1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Cmq credo che la maggior parte degli astrofili, si sia chiesto molte volte se si possa vedere la bandiera o il LEM, al telescopio.

E io credo proprio di no, nessuno mi ha mai raccontato che la prima volta che ha puntato la Luna, abbia cercato di vedere il LEM, e adesso ti spiego perché.

cri92 ha scritto:
uno che nn ne ha mai sentito parlare può pur commettere degli errori.
Uno quando è all'inizio che ne sà del potere risolutivo o di altre cose.

E' vero, ma io faccio un discorso diverso. E' perfettamente normale che uno che non se ne intende di un argomento non conosca i limiti e le circostanze del settore, però basta guardarsi un po' intorno: per esempio è sufficiente vedere anche di sfuggita poche foto amatoriali della Luna per capire l'ordine di grandezza dei dettagli visibili! Se fosse possibile vedere il LEM allora internet, libri e riviste pullulerebbero di foto che mostrerebbero dettagli dell'ordine del metro, non ti pare?
Invece tutti noi rimanaimo a bocca aperta vedendo foto come per es. questa: http://www.lazzarotti-hires.com/images/ ... z-oliv.jpg
Ma un profano dice "WOW" anche per fotografie molto più brutte, perché appunto gli manca il terget e il riferimento del limite, ma allora a questo punto non ci si può chiedere se si vedono dettagli grandi meno di un metro! E nessuno mi può venire a raccontare di non aver mai visto fotografie in giro. Mi sono spiegato ora?

La differenza tra una domanda sensata e una "fuori dal mondo" sta anche nel modo in cui la si pone, e soprattutto si può chiedere la stessa cosa in modo molto più "furbo" e indiretto! Se uno domanda più semplicemente "che dettagli si vedono sulla Luna", dalla risposta ottiene sicuramente più informazioni, e da essa si ricava automaticamente anche che non è possibile vedere lem e bandiera.
Altri esempi: se uno no sa un tubo di formula1, di motori ecc... è perfettamente lecito chiedersi che velocità massime raggiungano. E la risposta è: 360 km/h (a Monza). La domanda assurda invece sarebbe: "le F1 possono raggiungere la velocità del suono?"
Oppure io non sono un medico e non so un tubo di medicina, e perciò ho molte domande e curiosità: per es. potrei chiedere a un esperto come funzionano gli esami per diagnosticare i tumori. Ma se invece andassi dal mio medico di base a chiedergli se visitandomi con lo stetoscopio capisce se ho un tumore, non credi che si metterebbe a ridere? :lol:

Ho solamente espresso le mie opinioni fornendo adeguate motivazioni, senza la volontà di offendere nessuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Berning ha scritto:
Ma a questo punto non costerebbe meno tornar sulla Luna con una Digitale e fargli un paio di foto?? ehhe :lol:

Boh, è venuto il dubbio anche a me. Mi pare strano che le ultime sonde andate in orbita sulla Luna non siano capaci di vedere il lem (le stanno sopra, mica a 400mila km!!! :roll:), la MRO recentemente ha fotografato Opportunity, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mars4ever ha scritto:
Boh, è venuto il dubbio anche a me. Mi pare strano che le ultime sonde andate in orbita sulla Luna non siano capaci di vedere il lem (le stanno sopra, mica a 400mila km!!! :roll:), la MRO recentemente ha fotografato Opportunity, no?



Io speravo in SMART-1 ....e invece .... :)
Mma. Su marte abbiamo sonde che quasi quasi riprendono i granelli di polvere e sulla luna invece ......mma :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le sonde "marziane" hanno delle camere ad alta risoluzione per motivi scientifici. Ne hanno approfittato per riprendere lo scudo termico e i paracadute.
In orbita lunare non ci sono sonde con telecamere adatte a quel tipo di ripresa e non ci sono state mandate.
Sarebbe assurdo spendere centinaia di milioni di dollari per mandare una sonda con questa finalità. Tanto gli scettici restano tali e i non scettici non hanno bisogno di ulteriori prove (la prova scientifica principale credo che sia il ripetitore laser mentre quella non scientifica è la mancanza di notizie in merito da parte dell'UNione Sovietica che aveva tutto l'interesse, e le capacità, a smascherare questa bufala).
La Nasa ha già gravi ristrettezze di bilancio per le missioni importanti. E' intelligente spendere soldi per questo motivo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' intelligente spendere soldi per questo motivo?


Credo che studiare la luna in modo tanto approfondito quanto si fa oggi con Marte non sarebbe affatto uno spreco di soldi :)
E se ci scappa l'immagine del lem .....bon. In fondo si tratta di archeo-astrologia. Chissa' in che condizioni sono! Chissa' il rover ....chissa' come e se l'ambiente ha interagito e/o modificato i materiali in qualche modo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
In fondo si tratta di archeo-astrologia.


AAARGHHHHHHHHH
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
volevo dire astro-archeologia :P

M'e' scappato l'archeo al posto dell'astro ... :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Boh, è venuto il dubbio anche a me. Mi pare strano che le ultime sonde andate in orbita sulla Luna non siano capaci di vedere il lem (le stanno sopra, mica a 400mila km!!! :roll:), la MRO recentemente ha fotografato Opportunity, no?

Esistono riprese fatte dai moduli Apollo in orbita lunare:

www.tass-survey.org/richmond/answers/lunar_lander.html

ma anche la Clementine ha ripreso qualcosa:

www.space.com/php/multimedia/imagedispl ... to-Enlarge

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Manca solo che si debbano buttare dollari o euro per portare una foto dettagliata per suffragare lo sbarco sulla luna.

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Facciano una colletta tra complottisti se proprio ci tengono, è loro l'onere della prova e di nessun altro. Basta che provino a girare con il piattino in mano e sopratutto la finiscano di spaccare i marroni.

(P.S. non mi riferisco al 3D ma ai troll che infestano la rete con le menate lunari.)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Penso che una futura missione (umana o robotica) sulla Luna prevederà sicuramente una "ricognizione" presso i siti Apollo per verificare, a distanza di molti decenni, le condizioni delle strutture abbandonate sul suolo lunare.

Forse non tutti sanno che è già avvenuta una ricognizione "fisica" di una missione lunare precedente: l'equipaggio dell'Apollo 12 riportò a Terra dei resti della sonda Surveyor 3 e, con grande sorpresa, furono rilevati dei batteri terrestri, "vivi e vegeti", all'interno di una fotocamera dopo oltre 2 anni di permanenza sulla Luna :shock:.

Donato.


Ultima modifica di doduz il mercoledì 8 novembre 2006, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010