1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che col cercatore originale che era dritto, non era fisicamente possibile raggiungerlo in tutte le posizioni. Perchè a volte si trovava in alto e per raggiungerlo avrei dovuto sdraiarmi sul telescopio, essendo questo di diametro molto grosso. Ma naturalmente non avrebbe retto al mio peso... C'è qualcuno che per usare su equatoriale un grosso Newton l'ha dotato di un sistema di anelli ruotanti, in modo da poter ruotare il tubo e quindi l'oculare, dalla parte utile senza perdere il bilanciamento e il puntamento. Alla fine però il sistema degli anelli viene a costare quanto il telescopio. Ora sull'equatoriale ci metto uno S.C., col quale al massimo debbo ruotare il diagonale. Ed ho anche la possibilità di osservare da seduto. Il mio Newton 10" pesava 16kg, anche il metterlo sulla montatura non era uno scherzo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Grazie a tutti Voi.
Mi sono convinto, penso di prendere il Celestron c8 cg5-GT. Se non trovo una buona occasione vicino dalle mie parti lo acquisterò nuovo.
A Pordenone chiedono 1.640.
A TS Telescop in Germania 1.476, la differenza è discreta ma con la garanzia come funziona? Non ho mai acquistato all'estero. Mi sembra però che sia una società seria.
L'unico acquisto... non ridete, l'ho fatto alla Lidl con lo skylux Bresser 70/700. Be ho anche il Binocolo Konus 20X80 con abbonamento a nuovo orione. I miei amici mi prendono in giro. Però mi ha permesso di conoscere il cielo, almeno per gli oggetti Messier più facili (che alla portata del piccolo rifrattore non sono molti) e solo Voi potete immaginare come si vedono!
Il fatto di puntare la polare, fattore indispensabile, nelle uscite (non saranno moltissime) non sarà un problema.
Ma giustamente come Voi mi fate notare, dal mio terrazzo non sarà possibile fare l'allineamento.
A nord ho un secondo poggiolo (non terrazzo)normale e vedo benissimo la polare. Come fare...penso sarà impossibile. Con lo Skylux allineandolo il trepiede con le mattonelle e segnando una gamba, lo trasportavo sul terrazzo opposto, quello grande e quasi riuscivo a inseguire con un solo movimento, sia pure... in qualche modo! Si questa è stata un'altra delle mie pazzie!!!
Non penso di fare molte foto (se mai ci riuscirò).
Compererò il c8, spero con il Vostro OK.
Ciao a tutti e grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona scelta. La CG5 dovrebbe avere il sistema Nexstar, che ha una routine apposita per allineare la montatura senza vedere la polare, io l'uso sempre con la CGEM e funziona benissimo. Le montature sono diverse ma la pulsantiera è la stessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ottima scelta

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
La prossima settimana andrò a ritirate il c8s gt xlt di celestron nuovo. Sono riuscito a tirare un pò il prezzo:1.590.
La differenza, se lo acquistassi in germania è di 114 euro.
Lo prenderò in Italia.
Qello che chiedo è se acquistando il nuovo non vale la pena di prendere pure qualche accessorio possibilmente a prezzo scontato.
Ecco il punto: quale accessorio è indispensabile e quale utile.
Ringrazio anticipatamente di un vostro consiglio.
Poi non romperò più.
Tino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'unico accessorio indispensabile sia l'alimentatore che, se non sbaglio, non è compreso nel pack. Quale prendere dipende dall'utilizzo che ne devi fare, cioè, se lo usi da casa è sufficiente un alimentatore da rete, se invece non hai disponibile la corrente ci sono più opzioni come power tank, batterie etc. puoi parlarne direttamente col veditore.
Accessori utili potrebbero essere altri oculari, in dotazione dovrebbe essercene solo uno, ma anche li è una questione abbastanza soggettiva in base all'utilizzo, la cosa importante è che non compri una fila di oculari a basso prezzo che poi vorrai cambiare presto, comprane pochi, ma di buona qualità.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tino, parlando solo di accessori per il c8, ce ne sono molti, altro punto a favore di questo tele.

Quando arrivò il mio, aveva di serie il cercatore 8X30, visual back e diagonale da 31,8mm. Forse l'unico accessorio indispensabile è proprio la batteria o l'alimentatore come dice renard.
Gli altri sono tutti utili, certo che certi diventano indispensabili nel loro campo di utilizzo ad esempio se vuoi fare fotografia deepsky allora il riduttore di focale serve per forza.

Nel tempo ho "tamarrato" il c8 con questa lista di accessori:

1) visual back da 2 pollici
2) diagonale da 2 pollici
3) cercatore a sgancio rapido 9X50
4) slitta attacco losmandy
5) riduttore di focale celestron con relativo T-adapter
6) bob's knobs per la collimazione
7) supporto dedicato per piastra decentrabile XP3 per telescopio guida
8 ) focheggiatore micrometrico FISS (quelli da culatta)
9) guida fuori asse celestron (l'ultimo arrivo, devo ancora provarla)

oltre a questi accessori, ho aperto il tubo più volte (ma la garanzia era già scaduta) per applicare il vellutino nero e i diaframmi), (guarda il mio vecchio topic, è già del 2008 porcaccia come passa il tempo :shock: ) viewtopic.php?f=15&t=25791 e per mettere del grasso al bisolfuro di molibdeno dove scorre il primario per eliminare gli attriti che causano il mirror-shift.

comunque complimenti per l'acquisto! 8) :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La prossima settimana andrò a ritirate il c8s gt xlt di celestron nuovo. Sono riuscito a tirare un pò il prezzo:1.590.
La differenza, se lo acquistassi in germania è di 114 euro.
Lo prenderò in Italia.
Qello che chiedo è se acquistando il nuovo non vale la pena di prendere pure qualche accessorio possibilmente a prezzo scontato.
Ecco il punto: quale accessorio è indispensabile e quale utile

Ciao
Innanzitutto complimenti per l'acquisto, che ti darà sicuramente molte soddisfazioni (te lo dice uno che ha avuto una decina di C8, e ne possiede ancora uno).
Quanto agli accessori, io ti consiglio:
1-Bob Knobs per la collimazione;
2- una barlow 3 o 4 x per la fotografia planetaria.
3- Un Piggy back per mettere una camera con l'obiettivo a cavallo del tele nel caso tu voglia iniziare a sperimentare la fotografia del cielo profondo (magari usando il C8 stesso come guida).
Per gli oculari, direi un buon 6-7 mm per i pianeti ed un buon 30-32 mm, possibilmente WA per l'osservazione a largo campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2012, 21:51
Messaggi: 19
Da qualche giorno ho ricevuto il mio nuovo c8 celestron con cg5gt e mi sembra una bomba.
Insieme ad un amico lo abbiamo assemblato, cercatore allineato, provato a metterlo in bolla perfettamente, abbiamo visto come si collegano i cavi col nex-star,bilanciato nei due sensi ecc.
Questo tutto sul mio terrazzo (di giorno) con perfetta visuale sud(per fortuna sono allultimo piano di 5.
Vi chiedo se sistono manuali di istruzioni in italiano del nex-star.
Per l'alimentazione cosa mi consigliate? Cosa ne dite di quella batteria celestron da 7ha con luce rosse ecc?
Ho già preso un 7mm. per il planetario,va bene?
Mi sono deciso per TS perchè su vostro consiglio ho chiesto un piccolo sconto (chiesto prima dell'ordine come da voi consigliato) e me lo hanno concesso subito: sia sul telescopio che l'oculare aggiunto.
A questo punto il prezzo è divenuto veramente invitante. Grazie a voi
Ciao a tutti Tino
P.S. non è che qualcuno di voi abbia gia dette istruzioni in italiano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E una pazzia?
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a vedere sul sito dell'Auriga. Comunque quelle in inglese sono di facile comprensione ed anche meglio se la lingua della pulsantiera è l'inglese. Sul sito della Celeston c'è il pdf.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010