1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie adesso guardo un pó peró ho anche il problema di non avere una carta di credito o paypal quindi devo vedere anche quello ma comunque mi informo anche su questi siti grazie mille :D

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci sono anche le carte di credito ricaricabili, che si possono usare indipendentemente dai conti corrente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
So anche quello il problema che non ho avuto mai a che fare con carte prepagate ma fa niente , poi dovrebbero vedere i miei perchè io sono ancora minorenne :D ma comunque ci do un occhiata e vedo cosa conviene di piú per me grazie a tutti cumque :mrgreen: !!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ci sono carte prepagate anche per minorenni (versione "junior"). In genere sono sicure, ma l'intelligenza criminale non ha limiti (anche senza carta di credito o prepagata che sia). L'importante é non fornire mai i dati riservati, eliminare mail di phishing senza aprirle (le banche non mandano mai mail di offerte n denaro o simili...), e soprattutto mantenere i massimi livelli di protezione del pc, con programmi fully-licensed e sempre aggiornati.

In caso problemi, presentare formale reclamo (con raccomandata) alla banca. Se non restituisce, con 20euri si presenta ricorso all'ABF di Bankitalia (http://www.arbitrobancariofinanziario.it/), che in genere riconosce le ragioni del consumatore.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
A ok va bene adesso guardo un pó cosa mi conviene fare ma penso (parlandone con i miei) mi convenga aspettare Tecnosky anche se il prezzo salirá amen fa niente :)

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque grazie mille dell'informazioni che mi date :mrgreen: :D :wink:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Ultima modifica di Rigato Alberto il giovedì 26 luglio 2012, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque questi oculari van bene per i riflettori(dobson) non c'è differenza giusto a parte il diametro che deve essere uguale dell'oculare??? Scusate queste domande :oops:

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Qualsiasi oculare va (quasi, ci sono sempre le eccezioni, qualcuno non "pesca" il fuoco"...) bene per qualsiasi telescopio.

Ma con un dobson, che sono pozzi di luce, é bello andarsene lentamente a spasso per il profondo, come con i binocoloni. Ed allora la morte loro sono gli oculari a campo largo e larghissimo, i cosidetti SWA ed UWA (super e Ultra Wide Angle).

Il top della tecnologia ottica oggi offre oculari anche a 110° AFoV, come i Televue serie Ethos, anche se costano un occhio della testa.

Quindi, per maggior gusto e divertimento, se puoi, prendi oculari dall'AFoV più grande che puoi.

In ogni caso questa non é una regola di ottica geometrica, ma semplicemente il mio gusto personale.

Inoltre dipende anche da cosa si osserva, perché in effetti per ingrandire più che puoi i pianeti, l'AFoV non sarà il primo parametro che dovrai osservare nella scelta di un oculare, Ma se c'é, c'é più gusto!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie , certo io prendo questo oculare per osservare i pianeti per aver piú dettagli anche se vedo con quelli in dotazione non sono poi cosí male ma comunque mi interessa l'ingrandimento che mi da e l'immagini soprattutto che ottengo :)

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ingrandimento e AFoV (Apparent Field of View = campo apparente, c.a., che si contrappone al c.r. = campo reale = FoV) sono parametri diversi.

Puoi avere gli stessi x con AFoV differente, e viceversa. A parità di x, la spazialità dell'immagine sarà molto più grande con 110° di campo rispetto ad un 50° AFoV.

Il campo apparente é limitato innanzitutto dal "field stop", dipende dal progetto ottico, ed é un parametro fisso di ogni schema di lenti.

Dalle regole dell'ottica geometrica é stabilito che:
c.a.=c.r.*x (campo apparente = campo reale moltiplicato ingrandimenti).

Per cui: c.a./x = c.r.

Dunque conoscendo c.a. ed x puoi sapere quanto angolo di campo "vero" (quanto spazio di cielo effettivo), stai inquadrando. E ciò, senza influenzare l'ingrandimento del soggetto.

Ciò comporta, tra l'altro ed ad esempio, che il disco di Giove, con un 5mm e 60° AFoV, alla visione apparirà "grande" uguale anche in un 5mm 110° AFoV, ma quest'ultimo ti darà molto più campo inquadrato attorno al pianeta, con possibilità di cogliere un senso di maggiore "tridimensionalità" o magari scorgere satelliti od altri oggetti di sfondo.

Comunque: per lo più é un problema di budget, visto che più AFoV hanno, più - in genere, e non a caso - gli oculari costano.

(Se t'interessa approfondire, scorri questa discussione e parti dal mio post del 27/5/12: http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14404)

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010