1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente il migliore oculare zoom è proprio l'Hyperion 8 -24, anche per il costo non troppo esorbitante. Però bisogna essere consapevoli di una caratteristica, comune peraltro anche a tutti gli altri oculari zoom. L'oculare Hyperion ha il massimo campo di vista, circa 68°, alla focale più bassa, ossia ad 8mm, dove dà il maggior ingrandimento, mentre quando si allunga la focale e si diminuisce l'ingrandimento il campo di vista diminuisce. Quindi un Hyperion zoom quando lavora a 24mm ha un campo di vista abbastanza più ristretto dell'analogo Hyperion a focale fissa da 24mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto, il migliore in base al prezzo/resa/costruzione. Infatti io lo abbinerei sempre ad un oculare fisso da 24mm (26/28/32mm in base all'ottica sul quale si usa) a focale fissa che sia grandangolare.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non amo particolarmente gli zoom; sono comodi ma meno performanti dei singoli oculari. E poi vuoi mettere il gusto di comprartene 4 o 5 invece che uno? :mrgreen:
Scherzi a parte, tre/quattro oculari e al limite una buona barlow sono più che sufficienti per moltissime serate

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti con la scusa delle focali fisse oramai ho superato la dozzina...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 21:51
Messaggi: 2
L127 ha scritto:
Personalmente non amo particolarmente gli zoom; sono comodi ma meno performanti dei singoli oculari. E poi vuoi mettere il gusto di comprartene 4 o 5 invece che uno? :mrgreen:
Scherzi a parte, tre/quattro oculari e al limite una buona barlow sono più che sufficienti per moltissime serate
Luca


Quoto!
infatti, esendo comunque neofita, sono già dell'idea che 3-4 oculari al massimo (scegliendo un buon ventaglio d'ingrandimenti) possono bastare per la maggior parte delle serate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
...sono comodi ma meno performanti dei singoli oculari.
Questo non è esatto, o quanto meno dipende.
Dipende con quali oculari lo confronti, come ho precedentemente scritto se si tolgono i "blasonati", qualitativamente parlando non hanno nulla da invidiade ad oculari "medi", eccetto il campo (AFOV) che negli zoom (sempre quelli medi, visto che se si hanno 7/800 euro c'è ad esempio il Leica zoom ASPH 17,8-8,9mm con 60°-80° di campo) e sempre deficitario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
E oculari fissi siano!

Mi sono convinto... grazie alle vostre considerazioni; anche se in effetti mi sembra di capire che sarebbe comodo da usare uno zoom. Insomma, dovevo scegliere e quindi proseguirò con la serie Hyp che ho iniziato con il 5mm. Pensavo al 13mm ed al Aspheric 36mm (in rete ho trovato un paio di test come tanti, però in italiano, in cui parlano più o meno bene di tutta la serie in generale, incluso Aspheric e Zoom, con tutti i loro limiti se paragonati ad altri oculari più cari/blasonati: astrotest e telescopedoctor) per ora, poi in seguito si vedrà. L'Aspheric 36 da 2" , mi insegnate, dovrebbe rendere bene con il diagonale da 2" (Baader ClickLock star diagonal + Baader 2'' ClickLock SC clamp, in arrivo prossimamente) sfruttando la maggiore apertura rispetto all' 1,25 in dotazione, vista la dimensione del foro d'uscita del C8 che dovrebbe essere +/- 39 mm (perdonerete i miei termini tecnici magari poco esatti), così da raggiungere il maggior campo utile per il mio telescopio ai bassi ingrandimenti.
Per notizia, il 5mm l'ho comprato su #mazon a 97 euro, spese spedizione incluse. Anche meglio rispetto ai due noti siti tedeschi. Per telescopi ed accessori, sono molto più forniti gli altri #mazon nel resto del modo (canada, usa e germania ad es.) dove si trova di tutto, ma non spediscono in Italia! Mi chiedo come mai!
Infine ho ancora un dubbio che mi assilla, non avendo mai visto nè un diagonale nè un visualback da 2": sarà possibile avvitare un filtro da 2", pensando ad uno Skyglow, a monte del diagonale, magari sullo stesso naso del diagonale che ho scoperto essere filettato m48? ma la vera domanda è se una volta avvitato il filtro sul naso, il tutto va ad inserirsi comunque adeguatamente nel ClickLock SC clamp? oppure lo spessore del filtro crea qualche ingombro non tollerato da questo adattatore per SC? Mi rivolgo magari a quale possessore di diagonale + clamp SC.
Infinite grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro lo puoi avvitare sul naso del riduttore, oppure sul riduttore 2"-31,8, nonchè direttamente su un oculare da 2". In nessuno dei casi dovrebbe interferire. Solo i filtri polarizzatori, che sono più spessi, possono dare dei problemi. Si tratta di fare un poco di attenzione la prima volta che lo si monta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io possiedo,oltre al c8,sia il diagonale baader 2" click lock (svitabile),che diversi Hyperion.
Intanto molti non si accorgono che gli hyperion vanno ANCHE nei portaoculari 2",esclusi gli aspheric che ,com'è ovvio,sono SOLO da 2".
Il diagonale click lock si può attaccare alla culatta del c8 o con il prisma dedicato,oppure :
portaoculari (visual bacK)2" click lock per sc
diagonale click lock 2",e se vuoi
adatt.2"-t2 + click lock1,25" per usare oculari SOLO 1,25".
Il bello degli Hyperion,e degli oculari a doppia filettatura,come i Vixen LVW,Celestron Ultima LX ecc.,è il poter usare filtri da 1,25" che costano quasi la metà di quelli da 2",e inserire l'oculare in un portaoculari da 2".
L'adatt.2"-t2 si può usare con la torretta maxbright,e inserirla così nel diagonale da 2".
2" forever,perchè si può anche passare a 1,24",ma non ha senso passare da 1,25 a 2!
Il c8 poi ha un ENORME,e utile,backfocus,che rende oltretutto (quasi) inutili gli OCS.Quasi perchè quelli baader correggono anche il cromatismo.
Spero di essere stato utile,
Ciao!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010