1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 4:05 
Markigno ha scritto:
Silvia98 ha scritto:
Per usare la webcam per pc da 5 euro che prenderò basta tenerla ferma con la mano vicina all'oculare e attaccare il cavo USB al pc per fare la foto?

Secondo me hai le idee un pò confuse su come si eseguono riprese astronomiche e cosa occorre per realizzarle.
Prima di spendere anche un solo euro, il mio consiglio è quello di contattare un'associazione di astrofili e partecipare a qualche sessione fotografica organizzata. A questo punto potrai avere le risposte che cerchi in "diretta", conoscere nuovi amici, e soprattutto capire meglio il giusto approccio alla fotografia astronomica.
L'errore più comune per un neofita "fai da te" è quello di investire a "naso" su prodotti ed accessori che il più delle volte risultano inutili o peggio ancora inutilizzabili. Poter sfruttare le esperienze altrui a proprio vantaggio può essere decisivo per ottenere il massimo rendimento con una spesa mirata, ottimizzando al meglio le proprie risorse economiche (senza inutili sprechi di denaro).
Marco

Parole sante!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Le webcam hanno obiettivi infimi, casualmente ho scoperto che quello della Toucam si avvitava su una vecchia cam da 1.3 mpx ed è rinata a nuova vita.. e parliamo di un obiettivo pure quello miserissimo, pensate a com'era l'altro.
Invece al fuoco diretto del sensore l'obiettivo diventa il telescopio, una bella differenza. Bisogna solo adattare un naso da 31.8 oppure metterci il portarullino. Se si trova già compreso tanto meglio.

Quindi la magzero i nova potrebbe andare? Poi mi farò spiegare da un gruppo astrofili :wink:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 15 ottobre 2012, 12:33, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote, mi raccomando usiamo bene il quote per rendere chiara la lettura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Silvia98 ha scritto:
Quindi cosa mi consigliate di fare? Cosa fareste se foste in me?

Metterei i soldi da parte per comprare l'attrezzatura giusta

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le webcam vanno messe attaccato all' oculare oppure solamente inserite nel tele? E non ci vogliono raccordi vero?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:09 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Leggi qui...una delle tante pagine info a riguardo:
http://astrolab.altervista.org/articoli/webcam.html

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
cristiano c. ha scritto:
Silvia98 ha scritto:
Quindi cosa mi consigliate di fare? Cosa fareste se foste in me?

Metterei i soldi da parte per comprare l'attrezzatura giusta

:!: :mrgreen:
Cara Silvia98,
ho notato che tutti i suggerimenti dati dagli amici non hanno avuto molto effetto, forse perchè sono stati anche troppo pieni di buonismo, sicuramente da te male interpretato.
Ora non vorrei essere frainteso e passare da persona cattiva o poco sensibile alla più che giusta euforia di un neofita alle prime armi, ma quello che sto per dirti è ciò che tutti hanno pensato senza trovare il coraggio di dirtelo esplicitamente.
Ovvero: Quello che hai, nello specifico la montatura, NON E' ADATTA A FARE FOTOGRAFIA ASTRONOMICA!!!
In pratica, non riusciresti a fotografare un bambolotto appoggiato sul balcone del vicino perchè verrebbe fuori una foto mossa!... figuriamoci fotografare stelle e pianeti.
In conclusione: non si tratta di webcam, o ccd, o reflex, ma è il SUPPORTO che vuoi utilizzare che NON VA BENE.
Inoltre è piuttosto evidente che tu non abbia la più pallida idea da che parte iniziare, quindi qualsiasi altro consiglio, senza un adeguato aiuto pratico ottenibile tramite un'associazione di astrofili, sarebbe assolutamente insufficiente ed inopportuno.
Anche se piuttosto crudo nel concetto, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi che telescopio (non troppo costoso) sarebbe più adatto?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se indichi un budget che potresti investire i consigli pioveranno.
ma ti dico anche che nel frattempo se cerchi tra le varie discussioni già presenti sul forum leggerai un mare d'informazioni a riguardo, per ogni esigenza e budget a disposizione.

P.S. se il 98 associato al tuo nome si riferisce all'anno di nascita (magari no e lo scrivo lo stesso) sei in stragiovanissima età, ragione maggiore per cui non dovresti avere alcuna fretta di fare tutto e subito bruciando per prime le tappe delle emozioni, facendo diventare il tutto un semplice sfizio passeggero...ma avrai modo e tempo (con aggiunta di voglia ed entusiasmo), gradualmente, di crescere ed imparare in campo astronomico, capire a fondo ciò che vedi e ciò che fai e far si che possa diventare una vera passione da trasmettere e condividere...e magari, chissà, la tua professione.

scusa la morale ma credo che anche questo dovrebbe esser considerato e queste parole non vengono da un astrofilo navigato quale io non sono.

ciao.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il 98 si riferisce all'età :o comunque infatti non credo di comprare un tele nuovo, anche perché oltre al 130 ho anche un dobson 254mm sky watcher... Ma volevo avere un idea, il mio budget sarebbe di circa 400 o 500€ e sono anche tanti :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 18:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
l'unica cosa che mi sentirei di consigliarti è di investire su una buona montatura che ti permetterà di sfruttare per bene il tuo tele adesso ed un futuro tubo che prenderai in seguito.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010