1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Effettivamente ho incontrato anche dei luoghi (non provati per ora) vicino Perego (LC) molto bui... sono da testare... resto abbastanza fiducioso su Aviatico (BG) come posto buio per 2 ragioni: c'è 1 osservatorio astronomico del Circolo Astrofili BG e si raggiunge da 300 metri di strada a piedi con torcia.


300 metri di strada a piedi con un 16"? :shock:

La vedo dura.... :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cariola FTW :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento alla larghezza della base e al peso del LB 16", è un macigno.

In ogni caso un consiglio sempre valido è di vedere e magari provare, prima di comprare. I Lightbridge tra l'altro sono piuttosto diffusi.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
straquoto. passare da 7 centimetri a 5/6 volte tanto non è come dirlo. e da quello che dici sembra che tu non abbia le idee chiarissime...esci con qualcuno e guarda i diversi telescopi che ci sono in giro così ti fai un'idea e capisci fin dove vuoi/puoi arrivare.

questione siti osservativi:
c'è un osservatorio anche a Merate ( uno alla colma di Sormano). il fatto che ci siano osservatori non vuol dire che ci sia un buon cielo ... francamente non so se gli strumenti siano ancora in uso per attività scientifica - l'osservatorio di Merate è attivo, ma in larghissima misura lavora su dati provenienti da altre fonti.
può darsi che il suo tubo sia usato per doppie, variabili corpi minori del sistema solare - ma mica in visuale!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì infatti l'idea è quella: il Circolo ha anche strumentazione a disposizione dei soci... per cui vedo: ho 1-2 mesi di tempo :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene :) sono più che sufficienti ( se riesci a fare almeno due lune nuove)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno sull'argomento perchè m'è venuto un dubbio:

- se un giorno volessi utilizzare il tubone Newton di un Dobson GSO 10'' o 12'' per metterlo su equatoriale, basterebbe aggiungere gli anelli e la lastra di supporto, giusto? Ovviamente il mio è un pensiero nel caso di un upgrade alla "fotografia".

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se inizi a fotografare con un Newton da 10/12" ti diamo il Nobel... :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vari tipi Dobson 12'' + Info Sole
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Se inizi a fotografare con un Newton da 10/12" ti diamo il Nobel... :shock: :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


:lol: Oddio iniziare da quello no :mrgreen: .. ma in teoria è fattibile con una montatura EQ6 per intenderci, no? :roll:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010