1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una setta segreta se è per quello... con tanto di cappucci, grembiuli e strette di mano segrete... :lol:

Vabbè dai, chiudiamo qui l'OT che non è bello far pubblicità in casa altrui...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No problem su qualsiasi superficie. Messo su ghiaia, sassi, erba, neve, asfalto, piastrelle... e' un dobson, non un bicchiere di cristallo :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ne ho usato uno per rifare i vialetti in giardino, tubo chiuso ovviamente... :twisted:

e l'erba di solito poi gliela metti dentro, accendi e aspiri dal focheggiatore (oh oh sento la presenza di un moderatore inferocito...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, vediamo di non esagerare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio è un caso atipico ma forse può servire. Avendo un dob ultraleggero a base compatta soffro moltissimo i terreni "morbidi", perché lo strumento comincia a ballare la samba. In compenso i piedini sono obbligatoriamente smontabili, dal che mi sono autocostruito dei piedini "da erba": tre perni filettati lunghi sugli otto centimetri. Tali piedini vengono avvitati alla base al posto di quelli normali e conficcati di peso nel terreno. Stabilità perfetta ed assenza di rischio ribaltamento (sì, in certe posizioni c'è anche quello...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
e conficcati di peso nel terreno. Stabilità perfetta
Viulenzaaaaa!! :)

Intanto grazie a tutti per le dritte, mi sono accordato per un'uscita questa settimana e verificherò di persona come si comporta questo tipo di telescopi :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2012, 13:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
Marcopie ha scritto:
e conficcati di peso nel terreno. Stabilità perfetta
Viulenzaaaaa!! :)

Immagine

"Ci faccio vedere io, a i' dobb... Ci faccio!"

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Giuiba ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le dritte, mi sono accordato per un'uscita questa settimana e verificherò di persona come si comporta questo tipo di telescopi :wink:


Hahaha allora è fatta!!! :mrgreen:

Stessa cosa che è capitata a me, quando mi sono reso conto che la fotografia era fuori dalla portata del mio budget, con i soldi di un 150mm su equatoriale ho preso un 12" usato... vieni vieni!!! 8)

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a be' ma tu abiti a Bolzano...a 10 minuti da casa hai cieli fantastici...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson su erba
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come vedi dal mio avatar attuale (lo cambio ogni tanto per cui i futuri lettori potrebbero vedere un gatto o che so io :mrgreen: :mrgreen: ) esco sempre con un telo da mettere sotto al dobson in modo da non far stare la base a diretto contatto con erba bagnata, ghiaccio o roba simile. Ce l'ho da 4 anni e non si è minimamente rovinato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010