1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackdemon ha scritto:
in seguito ti doti di un tele guida e di una camera guida.. e li si che ti diverti poi

Cosa sono un tele guida e una camera guida? per fare foto non basta collegare la macchina reflex all'attacco per l'oculare con un adattatore?

invece per peter ma anche per chiunque voglia darmi un consiglio sui dobson (faccio domande su entrambi i mondi così la mia scelta sarà più consapevole e si spera provocherà meno rimpianti) cosa ne pensi di questo modello che mi sembra abbia già la ricerca assistita?
Dobson Orion Skyquest XX12 Intelliscope Truss design
Su internet ho visto che lo skywatcher collasabile può avere anche l'inseguimento e il GOTO me lo consiglieresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per poter eseguire pose più lunghe di 30/60 secondi è necessario collegare al telescopio principale un secondo telescopio (in genere un piccolo rifrattore) con una camera guida collegata al pc e alla montatura. Tramite un software ad esempio PHD, si seleziona una stella da utilizzare come riferimento ed il programma si occupa di tenere puntato e di correggere la guida della montatura permettendoti di effettuare pose nell'ordine anche di 10/20 minuti prendendo così molto più segnale ed evidenziare parti del soggetto che altrimenti ti rimarrebbero celate

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per questa informazione che non conoscevo.
Ma secondo te che hai più esperienza e ti sarai già imbattuto nei fallimenti dell'inizio, ne vale la pena iniziare a prendere la mano con la fotografia da una montatura solida come ad esempio:
N-EQ6 SkyScan Pro
o più economica HEQ5 SkyScan Pro
utilizzando il mio attuale newton 114mm
risparmiare un po prendere un 250mm o un 300mm per il visuale, e dopo essermi fatto le ossa e capito se sono portato prendere gli accessori che mi hai consigliato (da utilizzare con un tobo ottico magari un pò più grande).
In poche parole fare piccoli passi man mano miglioro e riesco a reperire capitale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo quello che ho sentito questo Orion dovrebbe essere un'ottimo telescopio. In questo caso invece devi chiederti se vuoi pagare €600 in più rispetto allo Skywatcher (che ha le stesse ottiche!) solamente per avere il puntamento passivo. Mi sembra molto caro! Per questo prezzo puoi ugualmente comprare il mitico Ethos 13mm, 2 oculari Nagler o 3 Explore Scientific! Se fosse scelta mia, preferirei di prima comprare degli oculari buoni per potere osservare come un dio invece di avere la comodità del puntamento ma dovere osservare attraverso una cannuccia... :? Ho dimenticato di aggiungere che se vuoi passare al Dobson una buona sedia d'osservazione non è mica un lusso. Però questo non deve costare molto e magari hai già uno sgabellino con altezza aggiustabile?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho fatto , e stò facendo, esperienza con una CG5-GT inferiore alla NEQ6 e poco meno della HEQ5 come portata utile.
Sulla base di questo ti posso dire che se ne hai la possibilità investi molto sulla montatura che ti rimarrà compagna per molto tempo molto tempo. Io con la mia cg5 , a parte smadonnamenti vari a causa di problemi che via via ho risolto con l'esperienza, riesco a fare anche pose di 5 minuti con discreti risultati. Puoi tranquillamente usare il tuo attuale tubo ottico per inziare a fare esperienza e poi appena ne hai la possibilità ti prendi un bel newton 200 con correttore di coma e tutti gli annessi che ti ho elencato prima e li ti diverti non poco :)

il newton 150/750 che ti ho consigliato prima è quello che mi sono regalato qualche mese fà.. e che consiglio vivamente per rapporto qualità prezzo

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ho dimenticato di aggiungere che se vuoi passare al Dobson una buona sedia d'osservazione non è mica un lusso. Però questo non deve costare molto e magari hai già uno sgabellino con altezza aggiustabile?

No lo sgabello non ce l'ho ma non è un problema ne ho visti a un costo contenuto.
Peter ha scritto:
Secondo quello che ho sentito questo Orion dovrebbe essere un'ottimo telescopio. In questo caso invece devi chiederti se vuoi pagare €600 in più rispetto allo Skywatcher (che ha le stesse ottiche!)

per l'Orion diciamo che mi ero fatto forviare dal look (anche l'occhio vuole la sua parte) ma la tua analisi è sicuramente più razionale e giusta: sono meglio delle ottiche buone.
Secondo te lo skywatcher collassabile deve essere sempre collimato? ma solo nel primario utilizzando una stella o con il collimatore laser? (che dovrei comprare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blackdemon ha scritto:
appena ne hai la possibilità ti prendi un bel newton 200 con correttore di coma e tutti gli annessi che ti ho elencato prima e li ti diverti non poco

scusa per la mia ignoranza quali sono le differenze tra un newton con correttore di coma e uno senza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nei newton a basso rapporto focale (f4, f5) man mano che ci si avvicina ai bordi dell'immagine si presenta una distorsione nelle stelle.. in pratica vengono fuori come una cometa. Questo difetto si chiama appunto COMA e si corregge applicando tale correttore tra il focheggiatore e l'oculare / ccd o reflex

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:55
Messaggi: 49
Località: Sant'Agostino (Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se non ho capito male la sequenza è la seguente:
sede oculare + adattatore + correttore di coma + adattatore fotocamera + fotocamera
è corretto o mi sono perso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao A Tutti Mi presento
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Focheggiatore -> Correttore -> Anello T2 o M48 -> Reflex

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010