1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Grazie a Salvatore e Peter per le risposte veloci e per i consigli, ad ogni modo ho la possibilità di vederlo dal vivo il tele usato prima di decidere per un eventuale acquisto.
Ieri sera purtroppo il sito era in manutenzione e non ho potuto scrivere e vedo che stranamente stamattina il forum riporta la data "martedì 1 gennaio 2002" e non mi faceva inviare il messaggio, cmq il venditore mi ha detto che ha lasciato sullo specchio primario un pallino adesivo per la collimazione e che non da assolutamente fastidio per la visuale, ora siccome non ho esperienza in merito mi chiedo: è normale questa cosa del pallino adesivo lasciato sul primario? Potrebbe essere stato lasciato per coprire eventuali danneggiamenti del primario? Non è che il tele è danneggiato e bisogna collimarlo in continuazione o i telescopi riflettori si devono collimare continuamente? L'unica esperienza che ho io è di un piccolo telescopio rifrattore 80/400 regalatomi da un amico cinese (a caval donato non si guarda in bocca) che cmq mi ha permesso di iniziare a vedere un po di cose del cielo che a quanto ho capito leggendo nei vari post, non ha bisogno o quasi di collimazione però....... volevo fare un piccolo salto di qualità con uno strumento un pò più buono e con apertura maggiore!! Però non ho esperienza di collimazione e di pallini adesivi sul primario.
Grazie ancora a tutti!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
OT: mi sono appena accorto che il forum mi riporta questa dicitura:

Benvenuto Cavaliere Templare
Ultimo accesso: martedì 1 gennaio 2002, 10:01


ed anche:

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Ultima visita: martedì 1 gennaio 2002, 10:01


:shock: :lol: :D

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si anche a me dice una sciocchezza simile. Ho visto però che faccio il logout e mi ricollego la data viene esatta. Probabilmente la manutenzione ha resettato le date di accesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora dovrebbe essere a posto la questione data, in ogni caso se dovete segnalare qualcosa in merito fatelo sul 3D riguardante la manutenzione programmata del forum viewtopic.php?f=17&t=76522&start=0
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Il pallino sul primario é fondamentale per la collimazione con collimatore laser, senza di quello riuscire a farla precisa è impossibile!
Si esatto non influisce sulle prestazioni del telescopio, è davvero piccolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Paolipad. Questo autocollante è molto necessario (se messo nella posizione giusta, ma questo si può verificare facilmente) e non è mica visibile all'oculare perché si trova nell'ombra dello specchio secondario.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Finalmente è arrivato.....ma purtroppo per ora non posso montarlo :cry: :cry: :cry: dato che questo fine settimana devo traslocare è dato che è imballato lo voglio lasciare tale!!
Per rispondere al cavaliere....se fai un giro su vari siti troverai l'astromaster anche a 120,00 sempre usato si intende, io personalmente dato che la differenza è relativamente poca opterei sempre per il nuovo....e poi devo fare i complimenti ad Amazon per l'imballagio impeccabile, poteva cadere dal 2° piano e rimanere intatto.....
Grazie a tutti per i consigli.....nel frattempo sto leggendo il libro di "Michael K. Gainer - Fare astronomia con piccoli telescopi" veramente utile....
Che nervi non poterlo montare....in questi giorni vedo Giove ad occhio nudo e lo immagino visto al tele......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se ti interessa avere altre nozioni di astronomia puoi guardarti il sito di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm), ci sono tantissimi PDF che puoi scaricare. Daniele ha anche scritto molti libri fra cui "Primo incontro con il cielo stellato" la cui edizione estesa è il più completo e approfondito libro di avvicinamento all'astronomia e non solo disponibile. L'edizione base, più breve, la puoi scaricare gratuitamente al seguente link
http://www.lulu.com/shop/daniele-gasparri/primo-incontro-con-il-cielo-stellato-edizione-base/ebook/product-20387212.html.
Di libri introduttivi all'astronomia comunque ce ne sono tanti, i classici sono quelli di Walter Ferreri, ma cerca i più recenti.
Poi ci sono gli atlanti stellari come quelli di Wil Tirion, "L'atlante stellare di Cambridge" e lo "Sky Atlas 2000";
e i libri di Enrico Moltisanti, in particolare "Catalogo Messier" e "Oltre Messier".
Comunque ce ne sono tanti, basta leggere le bibliografie di ogni libro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Uff........ è proprio vero più cose si conoscono e più cose ci si rende conto di non sapere!!!!
Quando sei lì pronto che stai per acquistare il telescopio ecco che ti fai un ultimo giro e................
ti viene il dubbio............... ma........... ho visto quell'altro telescopio 130/900....................
Nella fattispecie parlo dell'Orion SpaceProbe 130 EQ! vedendo le foto mi pare che abbia un cavalletto molto più robusto ed anzichè avere la lunghezza focale di 650, ne ha una di 900, si vabbè, non è motorizzato, ma quello si può aggiungere sempre dopo se se ne sente l'esigenza, ma a cosa serve una lunghezza focale maggiore avendo la stessa apertura di 130? C'è un guadagno effettivo o sono solo scelte di costruzione x avere uno strumento più piccolo quindi più maneggevole ed ovviamente meno materiale costo inferiore e meno peso montatura più piccola e leggera?? in pratica, che quadagno si ottiene con una focale di 900 anzichè 650?
i dubbi aumentano...........
grazie come sempre a tutti!!!


P.S. Ed ora si aggiunge anche lo SW 130 EQ........... che mi sembra il gemello dello SpaceProbe 130 EQ sempre più confuso......... Aiutatemi nella scelta ed a chiarirmi le idee, ovviamente dai telescopi che ho menzionato non posso assolutamente sforare i 200€ e non posso prendere un dobson perchè ho 2 bambini piccoli ed ho la necessità di riporlo lontano da loro quando non lo utilizzo, inoltre mi piace riservarmi la possibilità, se non lo fosse già, di motorizzarlo in futuro con una spesa ridotta!!
Grazie ancora a tutti!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I telescopi con schema ottico newton di piccolo diametro sono stati inizialmente (dagli anni '90) commercializzati con lunghezze focali lunghe, per esempio un classico era il 114/910 f/8. La lunga focale permette di costruire lo specchio primario meno concavo; così lo specchio diventa più facile e meno costoso da lavorare. Inoltre la lunga focale fa si che lo specchio secondario sia più piccolo, perchè più piccolo è il cono di luce da intercettare proveniente dal primario; inoltre le aberrazioni ottiche, in particolare il coma, sono impercettibili.
La svantaggio è però un tubo lungo che è più difficile da bilanciare bene, crea un maggiore effetto leva quando cambi gli accessori all'oculare (da più pesanti a più leggeri e viceversa), e in sostanza mette a più dura prova la già economica montatura che normalmente viene fornita.

Col passare degli anni e con il miglioramento tecnologico e la riduzione dei costi di lavorazione i Newton hanno cominciato ad accorciarsi; la riduzione della focale è avvenuta, fino a certe misure, mantenendo invariata la dimensione del secondario (non è aumentato in dimensioni). Questo è un bene per il contrasto delle immagini, soprattutto su luna e pianeti, però ha comportato un aumento delle aberrazioni, in particolare del coma, che verso i bordi del campo allunga le stelle fino a farle diventare come comete.

Attualmente i newton li fanno in media f/5 come l' Astromaster 130mm, quello della Orion ha una focale più lunga che porta, spero, ad avere un coma impercettibile, ma il secondario credo abbia comunque lo stesso diametro, è fotograficamente meno luminoso (ma la montatura che non ha neppure il canocchiale polare non permette di fare foto, al massimo si può fotografare la luna) e mette a più dura prova la montatura.

Comunque considera che stiamo parlando di telescopi di fascia molto bassa (ma non per il diametro), quindi non ha molto senso andare a cercare un po' il pelo nell'uovo, per questi prezzi non si può pretendere di meglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010