1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
I disegni li fai a mano o a computer? Per esempio quello di Giove è fatto a compuetr o a mano? E se è fatto a mano come posso fare a farne anch'io uno del genere?
Grazie :wink:


Li faccio a mano (come mostro nel "tutorial"), però dopo faccio una lunga elaborazione nel pc. per quello uso GIMP (sono passato a Linux/Kubuntu perché avevo abbastanza di Windows), ma si può anche farlo facilmente con ogni altro buono programma di disegno come Photoshop etc.

Ecco un'altro "tutorial" che ho fatto per mostrarvi come lo faccio (anche se in fra tempo lo faccia un pò diversamente...):

viewtopic.php?f=10&t=65761&

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato
Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astriInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:29

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 13:00
Messaggi: 50
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti riferisci alle righe con scritto SIST.II e SIST.I ?
Ti è arrivato il messaggio sull'e-mail?

Cosa sono i numeri accanto a SIST.II e SIST.I? Come faccio a sapere quali numero devo scrivere in questa parte dello strip sketch?
Grazie

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riuscite ad aiutarmi per favore?
Grazie

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I numeri da scrivere sono la longitudine del Meridiano Centrale per i due sistemi di Giove (Sist. I e Sist. II).
Nel momento in cui cominci ad osservare vedi che ore sono: per esempio sono le 22:00. Apri un programma come Cartes du Ciel o WinJUPOS, vedi la longitudini due sistemi, e le scrivile all'inizio delle due righe.
Poichè tu osservi cosa transita al MC ogni 10 minuti, e Giove in 10 minuti ruota di 6,1 gradi per il Sistema I e di 6,0 gradi per il Sistema II basta che sommi questi numeri a quelli iniziali (puoi anche chiudere il programma al computer). Per esempio:
SIST.II 34 (34+6)=40 (40+6)=46 ecc..
SIST.I 115 (115+6,1)= 121,1 (121,1+6,1)=127.1 ecc..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ora ho capito! Si può fare anche senza programma?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non saprei dove prendere i dati su internet, dovrei cercare, per adesso non ho tempo, ma qual'è il problema con i programmi, sono gratuiti e abbastanza semplici da usare per le funzioni di base.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che non ho la possibilità di portare un computer fuori...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ma non ti preoccupare; se osservi dal balcone o dal terrazzo di casa, scorri un po' in avanti l'ora sul programma e vedi che longitudini iniziali hanno i due sistemi per esempio tra 15 minuti.
Per esempio sono le 21:00: hai già posizionato il telescopio e puntato Giove, vedi sul programma le longitudini per le 21:15. Hai tutto il tempo per prendere i moduli, segnare le longitudini iniziali (poi con calma, finita l'osservazione, aggiungerai le altre), cominciare ad osservare Giove; alle 21,15 cominci a fare il disegno, e nelle righe superiori del modulo, quelle dell'ora segni le 21:15 e poi aggiungi i minuti aumentandoli di 10 alla volta (25, 35, 45, ecc.).
Anzi, puoi vederti con comodo le longitudini dei due sistemi anche dopo che hai finito di disegnare Giove. L'importante è che ti segni l'ora esatta dell'inizio in cui cominci a fare lo strip skech (l'orologio che usi dovrebbe essere regolato bene, con un errore di pochi secondi rispetto all'ora esatta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scaricato winjupos, ma come faccio a vedere le longitudini dei sistemi?
Che opzione del programma devo cliccare?
Grazie

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a usare questo programma, ma non ci capisco niente! :oops: Come posso fare a vedere i dati che mi occorrono per eseguire uno strip sketch? Quale opzioni devo cliccare? :shock:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010