1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahaha ok! ma 102 mm di apertura sono pochi su un tele lungo 130 cm?

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, sono pochi in assoluto per vedere gli oggetti deep. Però un Mak 102 per osservare la Luna, i pianeti, molte stelle doppie e qualche ammasso è veramente ottimo. Però se si vuole vedere qualcosa degli oggetti deep bisigna andare almeno a 20 cm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ad un cielo piuttosto buio (vedo qualche luce a 10 km ma credo di piu) ci posso provare a fa il deep sky?

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, naturalmente non andare a cercare soggetti debolissimi. Io ad esempio col mio ETX105 ho visto da un cielo buio, dal quale si vedeva la via Lattea ad occhio nudo, una galassia di Andromeda veramente bella, come non vedo da casa mia a Firenze con il 10 pollici! Uno dei punti di forza di questi Maksutov è che hanno una resa ottica veramente buona ed esendo piccoli si possono portare in giro con facilità, anche quando si viaggia magari per altri scopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Certo, naturalmente non andare a cercare soggetti debolissimi. Io ad esempio col mio ETX105 ho visto da un cielo buio, dal quale si vedeva la via Lattea ad occhio nudo, una galassia di Andromeda veramente bella, come non vedo da casa mia a Firenze con il 10 pollici! Uno dei punti di forza di questi Maksutov è che hanno una resa ottica veramente buona ed esendo piccoli si possono portare in giro con facilità, anche quando si viaggia magari per altri scopi.
Condivido ogni parola!! :) Ho preso da poco un mak, e mi sta già dando delle soddisfazioni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Un Mak sui 10cm equivale ad un buon rifrattore da 90mm. Ne hai già uno da 70mm. Quello che ti manca di più è proprio il deep.
Mi associo al consiglio che ti ha dato Peter.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio bocci :) e anche agli altri!

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
considerando che (tutti e 3 skywatcher e tutt'e 3 su telescope service) il 130/650 goto costa 369€, il mak 102goto 350€ e il mak 90goto 298€. quale prendo? considerando il rapporto qualitá/prezzo e quello che ci posso vedere

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Quello di diametro più grande.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per skywatcher
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto qualche recensione di persone che hanno il mak90 e dicono che sono soddisfattissime. quallità prezzo ottima e da numerose soddisfazioni, tranne la fotografia in quanto la montatura è altazimutale.. però per osservare i pianeti e la luna va benissimo e la definizione d'immagine è buona e ben definita.. anche per il deep va bene

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010