Ingrandimento e AFoV (Apparent Field of View = campo apparente, c.a., che si contrappone al c.r. = campo reale = FoV) sono parametri diversi.
Puoi avere gli stessi x con AFoV differente, e viceversa. A parità di x, la spazialità dell'immagine sarà molto più grande con 110° di campo rispetto ad un 50° AFoV.
Il campo apparente é limitato innanzitutto dal "field stop", dipende dal progetto ottico, ed é un parametro fisso di ogni schema di lenti.
Dalle regole dell'ottica geometrica é stabilito che:
c.a.=c.r.*x (campo apparente = campo reale moltiplicato ingrandimenti).
Per cui: c.a./x = c.r.
Dunque conoscendo c.a. ed x puoi sapere quanto angolo di campo "vero" (quanto spazio di cielo effettivo), stai inquadrando. E ciò, senza influenzare l'ingrandimento del soggetto.
Ciò comporta, tra l'altro ed ad esempio, che il disco di Giove, con un 5mm e 60° AFoV, alla visione apparirà "grande" uguale anche in un 5mm 110° AFoV, ma quest'ultimo ti darà molto più campo inquadrato attorno al pianeta, con possibilità di cogliere un senso di maggiore "tridimensionalità" o magari scorgere satelliti od altri oggetti di sfondo.
Comunque: per lo più é un problema di budget, visto che più AFoV hanno, più - in genere, e non a caso - gli oculari costano.
(Se t'interessa approfondire, scorri questa discussione e parti dal mio post del 27/5/12:
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14404)
Cieli Sereni
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)