Se il tuo interesse è prevalentemente il terrestre, con un budget intorno ai 750 euro, mi orienterei piu sugli spotting scope sono ottimizzati per il terrestre, completamente tropicalizzati, impermeabili, antiurto, così da poterli portare dappertutto senza problemi, hanno un range di ingrandimenti (tramite oculare zoom) tipicamente compreso tra 20x e 60x (che è praticamente il massimo raggiungibile a causa del pessimo seeing diurno), possiede già un attacco per il treppiede fotografico (anche questi leggeri ed ottimizzati per le escursioni) e non supera i due kg, su cielo è ben usabile per i grandi campi stellari, nebulose estese (tipo nordamerica, velo, orione) da un cielo buio e ptraticamente tutti i Messier, anche la Luna fino a 60x da ancora molte soddisfazioni, solo sui pianeti ti dovrai accontentare dei soli 60x con visioni limitate alla fase di Venere gli anelli di Saturno e le bande principali di Giove con la sua corte di satelliti; mentre il telescopio ti può dare sì piu ingrandimenti, ma è molto piu delicato quindi usabile solo col bel tempo (scordati il terrestre tra gli arbusti o peggio sotto anche una leggera pioggerellina), è comunque piu pesante in condizioni operative (non meno di 4 o 5 kg) visto che al tubo ci va aggiunto oltre al diagonale o prisma anche gli anelli (o culla) con barra a coda di rondine per il collegamento alla montatura (Giro, Porta, T-sky, ecc) e anche quest'ultima non pesa affatto poco (minimo 5 kg con un treppiede decente).
Degli spotting dalle eccellenti qualità ottiche (ovviamente non confrontabili con i top di gamma da oltre 2.000 euro) sono il Celestron REGAL 80 F-ED [
LINK] ed il Vortex Skyline 80ED (dritto o a 45°) [
LINK], ma se googli "spotting scope" o "cannocchiali terrestri" trovi molto altro.
Comunque se opterai per il telescopio, ti consiglio di non superare la focale di 600 mm, oltre che per peso ed ingombri soprattutto per il campo inquadrato (che aumenta al diminuire della focale) caratteristica che (personalmente) trovo assolutamente necessaria per l'osservazione terrestre, ad esempio per un oculare da 31,8 il massimo campo reale (FOV) raggiungibile con uno strumento da 900 mm di focale è di 1,75° (con oculare da 50,8 si ha un FOV di 3,1°) mentre con uno strumento di 600 mm di focale è di 2,75° per il 31,8 (con oculare da 50,8 si ha un FOV di 4,6°), io ho un setup proprio come questo un 80ino f/6 con prisma di amici. [
Immagine]