1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 9:28 
Ok allora acquisto sempre se non è già in viaggio l'altro. Grazie per i consigli e per il benvenuto. Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:18 
Mi è arrivato il telescopio :) prima osservazione punto su Saturno ma non è soddisfacente troppo inquinamento luminoso. Mi trovo scomodissimo a muovere il dobson manualmente va a finire che prendo un'altra montatura


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2216
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shadowlord ha scritto:
Mi è arrivato il telescopio :) prima osservazione punto su Saturno ma non è soddisfacente troppo inquinamento luminoso. Mi trovo scomodissimo a muovere il dobson manualmente va a finire che prendo un'altra montatura
Strano! I pianeti sono così luminosi che la loro osservazione non influisce più di tanto anche quando c'è molto inquinamento luminoso! Forse volevi dire che hai trovato tanta turbolenza atmoferica, compromettendo la sua osservazione?

In che senso trovi scomodo muovere la montatura manualmente? In ogni caso ricordati che se cambi montatura dobsoniana con l'equatoriale, non possiedi più un dobson ma un riflettore su eq. :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 5:54 
Osservavo con sotto un lampione e dopo un temporale molto forte... Diciamo che è la situazione migliore :mrgreen: Per la montatura aspetto un po' aspetto di fare più pratica ma chiedo potete darmi un'idea del costo di una montatura equatoriale per il mio dobson 10"? Vorrei fare delle valutazioni più avanti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10367
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto. per un 10" costa molto, direi almeno un heq5. usata senza goto ma motorizzata la trovi sui 350.
anch'io mi trovo male a muovere i dobson, dipende molto dalla qualità della meccanica però e dall'abitudine. datti un po' di tempo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:40 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per reggere un tubone del genere serve una montatura massiccia. Costo a parte avrebbe senso solo per fotografia, certo non per il visuale, l'accoppiata newton/equatoriale in visuale è scomodissima (almeno secondo me me che l'ho avuta vari anni).

Vedrai che con un po' di pratica i movimenti del dobson diventeranno semplicissimi. Comunque evita di osservare vicino ai lampioni.

Cerca di osservare con altri astrofili, in cinque minuti ti spiegheranno come collimare il tuo tele (imparare da solo ci vuole un po' di più). Inoltre se una notte ti rechi in montagna (fatti consigliare i posti giusti dai milanesi del forum) e punti la via lattea capirai cosa significano 25 cm di specchio... dalla pianura sei quasi cieco in confronto.

In bocca al lupo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:47 
Hai perfettamente ragione ma dovevo testare il telescopio che era appena uscito dallo scatolone quindi ho provato in giardino :) Poi mi sposto in luoghi più bui per le osservazioni da casa. Per gli astrofili penso di aggregarmi al gruppo di Mairago pago 30 euro all'anno e si ha anche l'accesso all'osservatorio, eventi e serate. Nonostante sia un niubbo il mio strumento mi pare collimato ho puntato in alto lo strumento su Deneb (mi pare non avevo l'ipad a portata di mano) e si è vista ben puntiforme come un gruppo di stelline vicine. Il cercatore è molto bello ma scomodo parallelo al tubo e fra togliere e mettere gli occhiali perdo un po di tempo :mrgreen: Adesso pratica pratica e ancora pratica


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10367
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e certo che hai fatto bene a provare a usarlo! comunque ha ragione andrea, tieni duro, magari più avanti troverai il modo di migliorarne i movimenti ( io non ne so nulla,ma la maggior parte dei possessori di dobson impara a tararseli a piacimento) e, si, un newton da 10" in equatoriale non è impossibile da gestire per il visuale, ma è sicuramente molto scomodo. diciamo quasi impossibile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:19 
L'ultima domanda e poi la smetto, la montatura che ha attualmente il dobson si può motorizzare? Qualche motorino mi aiuterebbe :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:14 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10367
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non penso proprio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010