Allora, dalle foto sembra un bel telescopietto, di quelli che anni fa costavano cifre assurde (se era del nonno immagino avrà almeno una quarantina di anni).
Anche il treppiede sembra più solido di quello delle piccole montature attuali, almeno a vederlo in foto.
Di che diametro è il barilotto degli oculari? La parte cilindrica che entra nel diagonale. Hanno un barilotto da 24mm o da 32mm (31,8mm per i pignoli).
Se hai osservato con l'oculare da 6mm, è inutile metterci anche la barlow, hai raggiunto e superato i limiti di ingrandimento possibili.
Non capisco cosa sia quello "zoom" della foto, passo la palla agli astrofili più "vintage".
Per osservare allo Zenith: tu hai una montatura equatoriale, cerca nel forum o con google come metterla in stazione e utilizzarla, vedrai che poi non serve fare contorsionismi con le gambe del treppiede!
Edit: aggiungo primo disegno esplicativo trovato in rete.
http://www.phy6.org/stargaze/Ifigs/Ieqmount.gifTrovato anche un video (in inglese, in italiano non ho trovato nulla) per farti capire meglio:
http://www.youtube.com/watch?v=TdkB5NCnFpsIn pratica devi puntare l'asse polare della montatura verso la Stella Polare, in maniera più possibile precisa, poi muoverti usando le manopole.
Non occorre precisione assoluta se vuoi solo fare osservazioni visuali, specialmente all'inizio, ma almeno imparare i movimenti in Ascensione Retta e Declinazione ti consentirà di utilizzare la montatura in maniera più semplice.