Beh questo tele non è stato fatto per riprendere immagini in senso assoluto... voglio dire, è uno da neofiti. La montatura non è votata al deep e il tele in se non è portato per l'hight res.
Tenendo presente questo se vuoi fare immagini ad alta risoluzione e hai già a disposizione una reflex, perchè non provare? Non aspettarti un grande risultato però è già qualcosa. Il problema è che forse parte dell'immagine viene fermata dal piccolo diametro dei vari anelli, però utilizzando solo la parte centrale del sensore (cosa che ancora non so se si può fare con la 600 d) il problema viene evitato. Una dmk costa tanto e tra le cose che ti dorvrai comprare ci deve stare anche una buona barlow. L'anello T2 lo potrai riutilizzare con uno strumento superiore per il deep e l'adattatore tra T2 e fuocheggiatore spesso viene fornito con lo strumento (almeno così è stato con il mio Newton lxd75).
L'alternativa è una normale web tipo sony o toucam, prezzo decisamente basso e possibilità di modifica in futuro per utilizzarla come guida.
Tutto questo però se hai un po' di esperienza.. se è il tuo primo tele e c'è l'hai solo da un mese spendi più tempo ad osservare il cielo e a conoscerlo. Leggi e informati in internet sulle varie branche dell'astrofotografia, sui vari strumenti e fatti un'idea di quello che ti piace di pià, se deep o pianeti. La bellezza di questa passione è che non si finisce mai di imparare, gustatela con calma e non bruciare le tappe
