa la mia postazione :

http://imageshack.us/a/img687/1050/p20121218010337.jpg

Un po` di dettagli del mio gioiellino :

http://imageshack.us/a/img717/1128/p20121216232216.jpg
http://imageshack.us/a/img21/416/p20121216232906.jpg
http://imageshack.us/a/img526/7172/p20121216232727.jpg
http://imageshack.us/a/img12/1927/p20121216232300.jpg
http://imageshack.us/a/img826/1760/p20121216232646.jpg
http://imageshack.us/a/img5/1911/p20121216232608.jpg
http://imageshack.us/a/img195/472/p20121216232238.jpg

In questa foto si puo` notare che la lente barlow, dopo la parte in alluminio argentata ha un pezzo di plastica alla fine del quale c'e` una lente.
L'altro ingrandimento lo montavo inserendo la parte in alluminio nell'angolo a 90 e poi inserivo l'oculare nell'ingrandimento (non riuscendo a mettere a fouco niente ... :( )
Ora mi sta venendo in mente che forse avrei dovuto montare prima l'ingrandimento (o la lente barlow) e poi l'angolo di 90 gradi ... come va montato ???

http://imageshack.us/a/img197/9338/p20121216232934.jpg

In quest'altra foto invece si puo` notare come mi sono arrangiato per riuscire a puntare giove, che si trovava su di una retta praticamente perpendicolare al suolo .... ho allungato due zampe ed accorciato un'altra ... Come faccio a puntare un oggetto che si trova su di una linea cosi perpendicolare mantenendo la montatura a 42 gradi ?

http://imageshack.us/a/img441/8525/p20121218010322.jpg

Infine la sopresa che vi avevo promesso !! :

http://imageshack.us/a/img22/9576/p20121218244734.jpg

E` la mia prima astrofotografia di Giove !!! L'ho fatta puntando l'obbiettivo della macchina fotografica al buco dell'oculare !!! ahahah e` solo un pallino bianco ...

Vi ho datto molto materiale da commentare !!!

Vi chiedo gentilmente (non e` che sono risposte che pretendo !), quando avrete tempo e voglia, di spiegarmi come devo montare e pulire gli zoom per gli oculari, dei commenti sulla mia attrezzatura e le sue potezialita` effettive, e poi la spiegazione del puntamento che vi ho chiesto prima.
Io intanto continuo con le mie ricerche su internet e vediamo se riesco a trovare qualche risposta riguardante questi miei quesiti ...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 20 dicembre 2012, 10:51, modificato 2 volte in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, dalle foto sembra un bel telescopietto, di quelli che anni fa costavano cifre assurde (se era del nonno immagino avrà almeno una quarantina di anni).
Anche il treppiede sembra più solido di quello delle piccole montature attuali, almeno a vederlo in foto.

Di che diametro è il barilotto degli oculari? La parte cilindrica che entra nel diagonale. Hanno un barilotto da 24mm o da 32mm (31,8mm per i pignoli).

Se hai osservato con l'oculare da 6mm, è inutile metterci anche la barlow, hai raggiunto e superato i limiti di ingrandimento possibili.

Non capisco cosa sia quello "zoom" della foto, passo la palla agli astrofili più "vintage".

Per osservare allo Zenith: tu hai una montatura equatoriale, cerca nel forum o con google come metterla in stazione e utilizzarla, vedrai che poi non serve fare contorsionismi con le gambe del treppiede!

Edit: aggiungo primo disegno esplicativo trovato in rete.
http://www.phy6.org/stargaze/Ifigs/Ieqmount.gif

Trovato anche un video (in inglese, in italiano non ho trovato nulla) per farti capire meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=TdkB5NCnFps

In pratica devi puntare l'asse polare della montatura verso la Stella Polare, in maniera più possibile precisa, poi muoverti usando le manopole.

Non occorre precisione assoluta se vuoi solo fare osservazioni visuali, specialmente all'inizio, ma almeno imparare i movimenti in Ascensione Retta e Declinazione ti consentirà di utilizzare la montatura in maniera più semplice.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Ford Prefect ha scritto:
Se hai osservato con l'oculare da 6mm, è inutile metterci anche la barlow, hai raggiunto e superato i limiti di ingrandimento possibili.


Grazie mille per la spiegazione ! Appena torno in campagna (spero per natale!) provero' ad regolare correttamente la montatura equatoriale.
Cmq giove l'ho trovato con l'oculare da 23mm e poi l'ho osservato con l'oculare da 6mm.

Ora mi pongo altri quesiti, perché più inizio a conoscere la materia e più mi viene voglia di approfondirla ... Non solo mi emoziona osservare e studiare il cielo, ma mi sta appassionando molto l'aspetto tecnico dello strumento
Come faccio a capire quale è l'ingrandimento massimo per il mio telescopio ? che relazione c'è tra ingrandimento e mm dell'oculare ?
Mi pare di aver capito che avendo un telescopio con f/15 dovrei avere la possibilità di zoommare bene (nel senso di riuscita nella messa a fuoco di dettagli) in piccole parti di cielo. Se avessi avuto un f/5 avrei potuto vedere con buona definizione ampi tratti di cielo. Quindi f/15 buoni dettagli dei pianeti, f/5 buoni dettagli in ampie zone di cielo, giusto ? Qualcuno riuscirebbe a linkarmi uno schema che spieghi le relazioni tra le varie misure del telescopio ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:02
Messaggi: 13
Ford Prefect ha scritto:
Non capisco cosa sia quello "zoom" della foto, passo la palla agli astrofili più "vintage".


Da quello che mi sembra di aver capito dovrebbe essere uno zoom variabile dai 18 ai 6mm ... boh :?:
Resta il fatto che sia con la lente barlow sia con lo "zoom" non sono riuscito a mettere a fuoco niente ... Probabilmente non ci ho dedicato abbastanza tempo ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mahatma ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Qualcuno riuscirebbe a linkarmi uno schema che spieghi le relazioni tra le varie misure del telescopio ?

qui hai tutto quello che ti serve e probabilmente molto di più... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010