1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rigato Alberto ha scritto:
Invece come filtri per adesso niente incomincio a fare esperienza giusto??
Prima fai esperienza con i tuoi oculari (in particolare il 25mm sugli oggetti deep) cerca le più note galassie, gli ammassi stellari, le nebulose, le doppie... nel caso delle nebulose, quando ne hai viste diverse e di diversi tipi, in base alla tipologia della nebulosa che preferisci (ma anche dal cielo da cui osservi) prendi un filtro adatto ad essa.

Una volta arrivato il mio telescopio con il suo oculare in dotazione, prima di acquistare un filtro nebulare ho atteso un anno. Te ovviamente puoi acquistarlo molto prima di un anno. Io ti parlo della mia piccola esperienza :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rigato Alberto ha scritto:
Ok provo a guardare cosa mi viene a costare minimo da 60° come visuale no ??
Si, il planetary ED mostra 60° di campo apparente contro i 40-45° dei "Super" dei tuoi oculari in dotazione.

P.S. I "Super" sono in realtà dei Kellner (nome dello schema ottico dei tuoi oculari).

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Super Plossl che io sappia fanno 52 gradi di campo!!!! :roll:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Rigato Alberto ha scritto:
Invece come filtri per adesso niente incomincio a fare esperienza giusto??
Prima fai esperienza con i tuoi oculari (in particolare il 25mm sugli oggetti deep) cerca le più note galassie, gli ammassi stellari, le nebulose, le doppie... nel caso delle nebulose, quando ne hai viste diverse e di diversi tipi, in base alla tipologia della nebulosa che preferisci (ma anche dal cielo da cui osservi) prendi un filtro adatto ad essa.

Una volta arrivato il mio telescopio con il suo oculare in dotazione, prima di acquistare un filtro nebulare ho atteso un anno. Te ovviamente puoi acquistarlo molto prima di un anno. Io ti parlo della mia piccola esperienza :D

Ciao!


ok va bn era solo per sapere vostre esperienze perchè essendo nuovo non so che strade percorrere e quindi chiedo per sicurezza e non ritrovarmi con qualcosa che manca visto che devo andare in negozio questo sabato!!!
Grazie per gli altri messaggi comunque adexo come ho detto forse prendo un oculare della serie che mi manca (5/6mm) planetary ED e sto guardando se qualcuno sa consigliarmi un negozio a parte tecnosky visto che non è immediatamente disponibile :wink: :D ciao e cieli sereni"!!!!!!!!!!!

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
I Super Plossl che io sappia fanno 52 gradi di campo!!!! :roll:
Questo non me lo ricordo, cmq i Super Plossl non sono i "Super" :) I superplossl sono meglio. Ne ho uno in dotazione al Dobson.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Scusate l' intromissione non vorrei aprire un altro post simile, io possiedo i due oculari super 25 e super 10
(tra poco penso di prendere superman :mrgreen: ), quelli in dotazione con lo sw 130/900, vorrei sapere che campo apparente hanno, tanto per curiosità, ho cercato con google ma non ho trovato nulla, o meglio ho trovato 50° per il 25 e 52° per il 10 ma a me sembrano troppi

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me piú o meno si anche se dovrei vedere bene il
Concetto di gradi sull'oculare ma mi sembra di si visto che gli ho provati ieri e questa notte

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
Scusate l' intromissione non vorrei aprire un altro post simile, io possiedo i due oculari super 25 e super 10
(tra poco penso di prendere superman :mrgreen: ), quelli in dotazione con lo sw 130/900, vorrei sapere che campo apparente hanno, tanto per curiosità, ho cercato con google ma non ho trovato nulla, o meglio ho trovato 50° per il 25 e 52° per il 10 ma a me sembrano troppi


La skywatcher sul suo sito li dichiara con quel campo, probabile sia vero.

Non mi sembrano valori esagerati, per pochi soldi in più si trovano oculari da 70°, il costo casomai incide su altre qualità ottiche

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sono (e penso lo siano, visto che si tratta comunque di mamma Syntia) come i super 10 e 25 della Celestron, hanno rispettivamente un AFOV 41° e 52° (misurati).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010