1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
albert ha scritto:
Aranova ha scritto:
100W sono tanti 100/12=8,spicci, questo è un'alimentatore definitivo per un'osservatorio. Comunque se ti devo dire la verità ho 7 alimentatori, 2 da 10A, 2 da 4A e 3 da 5A, sono tutti da 12V fissi e li ho acquistati tutti su bancarella cinese. Nessuno di questi mi ha dato mai problemi e testati con oscilloscopio hanno un ripple (residuo di alternata) inferiore al mv (niente male). Costo? dai 10 euro per il 4A ai 22 euro del 10A.
Il 10A ce l'ho in osservatorio e manda avanti tutto (anche l'illuminazione) meno il computer.


Sei stato più che gentile e preciso grazie tante.
Buona giornata!


Io ho trovato questo su internet è un 12 v 10 ampere va bene?


Allegati:
Commento file: è questo?
Schermata 03-2456009 alle 09.36.26.png
Schermata 03-2456009 alle 09.36.26.png [ 396.77 KiB | Osservato 873 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'hai trovato su Futura Elettronica? Si comunque, va bene, sono moduli alimentatori, sono sempre switching (ormai col trasformatore si fanno solo per laboratorio). L'unica cosa, forse, che è un pò caro, quanto costa?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
L'hai trovato su Futura Elettronica? Si comunque, va bene, sono moduli alimentatori, sono sempre switching (ormai col trasformatore si fanno solo per laboratorio). L'unica cosa, forse, che è un pò caro, quanto costa?


SU ebay dipende dal venditore dagli 11 ai 20 euro... ma poi come lo collego non sembra che ci siano cavi..scusa l'ignoranza che è tanat in materia ah ahha..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I cavi e l'attacco di utilizzo lo dovrai cablare tu. Quel modulo ha i morsetti a vite, con l'uscita +- 12v e ha anche un adjust per tarare l'uscita alla tensione desiderata: 12,5 - 13 - 12 - etc, una sorta di offset per l'alimentazione. Fatto è che non ha un vero e proprio contenitore stagno, se lo devi installare fisso in una postazione ve benissimo ma se devi fare lo zingaro non te lo consiglio, oppure gli fai un contenitore a prova di umidità polvere formiche. L'apparecchio è buono se ti fai un giro qui ce ne sono altri.
http://www.futurashop.it/

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
I cavi e l'attacco di utilizzo lo dovrai cablare tu. Quel modulo ha i morsetti a vite, con l'uscita +- 12v e ha anche un adjust per tarare l'uscita alla tensione desiderata: 12,5 - 13 - 12 - etc, una sorta di offset per l'alimentazione. Fatto è che non ha un vero e proprio contenitore stagno, se lo devi installare fisso in una postazione ve benissimo ma se devi fare lo zingaro non te lo consiglio, oppure gli fai un contenitore a prova di umidità polvere formiche. L'apparecchio è buono se ti fai un giro qui ce ne sono altri.
http://www.futurashop.it/


Cavoletto sono tutti un po cari,sui 70 euro, non mi conviene prendere cosi quello della celestron il power tank? anche perche io sono piu per fare lo zingaro avendo un modesto balcone a roma per osservare;un po poco per il mio pupetto ahhaah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calcola che quei moduli sono da laboratorio e quindi costicchiano un pò di più, se stai a Roma le bancarelle cinesi non ti dovrebbero mancare. Se conosci la via Torrevecchia ti fai una passeggiata di lunedi e te lo prendi........ma Roma è grande. Anche la Roma è grande :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Aranova ha scritto:
Calcola che quei moduli sono da laboratorio e quindi costicchiano un pò di più, se stai a Roma le bancarelle cinesi non ti dovrebbero mancare. Se conosci la via Torrevecchia ti fai una passeggiata di lunedi e te lo prendi........ma Roma è grande. Anche la Roma è grande :mrgreen:

ahahahah su roma citta ti vengo incontro ma sn un aquilotto ahahaahaahah :mrgreen:
Cmq grazie, ora vedro qua nei paraggi in qualche negozio se no vedro a torrevecchia dai mitici cinesotti, cavolo non ce li facevo cosi forniti ahahah


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010