1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Star Dust ha scritto:
...allora grazie x i consigli sul Newton, però preferisco causa spazio rimanere su un rifrattore...


Occhio che a parità di focale, un rifrattore pesa più di un Newton, costa più di un Newton, e ingombra quanto un Newton.

Te lo dico io che di problemi di spazio ne ho a bizzeffe!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Perseo, pensi che il prezzo non vada bene con il tipo di rifrattore?
dovrebbe essere maggiore o minore?
cmq girando ho trovato che a parità di prestazioni x me vada bene, ovvio che poi un 120/1000 sia + caro di un 60/900....
che ne pensi ?

a proposito x caso cè un giusto valore x il rapporto focale oppure è direttamente proporzionale al tipo di telescopio?
in pratica un rapporto f/15 è meglio o peggio di un f/8?

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
F/8 è meglio di F/15 ma io quel tele lo lascerei perdere e prenderei il 130/900. Il 120/1000 è troppo pesante e vibra parecchio in focheggiatura. Inoltre soffre di cromatismo. Non molto fastidioso in visuale nel deep ma i pianeti cambiano colore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Pilolli ha scritto:
F/8 è meglio di F/15 ma io quel tele lo lascerei perdere e prenderei il 130/900. Il 120/1000 è troppo pesante e vibra parecchio in focheggiatura. Inoltre soffre di cromatismo. Non molto fastidioso in visuale nel deep ma i pianeti cambiano colore.


si si. giove all'orizzonte sempre tutta un'altra cosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
..scusate, una domanda x gli ingradimenti...qual'è uno sufficiente x vedere Saturno e distinguere almeno la divisione di Cassini?
x gli oculari..l'ingrandimento è proporzionale al diametro dello stesso..cioè da un 10mm che ingrandimento posso aspettarmi?

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
..scusate, una domanda x gli ingradimenti...qual'è uno sufficiente x vedere Saturno e distinguere almeno la divisione di Cassini?
x gli oculari..l'ingrandimento è proporzionale al diametro dello stesso..cioè da un 10mm che ingrandimento posso aspettarmi?


...proporzionale non al diametro ma alla focale del tele!!
Io per esempio ho un 150 di diametro e 750 di focale, se uso un oculare da 6mm ottengo 125 ingrandimenti, poichè 750:6=125
non so se mi sono spiegato... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaccomatto81 ha scritto:
Star Dust ha scritto:
..scusate, una domanda x gli ingradimenti...qual'è uno sufficiente x vedere Saturno e distinguere almeno la divisione di Cassini?
x gli oculari..l'ingrandimento è proporzionale al diametro dello stesso..cioè da un 10mm che ingrandimento posso aspettarmi?


...proporzionale non al diametro ma alla focale del tele!!
Io per esempio ho un 150 di diametro e 750 di focale, se uso un oculare da 6mm ottengo 125 ingrandimenti, poichè 750:6=125
non so se mi sono spiegato... :wink:


Io 2 in più... :lol: :lol:
Viva la focale 762 mm! :lol: :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
scaccomatto81 ha scritto:
Star Dust ha scritto:
..scusate, una domanda x gli ingradimenti...qual'è uno sufficiente x vedere Saturno e distinguere almeno la divisione di Cassini?
x gli oculari..l'ingrandimento è proporzionale al diametro dello stesso..cioè da un 10mm che ingrandimento posso aspettarmi?


...proporzionale non al diametro ma alla focale del tele!!
Io per esempio ho un 150 di diametro e 750 di focale, se uso un oculare da 6mm ottengo 125 ingrandimenti, poichè 750:6=125
non so se mi sono spiegato... :wink:


Io 2 in più... :lol: :lol:
Viva la focale 762 mm! :lol: :lol:


la meade è anticonformista come al solito!1 :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah capito!! grazie x la spiegazione...
..allora con un 120/1000 che oculare dovrei abbinare x saturno??

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
ah capito!! grazie x la spiegazione...
..allora con un 120/1000 che oculare dovrei abbinare x saturno??


Dipende tutto dal seeing. In serate di seeing penoso, non ci si può spingere nemmeno sopra i 100X, specie sul planetario dove i dettagli più fini sono essenziali per avere una visione gradevole. In sere di seeing penoso appaiono tutti impastati. Mentre in altre serate dove il seeing è da favola, si arriva anche sui 300X, e la i dettagli sembrano scolpiti sul disco planetario, regalando visioni magnifiche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010