1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, lo Skywatcher 80mm usa lo stesso tubo del 100mm, anche se la lunghezza dovrebbe essere diversa. Così usano anche gli stessi anelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo interesse è prevalentemente il terrestre, con un budget intorno ai 750 euro, mi orienterei piu sugli spotting scope sono ottimizzati per il terrestre, completamente tropicalizzati, impermeabili, antiurto, così da poterli portare dappertutto senza problemi, hanno un range di ingrandimenti (tramite oculare zoom) tipicamente compreso tra 20x e 60x (che è praticamente il massimo raggiungibile a causa del pessimo seeing diurno), possiede già un attacco per il treppiede fotografico (anche questi leggeri ed ottimizzati per le escursioni) e non supera i due kg, su cielo è ben usabile per i grandi campi stellari, nebulose estese (tipo nordamerica, velo, orione) da un cielo buio e ptraticamente tutti i Messier, anche la Luna fino a 60x da ancora molte soddisfazioni, solo sui pianeti ti dovrai accontentare dei soli 60x con visioni limitate alla fase di Venere gli anelli di Saturno e le bande principali di Giove con la sua corte di satelliti; mentre il telescopio ti può dare sì piu ingrandimenti, ma è molto piu delicato quindi usabile solo col bel tempo (scordati il terrestre tra gli arbusti o peggio sotto anche una leggera pioggerellina), è comunque piu pesante in condizioni operative (non meno di 4 o 5 kg) visto che al tubo ci va aggiunto oltre al diagonale o prisma anche gli anelli (o culla) con barra a coda di rondine per il collegamento alla montatura (Giro, Porta, T-sky, ecc) e anche quest'ultima non pesa affatto poco (minimo 5 kg con un treppiede decente).
Degli spotting dalle eccellenti qualità ottiche (ovviamente non confrontabili con i top di gamma da oltre 2.000 euro) sono il Celestron REGAL 80 F-ED [LINK] ed il Vortex Skyline 80ED (dritto o a 45°) [LINK], ma se googli "spotting scope" o "cannocchiali terrestri" trovi molto altro.

Comunque se opterai per il telescopio, ti consiglio di non superare la focale di 600 mm, oltre che per peso ed ingombri soprattutto per il campo inquadrato (che aumenta al diminuire della focale) caratteristica che (personalmente) trovo assolutamente necessaria per l'osservazione terrestre, ad esempio per un oculare da 31,8 il massimo campo reale (FOV) raggiungibile con uno strumento da 900 mm di focale è di 1,75° (con oculare da 50,8 si ha un FOV di 3,1°) mentre con uno strumento di 600 mm di focale è di 2,75° per il 31,8 (con oculare da 50,8 si ha un FOV di 4,6°), io ho un setup proprio come questo un 80ino f/6 con prisma di amici. [Immagine]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, se deve essere trasportabile come prima caratteristca allora non c'è dubbio alcuno..non avevo capito la tua esigenza principale.
A questo punto prenderei una bella valigia a zainetto per portarlo sempre con me! :mrgreen:

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
con 570 euro ti compri il rifrattore che ho in firma. Ha l'autoguida ed è performante. E' leggero ed e un Celestron (scusa se è poco)

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Slt .. mah...
In fondo con quei soldi si porta a casa solo un acromatico da 100mm pieno di aberrazioni perchè è troppo corto.
Se non ci si fa caso va anche bene...

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
574 € di cui 170 € di ottica "cinestron" e 400€ di elettronica e plastica.. :mrgreen: scusa se è poco.. :mrgreen:


scusa ma non ho resistito.. 8)

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 3:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
574 € di cui 170 € di ottica "cinestron" e 400€ di elettronica e plastica.. :mrgreen: scusa se è poco.. :mrgreen:


scusa ma non ho resistito.. 8)



Ma per l'uso che ne vuole fare risulta sufficiente. Poi tu lo hai mai visto in azione o provato? Ti dico che io mi trovo molto bene. Ovviamente esiste sempre il meglio del meglio. Il segreto sta nell'accontentarsi!!!

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione, scusa.. :wink: massimo rispetto per il tuo acro da 100, ma celestron oramai vende prodotti di fascia media uniformati agli standard cinesi..buoni percarità, ma non è che se compri qualsiasi cosa marchiata celestron sia sinonimo di qualità. Giusto per essere corretti.

Cmq resta non è adatto a quello che chiedeva l'autore del topic..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma mica mi offendo. Ognuno credo che spenda sulla base di ciò che può spendere. Poi esiste anche gente che pur di avere una bella macchina o un bel telescopio non si concede una pizza, una vacanza oppure una donna. Ma non voglio uscire dal topic o far polemica, per carità

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010